Manuale istruzioni, Controlli, Installazione – Pilz PSEN op1.2 Emitter M12 User Manual

Page 3: Connessioni, Dimensioni d’ingombro, Dati tecnici, Regolazioni, Funzione test (psen op1.2)

Advertising
background image

PSEN op1.1, PSEN op1.2,

PSEN op1.3

MANUALE ISTRUZIONI

CONTROLLI

LED DI USCITA (PSEN op1.3/PSEN op1.1)
Il LED giallo acceso indica lo stato dell’uscita N.A. (normalmente aperto)
chiuso.
LED STABILITY (PSEN op1.3/PSEN op1.1)
Il LED verde di stabilità acceso indica che il segnale ricevuto ha un
margine di sicurezza maggiore del 30% rispetto al valore di
commutazione dell’uscita.
LED POWER ON (PSEN op1.2)
Il LED verde indica che il sensore è in funzione.
TRIMMER (PSEN op1.3/PSEN op1.1)
Il trimmer permette di regolare la sensibilità; la distanza operativa
aumenta ruotando il trimmer in senso orario.

ATTENZIONE: La rotazione massima del trimmer è limitata a 270°.
Non forzare oltre le posizioni massima e minima, in particolare non
esercitare una coppia maggiore di 40 Nmm.

INSTALLAZIONE

L’installazione del sensore può essere
effettuata grazie ai tre fori passanti del
corpo, tramite due viti (M4x25 o di
maggiore lunghezza, coppia max. di
serraggio 1.5 Nm) con rondelle.
Sono disponibili numerose staffe orientabili
per facilitare il posizionamento del sensore
(vedi accessori a catalogo).
La distanza operativa è misurata partendo
dalla superficie frontale dell’ottica del
sensore. Il connettore M12 può essere orientato in due diverse posizioni
agendo sull’apposita molla di ritenuta e ruotando il blocchetto di 180°
fino a fine corsa.

CONNESSIONI

Le connessioni sono configurate in conformità con la norma

EN 60947-5-2.

PSEN op1.3/PSEN op1.1

+

10 … 30 Vcc

USCITA N.C.

MARRONE 1

BIANCO

2

NERO

4

BLU

3

USCITA N.A.

0 V

PSEN op1.2

+

10 … 30 Vcc

TEST +

MARRONE 1

BIANCO

2

NERO

4

BLU

3

TEST -

0 V

CONNETTORE M12

2

3

1

4

DIMENSIONI D’INGOMBRO

mm

42

50

14

11 6

42

50

2

18

x4

23.6

LED STABILITY

LED DI USCITA

TRIMMER

VERSIONE A CAVO

Ш4

15

Ш15

M12

16

26

.5

LED POWER ON (PSEN op1.2)

DATI TECNICI

Tensione di alimentazione:

10 … 30 Vcc valori limite

Tensione di ripple:

2 Vpp max.

Assorbimento
(esclusa corrente di uscita):

35 mA max.

Uscite:

PNP o NPN; 30 Vcc max. (protezione contro il cortocircuito)

Corrente di uscita:

100 mA max.

Tensione di saturazione dell’uscita:

≤ 2 V

Tempo di risposta:

0.5 ms mod. PSEN op1.3; 1 ms mod. PSEN op1.1

Frequenza di commutazione:

1 kHz mod. PSEN op1.3; 500 Hz. max. mod. PSEN op1.1

Indicatori:

LED DI USCITA (GIALLO)

LED STABILITY (VERDE) (mod. PSEN op1.3/ PSEN op1.1)

LED POWER ON (VERDE) (PSEN op1.2)

Impostazione:

trimmer di sensibilità (mod. PSEN op1.3/ PSEN op1.1)

Temperatura di funzionamento:

-25 … 55 °C

Temperatura di immagazzinamento:

-25 … 70 °C

Protezione elettrica:

Classe 2

Distanza operativa (valori tipici):

PSEN op1.3: 0.1…6 m su Riflettore

PSEN op1.1/ PSEN op1.2: 0…20 m

Tipo di emissione:

rossa (660 nm) mod. PSEN op1.3; infrarossa (880 nm) mod. PSEN op1.2

Reiezione alla luce ambiente:

come prescritto da EN 60947-5-2

Vibrazioni:

ampiezza 0.5 mm, frequenza 10 … 55 Hz, per ogni asse (EN60068-2-6)

Resistenza agli urti:

11 ms (30 G) 6 shock per ogni asse (EN60068-2-27)

Materiale contenitore:

ABS

Materiale lenti:

finestra in PMMA, lenti in policarbonato

Protezione meccanica:

IP67

Collegamenti:

cavo di lunghezza 2 m

∅ 4 mm / connettore M12 a 4 poli

Peso:

90 g. max. vers. a cavo / 40 g. max. vers. a connettore

REGOLAZIONI

Regolazione PSEN op1.3
Posizionare il sensore ed il riflettore su lati opposti ed allineati.
Regolare il trimmer della sensibilità al massimo.
Muovendo il sensore in direzione verticale e orizzontale, determinare i
punti di accensione e spegnimento del LED giallo (OUT), fissare il
sensore al centro tra i punti rilevati.
Il funzionamento ottimale si ottiene quando il LED verde è acceso e il
LED giallo è spento.
Se necessario, ridurre la sensibilità per individuare oggetti molto piccoli.
Per migliorare l’allineamento, ripetere la procedura sopra descritta
riducendo progressivamente la sensibilità.

