Linee guida generali, Installazione – Velleman VDLPROM2 User Manual

Page 22

Advertising
background image

VDLPROM2

Rev. 05

07.05.2013

©Velleman nv

22

3. Linee guida generali

Fare riferimento alle condizioni di garanzia e qualità Velleman® riportate alla fine del manuale.
• Questo dispositivo, è stato progettato per un utilizzo professionale in ambienti interni quali discoteche,

palchi, teatri, ecc. La tensione di alimentazione prevista per il VDLPROM2 è di 230Vac/50Hz.

• Non è consigliabile utilizzare l’unità ininterrottamente; programmare delle pause per allungare la vita

del vostro VDLPROM2.

• Evitare di scuotere o di urtare violentemente il dispositivo, sia durante l’installazione che durante

l’utilizzo.

• Installare il dispositivo in una posizione protetta da eccessivo calore (vedere “Specifiche tecniche”),

polvere ed umidità. Rispettare la distanza minima di 50 centimetri tra la parte frontale del proiettore e
la superficie da illuminare.

• L'installazione deve essere sempre completa di cavo di sicurezza (es. VDLSC7 o VDLSC8).
• Non utilizzare il dispositivo se la temperatura ambiente supera 45 ° C. La massima temperatura

• Prima di utilizzare il dispositivo, è consigliabile conoscere a fondo tutte le funzioni disponibili. Evitare

che persone non qualificate utilizzino l’apparecchio. Eventuali danni possono essere provocati da un uso
improprio del dispositivo.

• Per il trasporto utilizzare l’imballo originale.
• Per ovvie ragioni di sicurezza è vietato apportare delle modifiche al dispositivo.
• Utilizzare il dispositivo solamente per lo scopo per cui è stato progettato. Un uso improprio, può

causare malfunzionamenti, cortocircuiti, elettroshock, ustioni, arresti di apparecchiature eccetera e
determina la decadenza della garanzia.

4. Installazione

a) Lampada

 Sostituire la lampada solamente quando il dispositivo è scollegato dalla rete elettrica.
 Utilizzare il dispositivo solamente con lampada fissata.
 Attendere che la lampada si raffreddi prima di sostituirla; durante il funzionamento la lampada può

raggiungere una temperatura di 150°C.

 Non installare lampade con potenza maggiore poiché queste generano una temperatura superiore a

quella prevista in fase di progettazione.

 Sostituire la lampada deformata o danneggiata con una lampada dello stesso tipo (vedi "7. Specifiche

tecniche”):
1. Mantenere in posizione la lampada quindi rimuovere l’anello frontale di bloccaggio.
2. Estrarre la lampada vecchia e scollegare i relativi cavi di alimentazione.

3. Collegare i cavi alla nuova lampada. Inserire la lampada nella propria sede e bloccarla con l’apposito

anello di fissaggio.

b) Filtro colorato


 Attendere che la lampada si raffreddi prima di sostituire il filtro.
 Rimuovere l’anello di fissaggio frontale, sostituire il filtro quindi rimontare l’anello.

c) Proiettore Pin Spot


 Far installare il dispositivo da una persona qualificata nel rispetto delle norme EN 60598-2-17 e di tutte

quelle applicabili.

 La costruzione, a cui il dispositivo è fissato, deve potere sostenere 3kg, per un'ora, senza subire

deformazione.

 L'installazione deve essere sempre assicurata ad un secondo punto di fissaggio (ad esempio tramite

cavo di sicurezza).

 Assicurarsi che, durante l’installazione o la rimozione del dispositivo dal supporto di sostegno, non vi

sia alcuna persona sottostante. Effettuare un controllo periodico dei supporti di fissaggio.

 Installare il dispositivo in una posizione inaccessibile a persone non autorizzate.

 L’installazione richiede una certa esperienza nella scelta dei materiali nonché nel calcolo del carico

limite dei supporti. Non tentare di effettuare l’installazione se sprovvisti di qualifica tecnica adeguata,
onde evitare lesioni a cose o a persone.

 Regolare l'angolo d’inclinazione desiderato tramite la staffa di montaggio quindi serrare le relative viti

di fissaggio.

supportata dal case è di 100 ° C.

Advertising