Preparazione del mobile (fig. 1-2), Installazione dell'apparecchio, Incassare e centrare il piano di cottura – Bosch PBP615B81E User Manual

Page 8: Girare le graffe e stringerle a fondo, Smontaggio del piano di cottura, Attacco del gas (fig. 4), M pericolo di fughe, Connessione elettrica (fig. 5), Cambio del tipo di gas, A) sostituzione degli iniettori (fig. 6)

Advertising
background image

Verificare le dimensioni del forno nel relativo manuale di

installazione.
Se si installa un estrattore, fare riferimento al relativo manuale di

installazione, mantenendo sempre una distanza verticale

minima di 650 mm dal piano di cottura.

Preparazione del mobile (fig. 1-2)

Effettuare un taglio, delle dimensioni necessarie, sul piano di

lavoro.
Se il piano di cottura è elettrico o misto (gas ed elettricità) e non

c'è un forno nella zona sottostante, collocare un separatore di

materiale non infiammabile (ad es. metallo o legno

compensato) a 10 mm dalla base del piano di cottura. In tal

modo, se ne impedisce l'accesso alla parte inferiore. Se il piano

di cottura è a gas, si raccomanda di collocare il separatore alla

stessa distanza.
Sui piani di lavoro in legno, rifinire le superfici di taglio con una

colla speciale, per proteggerle dall'umidità.

Installazione dell'apparecchio

A seconda del modello, la guarnizione adesiva può essere

applicata in fabbrica. In tal caso, non rimuoverla per nessun

motivo; la guarnizione adesiva evita le infiltrazioni. Se la

guarnizione non è applicata in fabbrica, incollarla sul bordo

inferiore del piano di cottura. Fig. 3.
Per il fissaggio dell'apparecchio al mobile di incasso:

1.

Estrarre le graffe dal sacchetto degli accessori e avvitarle nella

posizione indicata lasciando che girino liberamente.

2.

Incassare e centrare il piano di cottura.
Premere sui bordi fino ad appoggiare perfettamente tutto il

perimetro.

3.

Girare le graffe e stringerle a fondo.
La posizione delle graffe dipende dallo spessore del piano di

lavoro. Fig. 3a.

Smontaggio del piano di cottura

Scollegare l'apparecchio dalle prese elettriche e dall'attacco del

gas.
Svitare le graffe e seguire, in modo inverso, la procedura di

montaggio.

Attacco del gas (fig. 4)

L'estremità della connessione di ingresso del piano di cottura a

gas è dotata di filettatura da 1/2” (20,955 mm), che consente:

il collegamento rigido.

l'attacco a un tubo flessibile metallico (L min. 1 m - max. 3 m).

È necessario intercalare la guarnizione di tenuta (034308) in

dotazione fra l'uscita del collettore e il raccordo del gas.
Si deve evitare il contatto del tubo con parti mobili dell'unità

d'incasso (ad esempio, un cassetto) e il passaggio attraverso

spazi soggetti a possibili ostruzioni.
In qualsiasi connessione non muovere né girare il gomito dalla

posizione stabilita in fabbrica.
Per la Francia: sostituire il gomito montato in fabbrica con

quello fornito nel sacchetto degli accessori. Fig. 4a.
Non scordarsi di intercalare la guarnizione.

ã=

Pericolo di fughe!

Se si manipola qualunque tipo di raccordo, verificarne la tenuta.
Il fabbricante declina ogni responsabilità in caso di connessioni

che presentino fughe dopo la manipolazione delle stesse.

Connessione elettrica (fig. 5)

Verificare che la tensione e la potenza dell'apparecchio siano

compatibili con l'impianto elettrico.
I piani di cottura vengono forniti dotati di cavo di alimentazione

con o senza spina elettrica.
Prevedere un sezionatore onnipolare con apertura di contatto di

almeno 3 mm (tranne che per i collegamenti a spina, se l'utente

può accedervi).
Gli apparecchi muniti di spina devono essere collegati soltanto

a prese elettriche con presa di terra debitamente installate.
Questo apparecchio è del tipo “Y”: Il cavo di ingresso non può

essere cambiato dall'utente ma solo dal Servizio Tecnico.

Occorre infatti rispettare il tipo di cavo e la sezione minima.

