Pulizia e manutenzione – DeLonghi BCO120T User Manual

Page 38

Advertising
background image

38

• Versare il caffé in 2 tazze sufficientemente grandi
• Versare in un recipiente circa 100 grammi di latte

per ogni cappuccino che si vuole fare. E’
necessario usare latte fresco, non bollito e
soprattutto non caldo.

Nella scelta delle

dimensioni del recipiente, tenere conto che il
volume del latte aumenterà di 2 o 3 volte.

• Immergere il cappuccinatore nel latte per circa 5

mm (fig. 28) e ruotare la manopola vapore in
senso antiorario, fig. 25 (ruotando di più o di meno
la manopola é possibile variare la quantità di v
apore che uscirà dal cappuccinatore). A questo
punto, il latte comincia ad aumentare di volume e
ad assumere un aspetto cremoso.

• Quando il volume del latte sarà raddoppiato,

immergere il cappuccinatore in profondità per
continuare a riscaldare il latte (fig. 29). Chiudere la
manopola solo dopo il completo esaurimento del
vapore della caldaia: in questo modo si evita che il
latte rimanga all’interno del tubo erogazione
vapore.

• Premere l’interruttore ESPRESSO/CAPPUCCINO

per spegnere la macchina.

• Versare lentamente il latte emulsionato sul caffé

aiutandosi con un cucchiaio, e poi spolverizzare un
po’ di cacao in polvere per un avere un perfetto
cappuccino.

• Per fare 4 cappuccini, occorre ripetere le

precedenti operazioni, facendo attenzione alla
quantità di acqua e di caffé macinato indicate nella
tabella alla fine del testo. Inoltre prima di
posizionare il selettore Vario System nella
posizione Cappuccino, far erogare il caffé nella
caraffa fino a raggiungere il livello 4 sul lato
“COFFEE LEVEL”come indicato nella figura 30.

IMPORTANTE

: il cappuccinatore deve essere sempre

pulito dopo l’uso. Procedere nel seguente modo:
• Svitare il cappuccinatore ruotandolo in senso

orario (fig. 31) e lavarlo accuratamente con acqua
tiepida;

• Controllare che i tre fori del cappuccinatore,

indicati in fig. 32, non siano otturati. Se necessario
pulirli con l’aiuto di uno spillo.

• Pulire il tubo erogazione vapore, facendo

attenzione a non scottarsi;

• Riavvitare il cappuccinatore.

PULIZIA E MANUTENZIONE

• Prima di eseguire qualsiasi operazione di pulizia,

la macchina deve essere raffreddata e scollegata
dalla rete elettrica.

• Non immergere mai la macchina nell’acqua: è un

apparecchio elettrico.

• Per la pulizia della macchina non usare solventi o

detergenti abrasivi. Sarà sufficiente un panno
umido e morbido.

• Risciacquare tutti i componenti e pulire

accuratamente il filtro metallico con acqua calda
strofinando con uno spazzolino (fig. 33). Controllare
che i forellini del filtro metallico non siano ostruiti
altrimenti pulirli con l’aiuto di uno spillo (vedi fig.
34).

• Controllare periodicamente il Flavor savor, estrarlo

dal cono portafiltro sfilandolo verso l’alto (fig. 35).
Dopo averlo accuratamente pulito, re-inserirlo .

DECALCIFICAZIONE DELLA SEZIONE CAFFÈ
ESPRESSO/CAPPUCCINO

A causa del riscaldamento dell’acqua utilizzata per
fare il caffè, è normale che con il tempo i condotti
interni della macchina si riempiano di calcare.
Si consiglia quindi di decalcificare la caffettiera per il
caffè espresso ogni 2-6 mesi circa (in base alla
durezza dell’acqua e alla frequenza d’uso). Procedere
come segue:
1. Riempire la caraffa piccola per il caffé espresso

con acqua fino al livello 4 del lato WATER LEVEL;

2. Sciogliervi 1 cucchiaio (circa 15-20 grammi) di

acido citrico (reperibile in farmacia).

3. Versare la soluzione nella caldaia e riavvitare il

tappo;

4. Assicurarsi che la manopola vapore sia chiusa e

agganciare il portafiltro;

5. Posizionare la caraffa piccola sotto il portafiltro per

il caffè espresso;

6. Posizionare il selettore Vario System in “LIGHT” e

accendere la macchina;

7. Dopo qualche minuto, la soluzione inizierà a

defluire nella caraffa. Di tanto in tanto ruotare la
manopola vapore e far defluire un po’ di soluzione
dal tubo del serbatoio del latte.

8. Quando tutta la soluzione é fuoriuscita, spegnere

l’apparecchio e lasciarlo raffreddare.

9. Per eliminare i residui di soluzione, ripetere almeno

due volte le operazioni descritte dal punto 1 al
punto 8 utilizzando solo acqua (senza sciogliervi
l’acido citrico).

Advertising