Adattamento ai diversi tipi di gas, Allacciamento (parte a gas), Regolazione bruciatori – Candy PR 2250 GH User Manual

Page 3

Advertising
background image

5

Adattamento ai diversi tipi di gas

Per adattare il piano ad un tipo di gas diverso da quello per il quale è predisposto ese-
guire nell’ordine le seguenti operazioni.
— asportare la griglia ed il bruciatore
— introdurre una chiave esagonale a tubo dentro il supporto bruciatore (fig. 5). (La chiave

esagonale è fornita come accessorio del piano)

— svitare l’iniettore e sostituirlo con quello adatto al tipo di gas disponibile (vedere ta-

bella consumi gas)

— effettuare la regolazione del bruciatore.

4

deve obbligatoriamente essere più lungo di circa 10 mm. rispetto ai conduttori di linea.
Utilizzare esclusivamente un cavo in gomma tipo H05RR-F.
La sezione dei cavetti deve essere 1 mm

2

, inoltre, il diametro esterno massimo del ca-

vo non deve essere maggiore di 7 mm.

Dichiarazione di conformità. Questa apparecchiatura, nelle parti destinate a venire
a contatto con sostanze alimentari, è conforme alla prescrizione della dir. CEE 89/109
e al D.L. di attuazione N° 108 del 25/01/92.

Apparecchio conforme alle direttive europee 89/336/CEE, 90/396/CEE, 73/23/CEE
e successive modifiche.

LINEA

L

TERRA

NEUTRO

N

RETE DI

ALIMENTAZIONE

ELETTRICA

MARRONE

GIALLO/VERDE

BLU

CAVO DI
ALIMENTAZIONE

Sul piano di lavoro è indicato, con apposite targhette, il tipo di gas per il quale l’appa-
recchio è predisposto.
È tuttavia possibile usare altri tipi di gas dopo aver eseguito dei semplici adattamenti.
(Vedere indicazioni paragrafi seguenti)

a) Collegamento all’alimentazione

— ll collegamento dell’apparecchio alla tubazione o alla bombola del gas dovrà essere

effettuato come prescritto dalle Norme UNI-CIG 7129 e 7131, solo dopo essersi ac-
certati che esso è regolato per il tipo di gas con cui sarà alimentato. In caso contra-
rio eseguire le operazioni indicate al paragrafo «Adattamento ai diversi tipi di gas».
Nel caso di alimentazione con gas liquido, da bombola, utilizzare regolatori di pres-
sione conformi alle Norme UNI-CIG 7432.
Importante: per un sicuro funzionamento, per un adeguato uso dell’energia e mag-
giore durata dell’apparecchiatura, assicurarsi che la pressione di alimentazione ri-
spetti i valori indicati nella tabella a pag. 5.

Allacciamento con tubo rigido (vedere istruzioni pag. 11)

L’allacciamento all’impianto gas deve essere effettuato in modo da non provocare
sollecitazioni di alcun genere all’apparecchio.

— Allacciamento con tubo flessibile in acciaio (vedere istruzioni pag. 11)

Il raccordo di entrata del gas all’apparecchio è filettato 1/2 gas maschio cilindrico.
Utilizzare esclusivamente tubi conformi alla Norma UNI-CIG 9891 e guarnizioni di
tenuta conformi alla UNI-CIG 9264.
La messa in opera di tali tubi deve essere effet-
tuata in modo che la loro lunghezza, in condi-
zioni di massima estensione, non sia maggiore
di 2000 mm.
Importante: ad installazione ultimata control-
lare la perfetta tenuta di tutti i raccordi utiliz-
zando una soluzione saponosa e mai una
fiamma. Assicurarsi inoltre, che il tubo fles-
sibile non possa essere a contatto con una
parte mobile del modulo da incasso (es. cas-
setto) e che non sia situato in luoghi dove
possa essere danneggiato.

Allacciamento (parte a gas)

Raccordo

Guarnizione

Tubo rigido

o tubo flessibile

Regolazione bruciatori

Per ottenere il massimo rendimento dei bruciatori, è necessaria un’esatta regolazione
della carburazione (vedere tabella consumi gas quota X). Una buona fiamma deve es-
sere delineata e priva di punte gialle (fig. 7/B); in caso di eccesso d’aria la fiamma è niti-
da con dardo molto corto (fig. 7/C), in caso di difetto d’aria la fiamma è mal delineata
con dardo che termina con una punta gialla (fig. 7/A): in questi casi occorre regolare la
carburazione facendo rientrare il tubetto di regolazione aria (fig. 6) all’interno del tubo
venturi in caso di difetto d’aria o estraendolo in caso di eccesso d’aria. Per poter posi-
zionare il tubetto per la regolazione dell’aria si deve allentare la vite di fissaggio. A rego-
lazione avvenuta la vite deve essere bloccata.

Chiave esagonale

Fig. 5

regolaz.

aria

4 mm

4 mm

2 mm

6 mm

15 mm

13 mm

Bruciatore in

funzione

rapido poster. dx

rapido anter. sx

semi rapido

ausiliario

doppia corona

gran rapido

Ø ugello

1/100 mm

120

127

93

80

2x94

2x94

Ø ugello

1/100 mm

80

84

61

54

2x65

2x65

Qn
kW

2,65

2,95

1,5

1,1

3,3

3,3

l/h

G20

252

281

143

105

314

314

g/h

G30

193

215

109

80

238

238

g/h

G31

189

211

107

79

236

236

Qn
kW

2,5

2,8

1,45

1,05

3,1

3,1

l/h

G25

277

310

161

116

314

314

Qmin.

kW

0,650

0,650

0,380

0,280

0,900

0,900

regolaz.

aria

4 mm

4 mm

2 mm

6 mm

13 mm

13 mm

regolaz.

aria

2 mm

2 mm

5 mm

4 mm

0 mm

0 mm

G20

G30

G25

G31

G30

G20/G25

G20/G30

G25

Quota X in funzione

del tipo di gas

Tabella consumi gas

1W = 0,860 kcal/h

regolaz.

aria

5 mm

5 mm

7 mm

6 mm

15 mm

13 mm

Advertising