Regolazioni, Istruzioni di lavoro – Parkside PKS 1500 A1 User Manual

Page 45

Advertising
background image

40

IT/CH

Regolazioni

MODALITÀ TRONCATRICE

ATTENZIONE: Prima di effettuare le seguenti opera-
zioni di regolazione, si prega di controllare che il motore
della macchina sia spenta.

Rotazione del piano del tavolo (Fig. 2)
La sega troncatrice può essere ruotata con il tavolo ro-
tante a sinistra e a destra. Utilizzando la scala è possibi-
le impostare l‘angolo con assolutamente precisione. Gli
angoli da 0°a 45° possono essere impostati in modo ra-
pido e preciso tramite le impostazioni a griglia ogni 15°,
22,5°, 30°.
Per ruotare il tavolo rotante di allentare la vite di bloc-
caggio (21) e ruotare l‘unità afferrandola per l‘impugna-
tura(20), fino a raggiungere l‘angolo desiderato. Infine
bloccare con la vite di bloccaggio (21).

Inclinazione dell‘unità sega (Fig. 3)
L‘unità sega può essere inclinata fino ad un angolo di
45°.
Allentare l‘impugnatura (23) sul retro della macchina e
inclinare l‘unità in base alla scala nell‘angolazione de-
siderata. L‘angolo può essere determinato in base alla
scala (24) per mezzo dell‘indicatore (25). Infine serrare
nuovamente l‘impugnatura.

Istruzioni di lavoro

Dopo aver provveduto ad eseguire tutto quanto sopra
descritto è possibile iniziare a lavorare.
ATTENZIONE: Tenere sempre le mani lontano dalle zo-
ne di taglio e non provare ad avvicinarsi durante il taglio.

FISSAGGIO DI UN PEZZO DA LAVORARE
Per fissare il pezzo da lavorare, bloccarlo con il dispo-
sitivo di bloccaggio del pezzo (10 - Fig. 1) sul tavolo di
lavoro.

Modalità troncatrice (Fig. 4)
• Allentare il pulsante di bloccaggio (26).
• Sollevare l‘unità sega per l‘impugnatura (2), finché non

scatta nella posizione più in alto.

• Premere il pezzo da lavorare in modo uniforme contro

le barre di arresto(27), assicurarsi che la mano sia al
di fuori dell‘area di taglio della lama.

• Con la mano destra sull‘impugnatura (2), premere la

leva di bloccaggio (3), in modo che l‘unità non possa
ruotare verso il basso.

• Dopo aver premuto il pulsante di avvio (1) il motore

si avvia.

• Avvicinare la lama lentamente al pezzo da lavorare e

tagliarlo esercitando una pressione moderata.

• Riportate l‘unità alla posizione di partenza in alto fin-

ché non si blocca.

• Rilasciare l‘impugnatura (1), in modo che il motore

si spenga.

Sostituzione della lama della sega (Fig. 5)
• Staccare la spina dalla presa di corrente.
• Portare l‘unità sega in posizione „Modalità troncatrice“.
• Sbloccare il coprilama mobile (6) premendo il fermo

(3 - Fig. 1), sollevare il coprilama in modo che la la-
ma sia libera.

• Azionare il blocco del mandrino (22 - Fig. 3).
• Allentare la vite di fissaggio della lama della sega (28)

(Attenzione: filettatura sinistrorsa).

• Rimuovere la vite (28) e la flangia della lama (29).
• Sfilare con cautela la lama (rischio di lesioni a causa

dei denti della lama).

• Posizionare la nuova lama sulla flangia interna della

lama. Prestare attenzione al senso di rotazione del-
la lama.

• Posizionare la flangia esterno della lama e serrare

saldamente la vite.

• Riportare il coprilama nella posizione corretta.

Sostituzione delle batterie del laser (Fig. 6)
• Togliere il coperchio delle batterie del laser (30). Ri-

muovere le 2 batterie.

• Sostituire entrambe le batterie con batterie dello stes-

so tipo o di tipo equivalente. Assicurarsi che vengano
inserite nella stessa direzione polarità, come erano
precedentemente inserite le batterie scariche.

• Chiudere il coperchio delle batterie.

Accensione/spegnimento del laser
Accensione: portate l’interruttore ON/OFF del laser in
posizione “1”. Viene proiettata sul pezzo da lavorare
una linea laser che indica la linea di taglio esatta.
Spegnimento: portate l’interruttore ON/OFF del laser
in posizione “0”.

Advertising