Italiano – Philips Bouilloire User Manual

Page 6

Advertising
background image

itAliAno

introduzioane

Complimenti per aver acquistato il nuovo bollitore Philips.

In questo manuale dell’utente sono riportate tutte le

informazioni necessarie per ottenere prestazioni ottimali

a lungo termine.

Descrizione generale (fig. 1)

1

Interruttore On/Off (I/O)

2

Spia di accensione, segnale acustico (solo HD4683,

HD4682 e HD4681)

3

Coperchio

4

Beccuccio

5

Indicatore del livello dell’acqua

6

Base

7

Filtro anticalcare Double-Action
importante

Prima di utilizzare l’apparecchio, leggete attentamente il

presente manuale e conservatelo per eventuali riferimenti

futuri.

pericolo

Non immergete l’apparecchio o la base in acqua o in

altre sostanze liquide.

Avviso

Prima di collegare l’apparecchio, verificate che la

tensione riportata sulla base del bollitore corrisponda

alla tensione disponibile.

Non utilizzate l’apparecchio nel caso in cui la spina, il

cavo di alimentazione, la base o l’apparecchio stesso

siano danneggiati.

Nel caso in cui il cavo di alimentazione fosse

danneggiato, dovrà essere sostituito presso i centri

autorizzati Philips, i rivenditori specializzati oppure

da personale debitamente qualificato, per evitare

situazioni pericolose.

L’apparecchio non è destinato a persone (inclusi

bambini) con capacità mentali, fisiche o sensoriali

ridotte, fatti salvi i casi in cui tali persone abbiano

ricevuto assistenza o formazione per l’uso

dell’apparecchio da una persona responsabile della

loro sicurezza.

Adottate le dovute precauzioni per evitare che i

bambini giochino con l’apparecchio.

Tenete il cavo di alimentazione lontano dalla portata

dei bambini. Evitate che questo cavo penda dal

bordo del tavolo o dal piano di lavoro su cui poggia

l’apparecchio. Il cavo in eccesso può essere avvolto

all’interno o attorno alla base dell’apparecchio.

Utilizzate il bollitore solo in combinazione con la

base originale.

Tenete il cavo di alimentazione, la base e il bollitore

lontano da superfici incandescenti.

L’acqua calda può causare gravi ustioni. Prestate

attenzione quando il bollitore contiene acqua calda.

Quando riempite il bollitore, non superate mai il

livello massimo indicato. Nel caso il bollitore fosse

troppo pieno, l’acqua in ebollizione potrebbe

fuoriuscire dal beccuccio e causare ustioni.

Non aprite il coperchio quando l’acqua bolle. Fate

attenzione quando aprite il coperchio subito dopo

aver portato l’acqua a ebollizione; il vapore che

fuoriesce dall’apparecchio è bollente.

Attenzione

Appoggiate sempre la base e il bollitore su una

superficie asciutta, piana e stabile.

Il bollitore deve essere utilizzato esclusivamente per

bollire l’acqua. Non utilizzatelo per riscaldare minestre

o altri sostanze liquide, né cibi in scatola o in bottiglia.

Non toccate il corpo del bollitore durante e per

un certo tempo dopo l’uso, poiché è molto caldo.

Sollevate sempre il bollitore usando il manico.

Accertatevi sempre che l’acqua copra almeno il

fondo del bollitore, al fine di evitare che si surriscaldi

a secco.

A seconda della durezza dell’acqua della rete idrica

locale, potrebbero formarsi piccole macchie sulla

resistenza del bollitore. Questo fenomeno è causato

dal progressivo accumulo di calcare sulla resistenza

e all’interno dell’apparecchio. Più dura è l’acqua

utilizzata, più rapidamente si accumula il calcare, che

può tra l’altro assumere colori diversi. Pur essendo

del tutto innocuo, il calcare in dosi eccessive può

compromettere il funzionamento del vostro bollitore.

Disincrostate regolarmente il bollitore, seguendo

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

le istruzioni riportate nel capitolo “Eliminazione del

calcare”.

protezione contro il funzionamento a
secco

Questo bollitore è fornito di una protezione contro

il funzionamento a secco. Questo dispositivo spegne

automaticamente il bollitore nel caso in cui venga acceso

accidentalmente ma non contenga una quantità sufficiente

d’acqua. L’interruttore on/off rimarrà quindi in posizione

“on” e la spia di accensione, se disponibile, rimarrà accesa.

Spegnete il bollitore e lasciatelo raffreddare per 10 minuti.

Quindi sollevate il bollitore dalla base per disattivare la

protezione contro il funzionamento a secco. A questo

punto il bollitore è nuovamente pronto per l’uso.

Campi elettromagnetici (EMF)

Questo apparecchio Philips è conforme a tutti gli

standard relativi ai campi elettromagnetici (EMF). Se

utilizzato in modo appropriato seguendo le istruzioni

contenute nel presente manuale utente, l’apparecchio

consente un utilizzo sicuro come confermato dai risultati

scientifici attualmente disponibili.

prima di utilizzare l’apparecchio per la

prima volta

1

Rimuovete gli eventuali adesivi dalla base e dal

bollitore.

2

Appoggiate la base su una superficie asciutta, piana

e stabile.

3

Regolate la lunghezza del cavo avvolgendolo

attorno alla base. Fate passare il cavo attraverso una

delle fessure della base. (fig. 2)

4

Risciacquate il bollitore con acqua.

