ROTRONIC HF1 User Manual

Page 4

Advertising
background image

ROTRONIC AG, CH-8303 Bassersdorf
Tel. +41 44 838 11 44, www.rotronic.com
ROTRONIC Messgeräte GmbH, D-76275 Ettlingen
Tel. +49 7243 383 250, www.rotronic.de
ROTRONIC SARL, 56, F - 77183 Croissy Beaubourg
Tél. +33 1 60 95 07 10, www.rotronic.fr
ROTRONIC Italia srl

,

I- 20157 Milano

Tel. +39 2 39 00 71 90, www.rotronic.it
ROTRONIC Instruments (UK) Ltd, West Sussex RH10 9EE
Phone +44 1293 571000, www.rotronic.co.uk
ROTRONIC Instrument Corp, NY 11788, USA
Phone +1 631 427-3898, www.rotronic-usa.com
ROTRONIC Instruments Pte Ltd, Singapore 159836
Phone +65 6376 2107, www.rotronic.sg
ROTRONIC Shanghai Rep. Offi ce, Shanghai 200233, China
Phone +86 40 08162018, www.rotronic.cn

32

17

105

15

70

17

2

15

134

32

70

87

102

38

15

105

70

332

32

70

87

300

38

15

MANUALE D'ISTRUZIONI BREVE

A

Versione a parete e versione per condotta

Ci congratuliamo per il Vostro acquisto di un nuovo trasmettitore della serie HygroFlex1.
Prima di installare lo strumento, si prega di leggere la presente guida rapida.

Descrizione generale

Gli apparecchi della serie HygroFlex1 sono trasmettitori universali, per la trasmissione di valori di
umidità e (o) temperatura. Per ulteriori informazioni consultate il nostro sito:

www.rotronic.com

Dimensioni / connessioni
Versione a parete

Versione a condotta

Flangia di montaggio AC5005
per sonda da 15mm

Montaggio della versione per pareti

Orientamento
Il trasmettitore va montato in modo che la sonda sia rivolta

verso il basso.

Variante 1 di montaggio
Eseguire i due fori di montaggio della parte inferiore

del trasmettitore o con una punta da 4 mm o con un
punteruolo. Appoggiare la parte inferiore al punto
appositamente previsto e allinearla, per poi marcare
con la punta o con il punteruolo il foro da produrre.
Forare con una punta da 5 mm i punti marcati. In seguito si
inseriranno i tasselli in dotazione, proseguendo il montag-
gio del trasmettitore con le viti.

Programmazione

Le impostazioni base dello strumento sono effettuate di fabbrica, in accordo al Vostro ordine.
I trasmettitori sono regolati di fabbrica e pertanto in fase di installazione non è necessario
effettuare un controllo o una ricalibrazione. Pertanto dopo l’installazione è possibile mettere
immediatamente in funzione gli strumenti.
Utilizzando il software HW4 o SW2.1 e un cavo mini USB standard, è possibile eseguire le seguenti
operazioni:
• Cambio del campo scala delle uscite analogiche
• Calibrazione su 1 punto
• Cambio delle impostazioni generali

Procedura
• Connettere lo strumento ad una fonte di alimentazione
• Connettere lo strumento al PC usando un cavo mini-USB
• Programmare lo strumento usando il software SW2.1 o HW4
• Disconnettere lo strumento dall’alimentazione, per almeno due secondi, per render
effettive le nuove impostazioni

Fonti di errore

I valori di misura sono infl uenzati dalle seguenti condizioni:

Errore di temperatura:
dovuto a tempi ridotti di adattamento, parete esterna fredda, termosifone, esposizione ai raggi
solari ecc.

Errore di umidità:
dovuto a vapore, spruzzi d’acqua, gocciolio o condensa sul sensore ecc. Non vengono però
infl uenzate la riproducibilità e la stabilità lungo termine, anche se la sonda è stata sottoposta
a lungo ad un livello eccessivo di umidità o a saturazione con vapore acqueo (condensa).

Sporcizia:
dovuta a polvere presente nell’aria. La scelta del fi ltro della sonda dipende dal livello di imbratta-
mento della sede di misurazione e tale fi ltro va pulito o sostituito ad intervalli regolari.

Calibrazione periodica della sonda / del trasmettitore

Sia il sensore per la temperatura sia i relativi dispositivi elettronici sono estremamente stabili e di
solito non vanno più modifi cati o calibrati dopo la calibrazione effettuata di fabbrica. La stabilità
a lungo termine della sonda per l’umidità Hygromer ROTRONIC risulta di solito migliore rispetto
ad un valore dell’ 1 % di umidità relativa/anno. Per ottenere la massima precisione possibile,
consigliamo di effettuare una calibrazione della sonda ogni sei – dodici mesi. Per applicazioni che
prevedono un’esposizione del sensore a sostanze nocive potrebbe essere necessario effettuare più
spesso la calibrazione. La calibrazione può essere effettuata direttamente dall’operatore in sede
di applicazione o in un laboratorio o offi cina. Ai dispositivi elettronici normalmente non serve la
calibrazione, e non sono riparabili in campo. In caso di problemi occorre rivolgersi al servizio di
assistenza della Ditta Rotronic AG.