Cambio del tipo di gas

Se la normativa del paese lo consente, questo apparecchio può

essere adattato ad altri tipi di gas (v. targa identificativa). I

componenti necessari a questa operazione si trovano nella

borsa kit di conversione in dotazione (a seconda del modello) o

disponibile presso il nostro Servizio Tecnico. Procedere come

indicato di seguito:
A) Sostituzione degli iniettori (fig. 6):

1.

Rimuovere le griglie, i coperchi del bruciatore e i diffusori.

2.

Sostituire gli iniettori usando la chiave disponibile presso il

nostro Servizio Tecnico, codice 340847 (340808 per i

bruciatori a doppia fiamma); far riferimento alla tabella II,

facendo particolare attenzione che l'iniettore non si distacchi

quando tolto o fissato al bruciatore.
Assicurarsi di serrarli a fondo per garantirne la tenuta.
In questi bruciatori, non è necessario effettuare la regolazione

dell'aria primaria.

3.

Collocare i diffusori e i coperchi dei bruciatori sui

corrispondenti fuochi. Sistemare correttamente le griglie.

B) Regolazione dei rubinetti

1.

Collocare le manopole nella posizione di minimo.

2.

Estrarre le manopole dei rubinetti. Fig. 7.
Si troverà una tenuta in gomma flessibile. È sufficiente fare

pressione con la punta del cacciavite per creare spazio e

accedere alla vite di regolazione del rubinetto. Fig. 7a. Non

smontare mai la tenuta.

3.

Regolare il fuoco minimo girando la vite di by-pass con un

cacciavite a punta piatta.
A seconda del gas utilizzato dall'apparecchio, v. tabella III,

agire di conseguenza:
A: stringere a fondo le viti di bypass.
B: allentare le viti di bypass fino alla corretta regolazione del

gas in uscita dai bruciatori: verificare che regolando la

manopola tra il massimo e il minimo, il bruciatore non si

spenga, né si verifichino ritorni di fiamma.
C: le viti di bypass devono essere sostituite da un tecnico

autorizzato.
D: non manipolare le viti di bypass.

Se non si riesce ad accedere alla vite di bypass, smontare la

parte superiore del piano di cottura, fissata al resto del piano di

cottura da un sistema di viti. Per rimuoverla, procedere come

segue:

1.

Togliere tutte le griglie, i coperchi dei bruciatori, i diffusori e le

manopole.

2.

Rimuovere le viti dei bruciatori.

3.

Per rimontare l'apparecchio, invertire la procedura di

smontaggio.
Per garantire la tenuta, è importante che tutte le tenute siano

al loro posto. Questi elementi sono indispensabili per il corretto

funzionamento dell'apparecchio dato che impediscono

l'introduzione di liquidi e sporcizia all'interno dell'apparecchio.

Non smontare mai l'asse del rubinetto (Fig. 8). in caso di

guasto, sostituire il rubinetto completo.
Attenzione!

Al termine applicare l'etichetta adesiva, indicando il nuovo tipo

di gas, accanto alla targa identificativa.

nl

é

Installatievoorschrift

Veiligheidsaanwijzingen

Lees de instructies van het apparaat alvorens over te gaan tot

de installatie en het gebruik ervan.
De grafieken afgebeeld in dit Installatievoorschrift zijn ter

oriëntatie.
De fabrikant is vrij van elke verantwoordelijkheid indien niet

voldaan wordt aan de beschikkingen van deze handleiding.
Alle werkzaamheden betreffende installatie, afstelling en

aanpassing aan een ander gastype moeten worden

uitgevoerd door een bekwaam installateur, waarbij alle

toepasbare normen en wetgeving en de voorschriften van de

lokale gas- en elektriciteitsmaatschappijen moeten worden

nageleefd.
Het wordt aanbevolen onze Technische Dienst te telefoneren

voor de aanpassing aan een ander gastype.
Sluit vóór elke handeling de stroom- en gastoevoer van het

apparaat af.

Dit apparaat is enkel ontworpen voor huishoudelijk, het

commercieel of professioneel gebruik hiervan is niet toegelaten.

Dit apparaat mag niet worden geïnstalleerd in jachten of

caravans. De garantie zal enkel geldig zijn wanneer het gebruik

nageleefd werd waarvoor deze ontworpen werd.
Controleer voor de installatie of de voorwaarden van lokale

distributie (aard en druk van het gas) en de afstelling van het

Advertising
This manual is related to the following products: