Introduzione, Precauzioni di sicurezza – Tanita UM-041 User Manual

Page 35

Advertising
background image

33

Grazie per aver scelto una bilancia/monitor del grasso corporeo Tanita . Questo modello impiega la tecnica BIA (Analisi-Bio-

Impedenza), una tecnologia all’avanguardia per la misurazione del grasso corporeo.
NB:

Leggere attentamente questo manuale di istruzioni e conservarlo per consultazioni future.

Precauzioni di sicurezza

• Le persone con dispositivi medici elettronici impiantati come pacemaker non devono utilizzare la funzionalità di monitoraggio del

Grasso Corporeo di questa bilancia/monitor del grasso corporeo Tanita. La bilancia trasmette un segnale elettrico debole al corpo,

che può interferire con il funzionamento del pacemaker.

• La bilancia/monitor del grasso corporeo Tanita è solo per uso domestico e non per uso professionale in ospedali o altre strutture

mediche; non è dotata degli standard di qualità richiesti per un utilizzo a livello professionale.

• Non utilizzare questa unità su superfici scivolose, come pavimenti bagnati.

Note importanti per gli utenti

La bilancia/monitor del grasso corporeo Tanita è destinata agli adulti e bambini (7-17 anni) con stili di vita da inattivi a

moderatamente attivi e adulti atletici. Non è adatto a persone dalla corporatura atletica. Secondo la definizione della Tanita, “atleta” è

una persona che svolge intensa attività fisica di almeno 10 ore alla settimana, con una frequenza cardiaca a riposo intorno o inferiore

ai 60 battiti al minuto. Le persone dalla corporatura atletica devono utilizzare Bilance/Monitor del Grasso Corporeo Tanita dotate

di modalità Atleta. Questa bilancia non è adatta a donne in stato di gravidanza, atleti professionisti né culturisti. Se l’unità viene

utilizzata in modo errato o esposta a sovratensioni è possibile che si verifichi la perdita dei dati registrati. Tanita declina qualsiasi

responsabilità per qualsiasi tipo di perdita provocato dalla perdita dei dati registrati e per qualsiasi tipo di danno o perdita provocati

da queste unità o qualsiasi tipo di ricorso presentato da terzi.
NB:

Le stime della percentuale di grasso corporeo variano in base alla quantità d’acqua presente nel corpo e possono essere

influenzate da disidratazione o sovraidratazione dovute a fattori come il consumo di alcolici, il flusso mestruale, le malattie,

l’esercizio intenso, ecc.

INTRODUZIONE

Advertising