Dati tecnici (operativi)
Temperatura

-20...50 °C

Umidità

0...100 %UR, non condensante

Precisione %UR (10…90 %UR)

<3 % UR

Precisione °C (0…50 °C)

<0,3 °C

Confi gurazione dei segnali di uscita analogici
Umidità

0…100 %UR

Temperatura

In base al codice d'ordine

Uscite

Segnali di corrente o di tensione

Interfaccia di servizio

Installazione meccanica

Consigli generici
L’umidità relativa dipende direttamente dalla temperatura. Una misura precisa richiede che sonde
e sensori abbiano esattamente la stessa temperatura dell’ambiente da misurare. Pertanto la sede
di installazione scelta ha un ruolo decisivo per il rendimento dello strumento. Per ottenere un
rendimento ottimale dello strumento si devono assolutamente rispettare le seguenti prescrizioni:

a) Selezionare una sede di installazione rappresentativa per le misurazioni: installare la sonda

in un punto dove le condizioni di umidità, temperatura e pressione siano rappresentative
per l’ambiente che si intende misurare.

b) Garantire che la sonda abbia suffi ciente ventilazione:

una velocità dell’aria di almeno 1 metro/secondo velocizza e facilita l’adattamento della
sonda alle oscillazioni di temperatura.

c) Condizioni da evitare:
1. Sonda troppo vicina a elementi riscaldanti, serpentine di raffreddamento, pareti fredde o

calde, esposizione diretta ai raggi solari ecc.

2. Sonda troppo vicina a generatori di vapore, iniettori, umidifi catori o precipitazioni dirette.
3. Condizioni di pressione instabili con eccessive turbolenze dell’aria.

d) Inserire il più possibile la sonda nell’ambiente che si intende misurare.
e) Installare la sonda in modo che la punta sia rivolta verso il basso. Nel caso non sia possibile,

installarla in posizione orizzontale.

Montaggio della versione per condotta
Per evitare possibili errori di misura, si dovrebbero inserire almeno 50 mm della sonda
nell’ambiente da misurare. Utilizzare eventualmente la fl angia di montaggio AC5005 per installare
la sonda e fi ssare il trasmettitore.

Utensili consigliati per l'installazione
• Cacciavite a croce
• Cacciavite standard
• Punta da 4 mm o punteruolo (fori di fi ssaggio nel trasmettitore)
• Punta per muratura da 5 mm (per il fi ssaggio a parete)

HygroFlex1

Terminale

Descrizione

Tensione di
alimentazione

K1 / 1

+ VCC

K1 / 2

– VCC

Analogica

K2 / 1

+ UR

Uscita analogica umidità +

K2 / 2

– UR

Uscita analogica umidità –

K3 / 1

+ T

Uscita analogica temperatura +

K3 / 2

– T

Uscita analogica temperatura –

Digitale

K4

Interfaccia di servizio

K 2

K 1

K 3

Inter-

faccia di

servizio

K 4

+ V

CC

– V

CC

+U

R

–UR

+ T

– T

Installazione elettrica

Attenzione:

Tensioni di alimentazione errate o carichi eccessivi sulle uscite possono danneg-
giare il trasmettitore.

Occupazione dei morsetti / schemi di collegamento

Lunghezza sonde 102 mm (Typo: HF1xx-

Dxxx, HF1xx-Bxxx)

Lunghezza sonde 300 mm (Typo: HF1xx-

Fxxx, HF1xx-Exxx)

Tensione di alimentazione / tecnologia

Typo

Alimentazione di tensione V+

Carico

Uscita

2 o 2x2 conduttori

HF120

10...28 VDC: 10 V + (0.02 x Carico)

Max 500

4...20 mA

Conduttore 3/4

HF132

15...40 VDC / 12...28 VAC

Max 500

4...20 mA

HF133

15...40 VDC / 12...28 VAC

Max 500

0...1 V

HF134

15...40 VDC / 12...28 VAC

Max 500

0...5 V

HF135

15...40 VDC / 12...28 VAC

Max 500

0...10 V

HF120 2- Conduttore

Terminale

Descrizione

Analogica

K2 / 1

+ UR

Uscita analogica umidità +

K2 / 2

– UR

Uscita analogica umidità –

K3 / 1

+ T

Uscita analogica temperatura +

K3 / 2

– T

Uscita analogica temperatura –

Digitale

K4

Interfaccia di servizio

K 2

K 3

Inter-

faccia di

servizio

K 4

+U

R

–U

R

+ T

– T

Advertising