Parkside PWS 125 A1 User Manual
Page 43
 
43
IT/CH
Un contraccolpo è la conseguenza di un impiego 
scorretto oppure errato dell’elettroutensile. Esso può 
essere evitato attenendosi alle rispettive precauzio-
ni descritte qui a seguito.
a)
 Tenga ben fisso l’elettroutensile e 
metta il Suo corpo e le Sue braccia in 
una posizione tale da poter parare le 
forze dei contraccolpi. Faccia sempre 
uso di un’impugnatura aggiuntiva, se 
presente, al fine di avere il maggior 
controllo possibile sulle forze di contrac-
colpo o i momenti di reazione nella 
curva d’avviamento. L’operatore può con-
trollare le forze dei contraccolpi e delle reazioni, 
attenendosi ai provvedimenti di cautela previsti. 
b)
 Non metta mai la Sua mano vicino agli 
attrezzi di inserimento in rotazione. 
L’attrezzo di inserimento può passare sulla Sua 
mano al momento del contraccolpo.
c)
Eviti di avvicinarsi con il proprio corpo 
alla zona in cui l’elettroutensile viene 
mosso in caso di un contraccolpo. Il 
contraccolpo muove l’elettroutensile nella 
direzione opposta rispetto al movimento del 
disco abrasivo sul punto di blocco. 
d)
Operi con particolare attenzione in 
prossimità di spigoli, spigoli taglienti, 
ecc. Impedisca che gli attrezzi di inse-
rimento o accessori possano rimbal-
zare dal pezzo in lavorazione oppure 
possano rimanervi bloccati. L’utensile in 
rotazione ha la tendenza a rimanere bloccato 
in angoli, spigoli taglienti oppure in caso di 
rimbalzi. Ciò provoca una perdita del controllo 
oppure un contraccolpo.
e)
Non utilizzare alcuna lama a catena 
o dentata. Tali utensili provocano spesso un 
contraccolpo oppure la perdita di controllo 
sull’utensile elettrico.
Particolari avvertenze di
sicurezza per operazioni di
levigatura e di troncatura
a)
Utilizzi esclusivamente utensili abrasi-
vi che siano esplicitamente ammessi 
per l’elettroutensile in dotazione e 
sempre in combinazione con la cuffia 
di protezione prevista per ogni utensi-
le abrasivo. Utensili abrasivi che non sono 
previsti per l’elettroutensile non possono essere 
sufficientemente schermati e sono insicuri. 
b)
La cuffia di protezione deve essere
applicata con sicurezza all’elettrouten-
sile e regolata in modo tale da poter 
garantire il massimo possibile di sicu-
rezza, cioè che la parte dell’utensile 
abrasivo pià piccola sia rivolta verso 
l’operatore. La cuffia di protezione ha il com-
pito di proteggere l’operatore da frammenti e 
da contatti accidentali con l’utensile abrasivo. 
c)
Gli utensili abrasivi devono essere uti-
lizzati esclusivamente per le possibilità 
applicative esplicitamente raccoman-
date. Per esempio: Non esegua mai 
lavori di levigatura con la superficie 
laterale di un disco abrasivo da taglio 
dritto. I dischi abrasivi da taglio dritto sono 
previsti per l’asportazione di materiale con il 
bordo del disco. Esercitando dei carichi laterali 
su questi utensili abrasivi vi è il pericolo di rom-
perli.
d)
 Utilizzi sempre flange di serraggio che 
siano in perfetto stato e che siano del-
la corretta dimensione e forma per la 
mola abrasiva selezionata. Flange adatte 
hanno una funzione di corretto supporto della 
mola abrasiva e riducono dunque il più possibile 
il pericolo di una rottura della mola abrasiva. 
E’ possibile che vi sia una differenza tra flange 
per mole abrasive da taglio dritto e flange per 
mole abrasive di altro tipo.
e)
Non utilizzi mai mole abrasive usurate 
previste per elettroutensili più grandi. 
Le mole abrasive previste per elettroutensili più 
grandi non sono concepite per le maggiori 
velocità di elettroutensili più piccoli e possono 
rompersi.
Istruzioni di sicurezza generali per utensili elettrici
Istruzioni di sicurezza generali per utensili elettrici