Festool RTS 400 Q-EQ User Manual

Page 19

Advertising
background image

19

– hanno valore di confronto tra le macchine,
– permettono una valutazione provvisoria del

carico di rumore e di vibrazioni durante l’uso,

– rappresentano l’attrezzo elettrico nelle sue

applicazioni principali.

Valori maggiori sono plausibili con altre ap-
plicazioni, con altri utensili e in caso di scarsa
manutenzione. Osservare i tempi di pausa e di
funzionamento a vuoto della macchina!

3

Allacciamento elettrico e messa in fun-
zione

La tensione di rete deve corrispondere a
quella indicata sulla targhetta riportante
i dati della macchina.

Disinserire sempre la macchina prima di
collegare o scollegare il cavo di alimen-
tazione!

Per collegare e scollegare il cavo di alimentazione
elettrica vedi la fi g. 3.
L‘interruttore (1.1) funziona come interruttore On/
Off (I = On/0 = Off).

4 Elettronica

La RTS 400 EQ possiede un sistema di

regolazione elettronica con cui si può
variare con continuità il numero di giri,
il quale può essere adattato in maniera
ottimale al tipo di materiale da levigare
(v. capitolo 6).

Il numero di giri viene regolato con la manopola
(2.1).

5

Impostazioni della macchina

Prima di eseguire qualsiasi lavoro sulla
macchina staccare sempre la spina dalla
presa di corrente!

5.1

Aspirazione della polvere

Allacciate sempre la macchina ad un

dispositivo di aspirazione.

Il sistema di aspirazione della polvere impedisce
la formazione di alte concentrazioni di polvere
nell‘aria di lavoro e grandi accumuli di sporco sul
posto di lavoro.
La polvere generata durante la levigatura viene
aspirata, mediante i canali di aspirazione presenti
nel platorello, direttamente nel punto in cui av-
viene l‘asportazione del materiale.

a) Aspirazione

propria

Le macchine sono dotate di serie con un‘aspirazio-
ne propria. La polvere di levigatura viene aspirata
nel cuffi a di levigatura (1.8) attraverso aperture di
aspirazione e quindi captata nel turbofi ltro (1.5).

Il turbofi ltro deve essere sostituito quando è così
pieno di polvere da causare la diminuzione della
potenza aspirante.
Montaggio di un turbofi ltro
- infi lare la parte anteriore di cartone del turbo-

fi ltro con labbro di tenuta (2.3) sul bocchettone
di aspirazione (2.2) del portafi ltro;

- inserire la parte posteriore con occhiello (2.4)

sulla linguetta di fermo (2.5) del portafi ltro;

- spingere il portafi ltro con l‘apertura (1.3) sul

bocchettone di aspirazione (1.2) della macchina
fi no alla battuta fi nale e bloccare con la mano-
pola (1.4).

b)

Aspirazione esterna con apparecchio di
aspirazione

Per evitare di cambiare frequentemente il tur-
bofi ltro quando si eseguono lavori di levigatura
prolungati, al posto del sistema di aspirazione
propria si può collegare un apparecchio di aspi-
razione Festool. A questo scopo, il tubo fl essibile
di aspirazione (Ø 27 mm (1.6)) dell‘apparecchio
di aspirazione viene inserito sul bocchettone di
aspirazione (1.2).

5.2

Fissaggio dell‘elemento levigante

Utilizzare solo elementi di levigatura ori-
ginali Festool!

Sulle cuffi e di levigatura Stickfi x possono essere
fi ssati abrasivi autoaderenti come ad esempio le
carte abrasive Stickfi x ed i velli di levigatura. Gli
abrasivi (1.7) vengono semplicemente collocati a
pressione sulla cuffi a di levigatura (1.8) e nuova-
mente rimossi dopo l‘uso.

6

Istruzioni di lavoro

Non sovraccaricare la macchina pre-mendola in
modo eccessivo al materiale da levigare! Il miglior
risultato di levigatura si ottiene quando si lavora
con una pressione sulla macchina moderata.
La potenza e la qualità di levigatura dipendono
essenzialmente dalla scelta del giusto elemento
levigante. Per macchine con sistema elettronico
consigliamo la seguente regolazione della rotella
(2.1):
Posizione della rotella
- Lavori di levigatura
5 - 6
- Levigatura con la massima potenza
- Asportazione di vernici vecchie
- Levigatura di legno ed impiallacciatura prima

della verniciatura

- Levigatura intermedia di vernici

Advertising