Italiano – Makita HP2050 User Manual

Page 13

Advertising
background image

13

ITALIANO

Visione generale

1

Base manico

2

Manico laterale
(manico ausiliario)

3

Dente

4

Sporgenze

5

Per allentare

6

Per stringere

7

Punta

8

Chiave mandrino

9

Manicotto

10

Anello

11

Calibro di profondità

12

Più bassa

13

Più alta

14

Vite di controllo velocità

15

Interruttore a grilletto

16

Bottone di bloccaggio

17

Levetta d’inserzione

18

Lampadina

19

Ghiera di cambio velocità

20

Freccia

21

Leva di cambio modo
di funzionamento

22

Soffietto

23

Fori di ventilazione

DATI TECNICI

Modello

HP2050/HP2050F

HP2051/HP2051F

Capacità massima
Cemento

Punta in carburo di tungsteno.................................... Alta

: 20 mm

20 mm

Acciaio ........................................................................... Alta

: 8 mm

8 mm

Bassa

: 13 mm

13 mm

Legno............................................................................. Alta

: 25 mm

25 mm

Bassa

: 40 mm

40 mm

Velocità a vuoto

(min

-1

)

................................................ Alta

: 0 – 2.900

0 – 2.900

Bassa

: 0 – 1.200

0 – 1.200

Colpi al minuto............................................................... Alta

: 0 – 58.000

0 – 58.000

Bassa

: 0 – 24.000

0 – 24.000

Lunghezza totale

.......................................................362 mm

360 mm

Peso netto

................................................................. 2,3 kg

2,3 kg

• Per il nostro programma di ricerca e sviluppo continui, i

dati tecnici sono soggetti a modifiche senza preavviso.

• Nota: I dati tecnici potrebbero differire a seconda del

paese di destinazione del modello.

Utilizzo previsto
Questo utensile è progettato per la foratura con impatto
dei mattoni, cemento e pietre, come pure per la foratura
senza impatto del legno, metallo, ceramica e plastica.

Alimentazione
L’utensile deve essere collegato ad una presa di corrente
con la stessa tensione indicata sulla targhetta del nome,
e può funzionare soltanto con la corrente alternata
monofase. Esso ha un doppio isolamento in osservanza
alle norme europee, per cui può essere usato con le
prese di corrente sprovviste della messa a terra.

Consigli per la sicurezza
Per la vostra sicurezza, riferitevi alle accluse istruzioni
per la sicurezza.

REGOLE ADDIZIONALI DI SICUREZZA

1.

Tenere l’utensile per le superfici di presa isolate
quando si esegue una operazione di taglio in cui
l’utensile potrebbe fare contatto con fili elettrici
nascosti o con il suo stesso cavo di alimenta-
zione. Il contatto con un filo elettrico “sotto ten-
sione” mette le parti metalliche dell’utensile
“sotto tensione” con pericolo di scosse per
l’operatore.

2.

Accertarsi sempre di avere i piedi appoggiati sal-
damente.
Accertarsi che non ci sia nessuno sotto quando
si usa l’utensile in un posto alto.

3.

Tenere saldamente l’utensile con entrambe le
mani. Usare sempre il manico laterale.

4.

Tenere le mani lontane dalle parti mobili.

5.

Non far funzionare l’utensile senza usarlo. Farlo
funzionare soltanto tenendolo in mano.

6.

Non toccare la punta o il pezzo lavorato subito
dopo l’uso, perché potrebbero essere molto
calde e causare bruciature.

CONSERVATE QUESTE ISTRUZIONI.

ISTRUZIONI PER L’USO

Installazione dell'impugnatura laterale (manico
ausiliario) (Fig. 1)

ATTENZIONE:
Accertarsi sempre che l'utensile sia spento e staccato
dalla presa di corrente prima di installare o di rimuovere
l'impugnatura laterale.

Usare sempre il manico laterale per garantire la sicu-
rezza operativa. Installare il manico laterale in modo che
il dente del manico entri tra le sporgenze sul tamburo
dell’utensile. Stringere poi il manico girandolo in senso
orario sul punto desiderato. Esso può essere spostato di
360°, in modo da poter essere fissato in qualsiasi posi-
zione.

Advertising