Regolazione PSEN op1.1 and PSEN op1.2
Posizionare i sensori su lati opposti ed allineati.
Regolare il trimmer della sensibilità al massimo: muovendo il sensore in
direzione verticale e orizzontale, determinare i punti di accensione e
spegnimento del LED giallo (OUT), fissare il sensore al centro tra i punti
rilevati. Il funzionamento ottimale si ha quando il LED verde è acceso ed
il LED giallo è spento.
Se necessario, ridurre la sensibilità tramite l’apposito trimmer, per
individuare oggetti molto piccoli. Per migliorare l’allineamento, ripetere la
procedura sopra descritta riducendo progressivamente la sensibilità.

FUNZIONE TEST (PSEN op1.2)

Gli ingressi TEST+ e TEST- possono essere usati per disattivare
l’emettitore e verificare il corretto funzionamento del sistema.
Attivando il test quando non vi sono oggetti interposti l’uscita del
ricevitore deve commutare. La tensione da applicare agli ingressi è
compresa nel campo 10 … 30 Vcc, rispettando le polarità.
L’emissione è spenta con TEST+ connesso a Vcc e TEST- connesso a
0V.








A

Pilz Ges.m.b.H., 01 7986263-0, Fax: 01 7986264, E-Mail:

[email protected]



AUS

Pilz Australia Industrial Automation LP., 03

95446300, Fax: 0395446311, E-Mail: [email protected]



B L

Pilz

Belgium, 09 3217570, Fax: 09 3217571, E-Mail: [email protected]



BR

Pilz

do Brasil Sistemas Eletr¶nicosIndustriais Ltda., 11 4337-1241, Fax: 11
4337-1242, E-Mail: [email protected]



CH

Pilz lndustrieelektronik

GmbH, 062 88979-30, Fax: 062 88979-40,E-Mail: [email protected]



DK

Pilz Skandinavien K/S, 74436332, Fax: 74436342, E-Mail: [email protected]



E

Pilz lndustrieelektronik S.L., 938497433, Fax:938497544, E-Mail:

[email protected]



F

Pilz France Electronic, 03 88104000, Fax: 03

88108000, E-Mail: [email protected]



FIN

Pilz Skandinavien K/S, 09

27093700, Fax: 09 27093709, E-Mail: [email protected]



GB

Pilz

Automation Technology, 01536 460766, Fax: 01536 460866, E-Mail:
[email protected]

I

Pilz ltalia Srl, 031 789511, Fax: 031 789555, E-

Mail: [email protected]



IRL

Pilz Ireland Industrial Automation, 021 4346535,

Fax: 021 4804994, E-Mail:[email protected]



J

Pilz Japan Co., Ltd., 045

471-2281, Fax: 045 471-2283, E-Mail: [email protected]



MEX

Pilz de

Mexico, S. de R.L. de C.V., 55 5572 1300,Fax: 55 5572 4194, E-Mail:
[email protected]



NL

Pilz Nederland, 0347 320477, Fax: 0347

320485, E-Mail: [email protected]



NZ

Pilz New Zealand, 09-6345350, Fax:

09-6345350, E-Mail: [email protected]



P

Pilz Industrieelektronik

S.L., 229407594, Fax: 229407595, E-Mail: [email protected]



PRC

PilzChina Representative Office, 021 62493031, Fax: 021 62493036, E-
Mail: [email protected]

ROK

Pilz Korea Office, 031 8159541, Fax:

031 8159542,E-Mail: [email protected]



SE

Pilz Skandinavien K/S,

0300 13990, Fax: 0300 30740, E-Mail: [email protected]



TR

Pilz

Elektronik Güvenlik Ürünleri veHizmetleri Tic. Ltd. ©Sti., 0224 2360180,
Fax: 0224 2360184, E-Mail: [email protected]



USA

Pilz Automation

Safety L.P., 734 354-0272, Fax: 734 354-3355,E-Mail:
[email protected]



www

www.pilz.com



D

Pilz GmbH & Co. KG, Sichere Automation, Felix-Wankel-Stra

βe 2,

73760 Ostfildern, Deutschland,
+49 711 3409-0, Fax: +49 711 3409-133, E-Mail: [email protected]

826002350 rev.00

Advertising
This manual is related to the following products: