Classe Audio CA-5200 User Manual

Page 80

Advertising
background image

80

IT

ALIANO

Per questa ragione, vi consigliamo di utilizzare le connessioni bilanciate,
quando possibile, tra i vostri componenti Classè.

La piedinatura dei connettori di ingresso femmina

XLR è:

Pin 1: Massa

Pin 2: Positivo + (non invertito)

Pin 3: Negativo - (invertito)

Corpo del connettore: Massa dello chassis

Questo tipo di piedinatura corrisponde agli standards adottati dalla Audio
engineering society.

Se utilizzate il vostro amplificatore Classè con un preamplificatore Classè
non avrete problemi; dovete solo comprare un cavo di connessione
bilanciato standard e collegare i due prodotti, quindi abilitare l’ingresso
sull’amplificatore configurandolo come descritto nella sezione Impostazioni
Iniziali
.

Se invece utilizzate un preamplificatore di un’altra marca, fate riferimento
al manuale di istruzioni del preamplificatore per verificare che la
piedinatura del connettore di uscita corrisponda a quella dei connettori
del vostro amplificatore. Se così non fosse, chiedete informazioni al vostro
rivenditore di fiducia, che potrà fornirvi un cavo appropriato.

2

Ingresso RCA
I cavi di connessione con terminali RCA sono il tipo di connessione più
diffuso nel campo dell’elettronica consumer. Utilizzando cavi di qualità
si possono ottenere risultati eccellenti. Classè ha fatto del suo meglio per
assicurare che la qualità degli ingressi RCA del vostro amplificatore sia la
migliore. Comunque, questo tipo di connessione non può garantire la
limitazione dei disturbi che si ottiene con i cavi bilanciati – ecco il motivo
per cui vi consigliamo di utilizzare cavi bilanciati quando possibile.

Se decidete di utilizzare gli ingressi RCA del vostro amplificatore Classè,
dovrete abilitarli come descritto nella sezione Impostazioni Iniziali.

3

Uscite dei diffusori
L’amplificatore dispone, per ogni canale, di due coppie di terminali per i
diffusori
, per facilitare il collegamento in bi-wiring.

Il collegamento bi-wiring si effettuata collegando 2 set di cavi per
diffusori (preferibilmente uguali) tra ogni canale dell’amplificatore ed il
corrispondente diffusore. In diversi casi questo tipo di collegamento può
migliorare la riproduzione dei dettagli musicali del diffusore, se dotato di
collegamento separato per le alte e basse frequenze.

Advertising