43 13 cosa fare se, 1 errori generali, 2 diagnostica guasti – Pfannenberg DTFI 9021 User Manual

Page 43

Advertising
background image

085 408 065c

43

13 Cosa fare se ...

... a dispetto di tutte le precauzioni, si ha un difetto / anomalia / avaria?

Controllare innanzitutto i seguenti punti. Nel caso in cui non si riuscisse ad eliminare il disturbo, chiamare il personale specializzato
autorizzato a questo scopo

13.1 Errori generali

• Nessun messagio via l'indicatore di servizio

Difetto

L'apparecchiatura non raffredda,
il ventilatore interno funziona.

L'apparecchiatura non raffredda
abbastanza.

L'apparecchiatura raffredda solo
qualche volta.

Formazione di condensa nel quadro
elettrico.

La condensa non scarica.

Cause possibili

Il termostato è impostato troppo alto.

Sono stati superati i valori di soglia.

Mancanza di refrigerante.

Il scambiatore di calore è sporco.
Difetto del ventilatore interno.
Difetto del ventilatore esterno.
La circolazione dell'aria nel quadro elettrico
è difettosa.

L‘interruttore codificatore non è regolato
correttamente oppure è difettoso.

Temperatura di espulsione troppo bassa.

Il quadro elettrico ad armadio non è
sufficientemente ermetizzato

Intasamento del drenaggio della condensa.

Rimozione

Controllare l'impostazione del termostato.

Controllare la temperatura ambiente ed il carico
interno.

Chiamare il personale specializzato, controllare
la tenuta dell‘apparecchio

Pulire il scambiatore di calore.

Chiamare il personale specializzato; sostituire il
ventilatore

Controllare gli elementi costruttivi ed i percorsi
d'aerazione nel quadro elettrico. Si deve
assicurare una adeguata aerazione (ingresso
/ flusso / scarico dell'aria) dal refrigeratore al
quadro elettrico.

Controllare l‘interruttore codificatore ed i
collegamenti dei cavi.

Impostare una temperatura superiore sui
termostati.
Chiudere la porta del quadro elettrico. Rimuovere
le cause della mancata tenuta del quadro elettrico.

Pulire il drenaggio della condensa.
Il tubo flessibile dello scarico di drenaggio della
condensa deve essere posato senza pieghe e
con la pendenza adeguata.

13.2 Diagnostica guasti

• Messagio via l'indicatore di servizio

All’insorgere di un’anomalia, la spia „Alimentazione“ inizia a lampeggiare. Il lampeggiamento, insieme alla reazione dell’apparecchio,
fornisce una prima possibilità di diagnosticare il tipo di anomalia presentatasi. Qui di seguito riportiamo le possibili frequenze di
lampeggiamento:

Frequenza lampeggiamento 1:

(5s, 1s, 1s, 1s) con ripetizione periodica

(errore dell’operatore)

Frequenza lampeggiamento 2:

(1s, 1s) con ripetizione periodica

(guasto all’apparecchio)

Frequenza lampeggiamento 3:

(1s, 1s, 1s, 1s) con ripetizione periodica

(modo Test/Avvio)

Advertising
This manual is related to the following products: