Fagor AF3-649 X User Manual

Page 15

Advertising
background image

15

Presentazione della cappa - Fig. 1.1

1. Interruttore luce
2. Interruttore velocità motore
3. Illuminazione del piano di lavoro
4. Filtro grassi/griglia supporto filtro grassi
5. Supporto plafoniere
6. Cassetto estraibile

Modello con griglia supporto filtro grassi

Per aprire le griglie supporto filtro grassi - Fig. 2.1
a. Estrarre completamente il cassetto estraibile.
b. Spostare i chiavistelli di sgancio delle griglie A l’uno

verso l’altro (direzione “Open” come stampato sulla
plastica del chiavistello stesso).

c . Per togliere completamente le griglie agire

sulle molle di fissaggio B che fungono da perno
delle grilgie stesse (Fig. 3).

Modello con filtri metallici autoportanti

Per rimuovere i filtri grassi - Fig. 2.2
a.
Estrarre completamente il cassetto estraibile.
b. Premere le maniglie laterali C (alcuni modelli sono

forniti di maniglie Z - Abb. 2.3) verso il lato opposto
ed estrarre i filtri.

Per rimettere i filtri al loro posto
a. Estrarre completamente il cassetto estraibile e montare

il filtro grassi a copertura del cassetto.

b. Richiudere il cassetto e montare il rimanente filtro

grassi.

Per aprire il supporto plafoniera - Fig. 2
a.
Estrarre completamente il cassetto estraibile.
b. In base al modello in possesso:

Plafoniera D con chiavistelli di sgancio tipo A -
Fig.2.2
Spostare i chiavistelli di sgancio del supporto l’uno
verso l’altro (direzione “Open” come stampato sulla
plastica del chiavistello stesso).
Plafoniera F con chiavistelli di sgancio tipo G - Fig.
1.2
Spostare i chiavistelli come indicato dalle frecce e
togliere completamente la plafoniera dalla sua sede
(Fig. 1.3).

Uso

Funzionamento ad evacuazione esterna

L’aria consumata viene convogliata verso l’esterno
attraverso un tubo di scarico, da collegare, tramite una
flangia H (aggancio a baionetta), all’apertura di scarico K
(Fig. 5).
Il diametro del tubo di scarico deve essere identico al
diametro della flangia.

Funzionamento a riciclo interno

— L’aria viene depurata tramite filtri al carbone attivo e

quindi reimmessa nell’ambiente.

— L’uso di un filtro a carbone attivo è necessario quando

non si dispone di un tubo di scarico verso l’esterno,
o quando la sua installazione non è possibile.

— L'aria filtrata viene scaricata sopra il pensile per mezzo

di un tubo che attraversa il pensile stesso e che deve
avere un diametro identico a quello della flangia H (Fig.
5). Sul foro di uscita può essere fissato il deflettore J
per mezzo delle 2 viti fornite a corredo (Fig. 4).

Per montare e smontare il filtro carbone:
a. Richiedere al fornitore il filtro a carbone attivo

specificando il modello della cappa in possesso.

Attenzione! Alcuni filtri al carbone vengono forniti avvolti
da una pellicola trasparente in plastica (per proteggere la
loro proprietà filtrante); in questo caso togliere la pellicola
prima di installare il filtro.
b. Estrarre completamente il cassetto estraibile.
c. Togliere i filtri grassi o le griglie.
d. Posizionare il filtro a carbone attivo:

1) versione con un motore: inserire il filtro nella sede

a copertura della griglia di plastica e ruotarlo in
senso orario fino a bloccarlo (Fig. 6);

2) versione con due motori: per montare il filtro

inserirlo nella sede e fissarlo per mezzo degli
agganci L (Fig. 7).

e. Rimontare i filtri grassi o le griglie.
Per smontare il filtro carbone, eseguire all’inverso
l’operazione descritta al punto 1) o 2), a seconda della
versione in vostro possesso.

Installazione

L’apparecchio messo in opera dovrà distare dal piano
di lavoro non meno di cm. 43 nel caso di fornelli
elettrici e cm. 65 nel caso di fornelli a gas o misti.

Avvertenze

Mai utilizzare la cappa senza griglia correttamente montata!
L'aria aspirata non deve essere convogliata in un condotto
usato per lo scarico dei fumi di apparecchi alimentati con
energia diversa da quella elettrica. Deve essere sempre
prevista un'adeguata areazione del locale quando una
cappa e apparecchi alimentati con energia diversa da
quella elettrica vengono usati contemporaneamente. E’
severamente vietato fare cibi alla fiamma sotto la cappa.
L’impiego di fiamma libera è dannoso ai filtri e può dar luogo
ad incendi, pertanto deve essere evitato in ogni caso. La
frittura deve essere fatta sotto controllo onde evitare che
l’olio surriscaldato prenda fuoco. Per le misure tecniche
e di sicurezza da adottare per lo scarico dei fumi attenersi
strettamente a quanto previsto dai regolamenti delle
autorità locali competenti. Si declina ogni responsabilità

I

Advertising