3B Scientific UV A__B Sensor User Manual
Page 14
 
2
5. Utilizzo
•
Posizionare la scatola del sensore in prossimità 
del punto dell’esperimento. 
•
Accendere 3B NETlog
TM
e collegare il sensore A/B
UV mediante il cavo miniDIN a uno dei due 
ingressi analogici A o B di 3B NETlog
TM
.
•
Attendere il riconoscimento automatico della 
scatola del sensore. 
•
Selezionare il range di misura riguardo 
all’intensità della luce UV prevista (luce del sole, 
illuminazione UV di apparecchi abbronzanti 
“solarium”, illuminazione a “luce nera” per 
discoteche). 
•
Leggere il valore dell’intensità luminosa sul 
display di 3B NETlog
TM
.
•
In caso di superamento del range di misura, 
selezionare il successivo range più alto. 
•
In caso di misurazione della trasmissione 
trattenere il campione assorbente tra la sorgente 
luminosa e il sensore e calcola il rapporto delle 
intensità delle radiazioni (grado di trasmissione) 
con e senza assorbente. 
6. Applicazioni
Misurazione dell’intensità UV durante un‘intera 
giornata, in funzione della stagione. 
Misurazione della permeabilità UV (grado di 
trasmissione di vetri o lenti di plastica diversi in caso 
di occhiali da sole o occhiali standard. 
Valutazione della permeabilità UV di vetri per 
automobili, parabrezza e finestrini laterali per 
quanto riguarda l’aspetto di una possibile “ustione 
solare” nel veicolo. 
Un abbigliamento bagnato protegge meglio dai raggi 
UV rispetto a uno asciutto? 
Valutazione qualitativa di fattori di protezione della 
luce delle creme solari. 
7. Esperimento di esempio
Misurazione della permeabilità UV (grado di 
trasmissione di vetri o lenti di plastica diversi in caso 
di occhiali da sole o occhiali standard 
Apparecchi necessari:
1 3B NETlog
TM
U11300
1 3B NETlab
TM
U11310
1 Sensore A/B UV
U11369
Diversi occhiali da sole e occhiali standard
Nota: Eseguire l’esperimento in un giorno soleggiato 
all’aria aperta.
•
Accendere 3B NETlog
TM
e attendere il
riconoscimento automatico della scatola del 
sensore. 
•
Inserire il range di misura 700 W/m
2
in
corrispondenza della scatola del sensore.
•
Avviare il template 3b NETlog
TM
"Radiazione
ultravioletta".
•
Trattenere il sensore A/B UV senza diaframma e 
filtro UVA alla luce del sole e avviare il template. 
•
Con la selezione di un "Ingresso manuale”, 
registrare il primo dei due valori misurati. 
•
Tenere un vetro degli occhiali da sole a circa 10 
cm di distanza dal sensore UV. 
•
Ora registrare il secondo valore misurato.
•
Rappresentare graficamente i valori di misura 
(figura 3). 
•
Eventualmente ripetere l’esperimento con un 
altro paio di occhiali da sole. 
Fig. 1 Distribuzione spettrale della sensibilità del diodo UV