Consiglio sul montaggio, Requisiti fisici – Flowserve Selfacting pressure regulator User Manual

Page 119

Advertising
background image

119

• La posizione di montaggio indicata dalla valvola viene

raggiunta tenendo lo stelo della valvola in posizione

verticale?

La mancanza di corrispondenza può comportare una maggiore usura, perdite e,

a seconda del modello, la rottura della valvola!

Nel caso non fosse possibile evitare un montaggio orizzontale tenendo in

considerazione la condizione di inserimento specifica, rivolgersi al produttore.

• A valle e a monte della valvola è previsto un percorso di

stabilizzazione adatto?

In caso contrario, si possono verificare situazioni di funzionamento critiche con

un livello di rumore e vibrazioni superiori ai valori consentiti.

• È previsto un conduttore equipotenziale adatto?

Eventuali correnti elettriche di compensazione non ammesse attraverso la valvola

e l’attuatore a membrana possono comportare il caricamento statico delle stesse

e causare scariche elettriche.

In ambienti a rischio di esplosione, è consentito utilizzare

soltanto valvole adatte, rispettando il gruppo, la categoria di

dispositivi e la classe di temperatura ai sensi della direttiva

94/9/CE (ATEX)!

Consiglio sul montaggio

L’esito positivo dell’utilizzo delle valvole automatiche

dipende direttamente dalla struttura più adatta alle

condizioni di montaggio. È consigliabile attenersi ai valori standard indicati, in quanto il

funzionamento dei regolatori automatici dipende notevolmente dalle condizioni fisiche

presenti. Eventuali scostamenti possono comportare notevoli differenze nella regolazione e

nei casi limite possono comportare una costosa sostituzione delle condutture. I processi fisici

possono consentire uno scostamento dai valori standard, ma richiedono tuttavia specifiche

conoscenze del sistema e l’esplicita approvazione del produttore.

Requisiti fisici

• Le valvole automatiche di questo tipo sono destinate principalmente

all’uso con

vapore acqueo, vapori e gas. L’utilizzo è limitato invece

nel caso dei

liquidi neutri, in quanto il flusso verso il cono avviene in

direzione di chiusura e nel caso di uno sfruttamento inferiore a circa il

20% può verificarsi un “martellamento” vicino al punto di chiusura.

Rapporto di regolazione realistico di 1:10

• In caso di temperature di esercizio

superiori a 100 °C per proteggere

la membrana dal possibile surriscaldamento è

necessario prevedere

un serbatoio di raccolta acqua.

• Per mantenere le perdite di attrito, il livello di usura, i picchi di pressione

e il rumore del flusso nei limiti standard, le velocità di uscita devono

rimanere entro i seguenti limiti:

IT

Advertising