Hotpoint Ariston Encastrable AWM 129 (EU) User Manual

Page 5

Advertising
background image

5

I

Uso della maschera di foratura.

- Per tracciare le posizioni dei fori sul lato sinistro

del pannello, allinerare la maschera di foratura

al lato superiore e sinistro del pannello facendo

riferimento alle linee tracciate alle estremità.

- Per tracciare le posizioni dei fori sul lato

destro del pannello, allinerare la maschera di

foratura al lato superiore e destro del pannello.

- Con una fresa di adeguate dimensioni realiz-

zare le quattro sedi che dovranno alloggiare le

due cerniere, il tassello di gomma e il magnete.
Montaggio dei particolari sul pannello di legno

(Antina).

- Inserire le cerniere nelle sedi predisposte (la par-

te mobile della cerniera deve trovarsi verso l’ester-

no del pannello) e fissarle con 4 viti del tipo A.

- Inserire il magnete nella sede in alto dalla parte

opposta alle cerniere e fissarlo con due viti tipo B.

- Inserire il tassello in gomma nella sede in basso.

Il pannello è ora pronto per essere montato sulla

macchina.
Montaggio del pannello alla macchina.

Inserire il nasello della cerniera indicato dalla

freccia nella fig. 2 nella sede del supporto cerniera

spingere il pannello verso la facciata della macchi-

na e fissare le due cerniere con le due viti tipo D.
Fissaggio della guida zoccolo.

Se la macchina è installata ad una estremità

della cucina componibile montare una o en-

trambe le guide zoccolo come indicato in fig.

8, regolandone la profondità in funzione della

posizione dello zoccolo e se necessario fissarlo

alle stesse (fig. 9).

Per montare la guida zoccolo agire cone segue (fig. 8):

Fissare la squadretta P con la vite R, infilare la

guida zoccolo Q nell’apposita asola e una volta

posizionata nel punto desiderato bloccarla alla

squadretta P con la vite R.
Inserimento della macchina nei mobili.

- Spingere l’apparecchio nell’apertura allinean-

dola con gli altri mobili (fig. 6).

- Agire sui piedini di regolazione per portare la

macchina all’altezza desiderata.

- Per regolare la posizione del pannello in legno

in senso verticale ed orizzontale, agire sulle viti

C e D come indicato in fig. 7.

Importante: chiudere la parte inferiore della

facciata con lo zoccolo a battuta sul pavimento.

Fig. 8

Fig. 9

Accessori in dotazione per la regolazione

in altezza.

Alloggiate nel coperchio

di polistirolo (fig. 10) si

trovano:

2 traverse (G); 1 listello

(M) all’interno del cestel-

lo si trovano:

4 piedini supplementari

(H); 4 viti (I); 4 viti (R);

4 dadi (L); 2 guide zoc-

colo (Q)

.

Regolazione in altezza della macchina.

La macchina può essere regolata in altezza (da

815 mm a 835 mm) agendo sui 4 piedini.

Se si desidera portarla ad un’altezza superiore a

quella sopraindicata, arrivando fino a 870 mm,

occorre utilizzare i seguenti accessori:

le 2 traverse (G); i 4 piedini (H); le 4 viti (I); i 4 dadi

(L), quindi agire come segue (fig. 11):

togliere i 4 piedini originali, posizionare una traver-

sa G nella parte anteriore della macchina, fissarla

con le viti I (avvitandole nei fori dove erano montati

i piedini originali) quindi inserire i nuovi pedini H.

Ripetere la stessa operazione nella parte poste-

riore della macchina.

A questo punto regolando i piedini H la macchina può

essere abbassata o alzata da 835 mm a 870 mm.

Una volta raggiunta l’altezza desiderata bloccare

i dadi L alla traversa G.

Per regolare la macchina ad un’altezza compresa

tra 870 mm e 900 mm occorre montare il listello

M regolando i piedini H fino all’altezza desiderata.

Per inserire il listello agire come segue:

allentare le tre viti N poste nella parte anteriore

della copertura Top, inserire il listello M come

indicato nella fig. 12, quindi bloccare le viti N.

D

C

C

570

mi

n

81

5

540

595

820 ÷ 900

600 min

Fig. 6

Fig. 7

L

I

H

G

M

Fig. 11

Fig. 12

Fig. 10

Advertising