Spektrum SPMAR9110 User Manual
Page 94
 
94
IT
Una perdita di segnale (evanescenza) dell›antenna significa anche una perdita
di dati da parte di quella antenna. È normale avere da 50 a 100 di queste
perdite di segnale durante un volo. Se un›antenna ha più di 500 evanescenze
in un solo volo, allora bisogna cambiarle posizione sull›aereo per ottimizzare il
collegamento RF.
La	perdita	di	un	«pacchetto»	di	dati	si	ha	quando	il	segnale	viene	perso	
contemporaneamente da tutti i ricevitori collegati. Se il collegamento radio (RF)
ha delle buone prestazioni, le perdite di «pacchetto» non dovrebbero essere
più di 20. Le evanescenze di segnale sull›antenna che causano la perdita di
pacchetto sono registrate e verranno sommate al totale.
Un	«blocco»	del	sistema	avviene	quando	ci	sono	45	perdite	consecutive	di	
«pacchetto». Questo richiede circa 1 secondo. Se dovesse capitare un «blocco»
del sistema durante il volo, è necessario rivalutare l›impostazione del sistema
ricevente, spostando l›antenna in una posizione diversa e/o verificando che
trasmettitore e ricevitore funzionino correttamente. Le perdite di «pacchetto»
che	portano	ad	un	«blocco»	non	vengono	aggiunte	al	totale.
Si può usare una prolunga dei servi per potersi collegare al Flight Log senza 
dover rimuovere sportelli o capottine. In base anche al tipo di modello, si
potrebbe fissare il Flight Log con nastro biadesivo. Questo è comunemente
usato con gli elicotteri dove il Flight Log viene fissato su di un lato del telaio.
QuickConnect con rilevamento di Brownout (non disponibile con il 
DSMX)
I	ricevitori	inclusi	ora	con	l’AR9110	hanno	il	QuickConnect	con	rilevamento	del	
Brownout (non disponibile con il DSMX). Qualora capitasse una interruzione
nell’alimentazione (detta “brownout”), il sistema si riconnette immediatamente
appena l’alimentazione viene ripristinata e il LED di ciascun ricevitore collegato
lampeggerà per indicare quello che è avvenuto. Questi «brownout» possono
essere causati da una alimentazione inadeguata (batteria o regolatore debole),
un falso contatto sui connettori o sull›interruttore, un BEC inadeguato quando
si usa un regolatore elettronico di velocità, ecc. Il «brownout» si verifica quando
la tensione scende sotto i 3,2 V, il che interrompe il funzionamento del sistema
poiché	sia	il	ricevitore	che	i	servi	richiedono	almeno	3,2	V	per	funzionare.
Come funziona il rilevamento di Brownout
Quando	la	tensione	del	ricevitore	scende	sotto	i	3,2	V,	il	sistema	smette	
di operare. Quando l’alimentazione viene ripristinata il ricevitore cerca
immediatamente di riconnettersi alle due frequenze che stava usando prima.
Se le due frequenze sono ancora presenti (il trasmettitore è rimasto acceso)
il sistema riprende a funzionare in circa 4 ms. I ricevitori avranno i LED
lampeggianti per indicare che si è verificato un «brownout» (solo con DSM2).
Se si spegne il ricevitore e poi lo si riaccende subito (lasciando il trasmettitore
acceso), i ricevitori lampeggeranno come se ci fosse stata una interruzione
casuale di alimentazione (solo DSM2). Di fatto questo semplice test (spegnere
e riaccendere il ricevitore) permette di verificare se il sistema di rilevamento del
«brownout»	funziona.	
Se si dovesse verificare una interruzione dell›alimentazione (brownout) in volo, 
bisogna determinarne subito e con certezza la causa, correggendola prima
di andare di nuovo in volo. I sistemi QuickConnect e rilevamento di Brownout