Manutenzione ed assistenza – Bosch GCM 8 SJL Professional User Manual

Page 78

Advertising
background image

78 | Italiano

1 609 92A 04K | (31.10.12)

Bosch Power Tools

Regolazione dell’angolo obliquo standard 45° (verticale)
– Portare l’elettroutensile in posizione di lavoro.
– Ruotare il banco per tagliare 15 fino alla tacca 24 per 0°.

La leva 21 deve scattare in posizione nella tacca in modo
percettibile.

– Ruotare la battuta 30 completamente in avanti.
– Allentare la leva di bloccaggio 40 ed orientare il braccio

dell’impugnatura all’impugnatura 8 verso sinistra fino
all’arresto (45°).

Controllo: (vedi figura U1)
– Regolare un calibro per angoli su 45° e posizionarlo sul

banco per tagliare 15.

Il lato del calibro per angoli deve essere allineato al banco per
tagliare 12 per l’intera lunghezza.
Regolazione: (vedi figura U2)
– Allentare il controdado della vite di battuta 55 con una

chiave ad anello oppure una chiave fissa normalmente in
commercio (10 mm).

– Avvitare o svitare la vite di battuta fino a quando il lato del

calibro angolare è allineato alla lama di taglio per l’intera
lunghezza.

– Serrare di nuovo saldamente la leva di bloccaggio 40.
– Successivamente serrare di nuovo il controdado della vite

di battuta 55.

Se dopo la regolazione l’indicazione dei gradi 42 non dovesse
trovarsi in una linea con la marcatura 45° della scala graduata
41 controllare prima ancora una volta la regolazione 0° per
l’angolo obliquo e l’indicazione dei gradi. Ripetere quindi di
nuovo l’impostazione dell’angolo obliquo 45°.

Regolazione dell’indicazione dei gradi (orizzontalmente)
(vedi figura V)
– Portare l’elettroutensile in posizione di lavoro.
– Ruotare il tavolo per troncare multiuso 15 fino all’intaglio

24 per 0°. La levetta 21 deve scattare in modo percettibile
nell’intaglio.

Controllo:
L’indicazione dei gradi 23 deve trovarsi in una linea con la
marcatura 0° della scala 17.
Regolazione:
– Con un cacciavite per intaglio a croce allentare la vite 56 ed

allineare l’indicazione dei gradi lungo la marcatura 0°.

– Serrare di nuovo saldamente la vite.

Trasporto (vedi figura X)

Prima del trasporto dell’elettroutensile devono essere effet-
tuate le seguenti operazioni:
– Allentare la vite di fissaggio 33, qualora dovesse essere av-

vitata. Tirare il braccio dell’utensile completamente in
avanti ed avvitare di nuovo forte la vite di fissaggio.

– Assicurarsi che la guida di profondità 32 sia premuta com-

pletamente verso l’interno e la vite di regolazione 4 si adat-
ti alla rientranza durante il movimento del braccio
dell’utensile senza toccare la guida di profondità.

– Mettere l’elettroutensile nella posizione prevista per il tra-

sporto.

– Rimuovere tutti gli accessori che non possono essere mon-

tati in modo fisso all’elettroutensile.
Per il trasporto, se possibile, mettere lame da taglio inuti-
lizzate in un contenitore chiuso.

– Legare insieme il cavo di rete con il nastro di velcro 58.
– Trasportare l’elettroutensile tenendolo per l’impugnatura

per il trasporto 3 oppure facendo presa negli appositi pro-
fili 26 laterali del tavolo per troncare multiuso.

Trasportare l’elettroutensile sempre in due per evitare

lesioni alla schiena.

Trasportando l’elettroutensile utilizzare esclusivamen-

te i dispositivi di trasporto e mai i dispositivi di prote-
zione.

Manutenzione ed assistenza

Manutenzione e pulizia

Prima di qualunque intervento sull’elettroutensile

estrarre la spina di rete dalla presa.

Se nonostante gli accurati procedimenti di produzione e di
controllo l’elettroutensile dovesse guastarsi, la riparazione va
fatta effettuare da un punto di assistenza autorizzato per gli
elettroutensili Bosch.

In caso di richieste o di ordinazione di pezzi di ricambio, co-
municare sempre il codice prodotto a 10 cifre riportato sulla
targhetta di fabbricazione dell’elettroutensile!

Qualora si rendesse necessaria una sostituzione del cavo di
collegamento, la stessa deve essere effettuata dalla Bosch
oppure da un centro di assistenza clienti autorizzato per elet-
troutensili Bosch per evitare pericoli per la sicurezza.

Pulizia
Per poter garantire buone e sicure operazioni di lavoro, tene-
re sempre pulite l’elettroutensile e le fessure di ventilazione.

La cuffia oscillante di protezione deve poter sempre muoversi
liberamente e deve poter chiudersi sempre autonomamente.
Per questo motivo, tenere sempre pulito il campo intorno alla
cuffia di protezione oscillante.

Ogni volta dopo aver terminato un lavoro, eliminare sempre
polvere e trucioli soffiando aria compressa oppure utilizzando
un pennello.

Pulire regolarmente il rullo di scorrimento 6.
Per la pulizia dell’unità laser ruotare verso l’esterno la coper-
tura del laser 57 e rimuovere la polvere con un pennello.
(vedere figura W)

OBJ_BUCH-1736-002.book Page 78 Wednesday, October 31, 2012 3:55 PM

Advertising