5

Riempite d’acqua il bollitore fino al livello massimo

contrassegnato con MAX e portate l’acqua a

ebollizione una sola volta (vedere il capitolo

“Modalità d’uso dell’apparecchio”).

6

Eliminate l’acqua calda e risciacquate nuovamente il

bollitore.
Modalità d’uso dell’apparecchio

1

Riempite d’acqua il bollitore, versandola attraverso

il beccuccio oppure attraverso il coperchio

aperto (fig. 3).

2

Chiudete il coperchio se questo è aperto.

Controllate che il coperchio sia chiuso correttamente

per evitare che l’acqua evapori durante il processo di

ebollizione.

3

Posizionate il bollitore sulla base e inserite la spina

in una presa di corrente.

4

Per accendere il bollitore, impostate l’interruttore

on/off su ‘I’ (fig. 4).

Nota: Potete spegnere il bollitore in qualsiasi momento:

basterà mettere l’interruttore on/off in posizione “O”.

Il bollitore inizia a riscaldarsi.

Il bollitore si spegne automaticamente non appena

l’acqua raggiunge il punto di ebollizione.
pulizia ed eliminazione del calcare

togliete sempre la spina dalla presa di corrente prima di

pulire l’apparecchio.
non usate prodotti o sostanze abrasive o detergenti

aggressivi, come benzina o acetone, per pulire

l’apparecchio.
non immergete mai il bollitore o la base in acqua.

pulizia del bollitore

1

Pulite la superficie esterna del bollitore con un

panno morbido inumidito con acqua tiepida e

detergente neutro.

Pulizia del filtro

Il calcare non è nocivo alla salute ma può conferire

un sapore sgradevole alle bevande. Il filtro anticalcare

impedisce alle particelle di calcare di finire nelle bevande.

Pulite il filtro regolarmente.

1

Vi sono tre modi diversi per pulire il filtro:

1 Lasciate il filtro all’interno del bollitore quando

eseguite la decalcificazione (vedere la sezione

“Eliminazione del calcare”)

,

,

2 Rimuovete il filtro dal bollitore e pulitelo

delicatamente sotto l’acqua corrente con una

spazzola morbida in nylon (fig. 5).

3 Rimuovete il filtro dal bollitore e lavatelo in

lavastoviglie.

Per rimuovere il filtro, spingetelo all’indietro (1) ed

estraetelo dall’apparecchio sollevandolo (2). (fig. 6)

2

Dopo aver pulito il filtro sotto l’acqua corrente o

in lavastoviglie, reinseritelo nel bollitore facendolo

scorrere dietro le staffe (1) quindi spingetelo in

avanti fino a farlo scattare in posizione (2) (fig. 7).

Eliminazione del calcare

Per prolungare la durata del bollitore, rimuovete

regolarmente il calcare.

Nel caso di un normale utilizzo (fino a 5 volte al giorno),

si consiglia di eliminare il calcare con la frequenza

riportata di seguito:

Una volta ogni 3 mesi se utilizzate acqua dolce (fino

a 18 dH)

Una volta al mese se utilizzate acqua dura (superiore

a 18 dH)

1

Riempite d’acqua il bollitore per tre quarti della sua

capacità massima e portate a ebollizione.

2

Dopo aver spento il bollitore, versate aceto bianco

(acido acetico all’8%) fino al livello massimo.

3

Lasciate agire la soluzione per tutta la notte.

4

Svuotate il bollitore e risciacquatelo accuratamente.

5

Riempite il bollitore con acqua pulita e portate ad

ebollizione.

6

Svuotate il bollitore e risciacquatelo nuovamente

con acqua pulita.

Ripetete questa procedura fino alla completa

eliminazione del calcare dal bollitore.

Potete anche utilizzare appositi prodotti anticalcare. In tal

caso, seguite le istruzioni riportate sulla confezione del

prodotto.

sostituzione

Nel caso in cui il bollitore, la base o il cavo di

alimentazione fossero danneggiati, consegnate la base

o il bollitore a un centro assistenza autorizzato per

l’eventuale riparazione o sostituzione del cavo al fine di

evitare situazioni pericolose.
I filtri di ricambio per il bollitore sono disponibili presso il

vostro rivenditore Philips o un Centro Assistenza Philips.

La tabella riportata di seguito indica il filtro idoneo per il

vostro bollitore elettrico.

Tipo di bollitore

Tipo filtro

HD4684 e HD4680

HD4983

HD4683, HD4682 e

HD4681

HD4984

tutela dell’ambiente
Per contribuire alla tutela dell’ambiente, non

smaltite l’apparecchio insieme ai rifiuti domestici,

ma consegnatelo a un centro di raccolta

ufficiale (fig. 8).
garanzia e assistenza

Per ulteriori informazioni o eventuali problemi, visitate

il sito Web Philips all’indirizzo www.philips.com oppure

contattate il Centro Assistenza Clienti Philips locale

(il numero di telefono è riportato nell’opuscolo della

garanzia). Qualora non fosse disponibile un Centro

Assistenza Clienti locale, rivolgetevi al rivenditore

autorizzato Philips oppure contattate il Reparto assistenza

Philips Domestic Appliances & Personal Care BV.

-

-

-

,

,

4222.001.9821.4

6/8

Advertising
This manual is related to the following products: