Pfannenberg DTFI 9021 User Manual

Page 42

Advertising
background image

42

085 408 065c

11 Pulizia e manutenzione

Pericolo!

Prima dei lavori di pulitura e di manutenzione occorre
disconnettere il refrigeratore dalla tensione.

11.1 Pulizia

La frequenza degli intervalli per la pulizia dipende dalle relative
condizioni d'impiego. In particolare, fare attenzione:
• a pulire regolarmente il scambiatore di calore;
• a pulire il scambiatore di calore con una spazzola soffice o con

aria compressa.

• Consigliamo di controllare regolarmente lo scarico della condensa.

In tale circostanza, procedere come segue:
1) Disconnettere la tensione dal refrigeratore.
2) Smontare la calotta.
3) Pulire lo scambiatore di calore.

Attenzione!
Proteggere i componenti elettrici contro la penetrazione
d'acqua.

Attenzione! Danneggiamento delle lamelle.
Non utilizzare degli oggetti appuntiti od affilati.

Durante il

processo di pulitura occorre fare attenzione a non defor-
mare o danneggiare le lamelle.

Attenzione! Danneggiamento dei collegamenti

elettrici della calotta di copertura.
Se la calotta di copertura viene smontata, i connettori
elettrici sul lato interno vanno tolti a mano. Non
dimenticare di inserirli durante il montaggio.

11.2 Manutenzione

Il circuito di raffreddamento come sistema ermeticamente chiuso
che non richiede manutenzione, è stato riempito in fabbrica con la
quantità di refrigerante necessaria, è stato controllato per quanto
riguarda la tenuta e sottoposto ad un funzionamento di prova. Il
refrigeratore non richiede pressoché alcuna manutenzione. Secondo
le condizioni ambiente, i componenti del circuito ad aria esterno
richiedono una manutenzione e pulitura (vedi il paragrafo 11.1).
Dopo ogni manutenzione occorre controllare l‘efficienza dello
scarico della condensa.

12 Messa fuori servizio

Qualora il refrigeratore non venga utilizzato per lunghi periodi, si deve
staccare l'alimentazione elettrica. Sincerarsi, inoltre, che non possa
essere messo in unzione inavvertitamente da personale non autorizzato.
Quanto il refrigeratore non viene più utilizzato, esso dev‘essere
smaltito in conformità alle norme in vigore in materia di salvaguardia
ambientale da parte di personale specializzato autorizzato a questo
scopo (vedi anche paragrafo 4 indicazioni generali).
In tale circostanza, sincerarsi che il refrigerante contenuto dall'impianto
refrigerante venga rimosso secondo quanto disposto dalla legislazione
applicabile. Si devono evitare le emissioni del refrigerante.

Attenzione! La modifica dei parametri di fabbrica

dell’apparecchio è riservata solo al personale autorizzato!

Prima di modifica degli interruttori di codificazione occorre
disconnettere il refrigeratore dalla tensione.
Altrimenti le modifiche non sono accettate.

10.4 Reazioni dell’apparecchio

Modo operat. Durata

Reazione

Modo Avvio

t = 0s - < 30s Nessun funzionamento
t = 30s

Avvio del ventilatore interno

t = 32s

Il ventilatore esterno e il
compressore si attivano

Frequenza di lampeggio della spia
„Alimentazione“: „spenta-debole-
forte-debole-spenta“. Contatto di
segnalazione guasto chiuso.

Modo Test

t >34s – 64s

Compressore e ventilatore
rimangono in funzione per la
durata del test.Frequenza della
spia „Alimentazione“: „spenta-
debole-forte-debole-spenta“.
Contatto di segnalazione guasto
aperto. In caso insorga un’anomalia
durante il modo Test, l’apparecchio
passa al modo Anomalia e la spia
lampeggia/si accende secondo il tipo
di anomalia (vedi paragrafi 13.2).

Il modo Avvio viene attivato anche ogni volta che viene chiuso il
contatto del microinterruttore della porta (

Vedi paragrafi 10.5

)

10.5 Microinterruttore porta

Per evitare l’eccessivo accumulo di condensa e comunque per motivi di
sicurezza, è opportuno installare un microinterruttore porta ai rispettivi
morsetti (vedi schema elettrico sulla Scheda Tecnica

1

).

L’apertura della porta e quindi del contatto del microinterrutore prova
l’immediato arresto di tutti i motori del condizionatore. Una volta richiusa
la porta, l’apparecchio attraversa la fase di Avvio (

Vedi paragrafi 10.4

)

che provoca una riaccensione differita del condizionatore.

10.6 Messaggio di guasto cumulativo

La segnalazione di un’anomalia del condizionatore avviene con
l’apertura di un contatto a potenziale zero (

Vedi paragrafi 13

). In

questo modo viene segnalata anche una rottura del cavo di
trasmissione dei segnali di guasto.

10.7 Possibilità di regolazione

Mediante un interruttore codificatore è possibile regolare diverse
temperature nominali del quadro elettrico ad armadio nonché
temperature limite.
La posizione dell‘interruttore codificatore sulla piastrina di comando
può essere rilevata dallo schema delle connessioni.
Le possibilità di codificazione sono rappresentate sullo schema
delle connessioni. Lo schema delle connessioni è incollato sul
lato interno della calotta dell‘apparecchio e illustrato sul foglio
allegato.
A partire da una temperatura nominale nel quadro elettrico ad
armadio può essere selezionata una temperatura limite superiore,
al cui superamento viene rilasciato un messaggio di disturbo. Per
l‘impostazione di fabbrica vedi foglio allegato.

Advertising
This manual is related to the following products: