Bosch GAS 35 L AFC Professional User Manual

Page 49

Advertising
background image

Italiano | 49

Bosch Power Tools

1 609 92A 0D1 | (23.7.13)

Successivamente legare il sacchetto per lo smaltimento 23
al di sotto dell’apertura di riempimento con la copertura
con nastro adesivo tolta.

Sostituzione/inserimento del sacchetto per la polvere
(accessori)
– Aprire le chiusure 11 e rimuovere la parte superiore

dell’aspiratore 10.

– Togliere all’indietro il sacchetto per la polvere pieno dalla

flangia di collegamento. Chiudere l’apertura del sacchetto
per la polvere tramite il ribaltamento del coperchio. Toglie-
re il sacchetto per la polvere chiuso dall’aspiratore.

– Rivoltare il nuovo sacchetto per la polvere sopra alla flan-

gia di collegamento dell’aspiratore. Assicurarsi che il sac-
chetto per la polvere appoggi in tutta la sua lunghezza alla
parete interna del serbatoio1.

– Applicare di nuovo la parte superiore dell’aspiratore 10 e

chiudere le chiusure 11.

Inserimento del labbro di gomma (Aspirazione di
liquidi) (vedi figura E)

Nota bene: I requisiti relativi al grado di filtrazione (classe di
polveri L) è stata indicata solo per l’aspirazione a secco.

– Con un utensile adatto sollevare le strisce spazzola 27 dal-

la bocchetta per pavimento 28.

– Inserire le labbra di gomma 26 nella bocchetta per pavi-

mento 28.

Nota bene: Il lato strutturato delle labbra di gomma deve es-
sere rivolto verso l’esterno.

Applicazione a scatto della L-Boxx (vedi figura F)

Per il trasporto dell’aspiratore e per la conservazione con ri-
sparmio di spazio degli accessori dell’aspiratore e/o dell’elet-
troutensile è possibile applicare a scatto sulla parte superiore
dell’aspiratore una L-Boxx.

– Applicare a scatto la L-Boxx sui supporti 9.
Non trasportare l’aspiratore afferrandolo alla maniglia

della L-Boxx applicata a scatto. L’aspiratore è troppo pe-
sante per la maniglia della L-Boxx. Esiste pericolo di lesioni
e danneggiamento.

Uso

Messa in funzione

Osservare la tensione di rete! La tensione riportata sul-

la targhetta di identificazione dell’aspiratore deve cor-
rispondere alla tensione della rete elettrica di alimen-
tazione. Gli elettroutensili con l’indicazione di 230 V
possono essere fatte funzionare anche a 220 V.

Vi preghiamo di informar Vi relativamente alle nor-

me/leggi in vigore nel Vostro paese riguardanti il trat-
tamento di polveri nocive per la salute.

L’aspiratore può essere impiegato per l’aspirazione e l’assor-
bimento dei seguenti materiali:
– Polveri con un valore limite di esposizione di > 1 mg/m

3

In linea di massima l’aspiratore non deve essere impiegato in
ambienti soggetti al pericolo di esplosione.

Per risparmiare energia accendere l’aspiratore solo se lo stes-
so viene utilizzato.

Per garantire una potenza di aspirazione ottimale è necessa-
rio srotolare sempre completamente il tubo flessibile di aspi-
razione 21 dalla parte superiore dell’aspiratore 10.

Aspirazione a secco

Aspirazione di polveri depositate
– Per accendere l’aspiratore posizionare il seletto-

re della modalità di esercizio 6 sul simbolo «Aspi-
razione».

– Per spegnere l’aspiratore posizionare il selettore

della modalità di esercizio 6 sul simbolo «Spegni-
mento».

Aspirazione di polveri prodotte da elettroutensili in fun-
zione. (vedi figura G)
Se l’aria di scarico ritorna nell’ambiente, occorre assi-

curare un sufficiente indice di ricambio aria (L) nell’am-
biente stesso. Attenersi alle relative norme nazionali.

Nell’aspiratore è integrata una presa con contatto a terra 4. La
stessa consente il collegamento di un elettroutensile esterno.
Rispettare la massima potenza allacciata ammissibile
dell’elettroutensile collegato.

– Montare il manicotto dell’utensile 20 (vedi «Montaggio del

manicotto dell’utensile», pagina 48).

– Inserire il manicotto dell’utensile 20 nell’innesto per aspi-

razione dell’elettroutensile.

– Per la messa in funzione del dispositivo

automatico di avvio/arresto dell’aspirato-
re posizionare il selettore della modalità di
esercizio 6 sul simbolo «Dispositivo auto-
matico di avvio/arresto».

– Per la messa in funzione dell’aspiratore inserire l’elettrou-

tensile collegato alla presa 4. L’aspiratore si avvia automa-
ticamente.

– Spegnere l’elettroutensile per terminare l’aspirazione.

La funzione fase di arresto del dispositivo automatico di
avvio/arresto funziona ancora per ca. 15 secondi per aspi-
rare le polveri restanti dal tubo flessibile di aspirazione.

– Per spegnere l’aspiratore posizionare il selettore

della modalità di esercizio 6 sul simbolo «Spegni-
mento».

Aspirazione di liquidi

Non aspirare con l’aspiratore liquidi infiammabili oppu-

re esplosivi, come ad esempio benzina, olio, alcool, sol-
venti. Non aspirare polvere bollenti oppure brucianti.
Non mettere in funzione l’aspiratore in locali soggetti al
pericolo di esplosioni.
Le polveri, i vapori oppure i liquidi
si possono infiammare oppure esplodere.

L’aspiratore non deve essere utilizzato come pompa

per l’acqua. L’aspiratore è idoneo per l’aspirazione di mi-
scele di acqua ed aria.

Prima di tutti gli interventi all’aspiratore staccare la

spina dalla presa di corrente.

Nota bene: I requisiti relativi al grado di filtrazione (classe di
polveri L) è stata indicata solo per l’aspirazione a secco.

OBJ_BUCH-1746-002.book Page 49 Tuesday, July 23, 2013 1:17 PM

Advertising