Regolazione del subwoofer – Polk Audio DSWmicroPRO1000 User Manual

Page 31

Advertising
background image

Customer Service Hours of Operation: Monday-Friday, 9

AM

-6

PM EST

[email protected]

31

Connessioni Dei Terminali Cilindrici/Cavi Dei Diffusori
Sulla parte posteriore del diffusore ci sono due coppie di terminali di ingresso;
i terminali di ciascuna coppia sono contrassegnati: uno è rosso (+) e l’altro è nero
(-). Accertarsi di collegare il cavo dal terminale rosso (+) e quello dal terminale nero
(-) del ricevitore rispettivamente ai terminali rosso (+) e nero (-) del subwoofer. Il
cavo per altoparlante è contrassegnato (con un colore, una nervatura o una scritta)
su uno dei due conduttori per evitare che si scambino le connessioni.

Staccare 12mm di isolamento da ciascuno dei due conduttori a entrambe le
estremità per esporre il conduttore nudo e torcere il tratto esposto di ciascun con-
duttore in modo da formare due trefoli non sfrangiati (uno a ciascuna estremità).
Svitare di alcuni giri i dadi esagonali dei terminali cilindrici e inserire il tratto
esposto di conduttore, accertandosi che le estremità nude non si tocchino, in quan-
to un contatto potrebbe causare un cortocircuito e quindi un malfunzionamento o
lo spegnimento del ricevitore. Una volta inserito il cavo del diffusore nel terminale
cilindrico, girare il dado esagonale in senso orario fino a serrare.

Nota: se sembra che l’uscita ai bassi del subwoofer sia insufficiente, è molto
probabile che uno dei cavi per altoparlante sia collegato con le connessioni
scambiate; verificare di nuovo la polarità di tutte le connessioni.

OPZIONE 3 Collegamento di più subwoofer.

• Collegare le uscite sinistra e destra del preamplificatore agli ingressi

A LIVELLO DI LINEA sinistro e destro del subwoofer n. 1. Non eseguire
nessuna connessione con gli ingressi A LIVELLO DI ALTOPARLANTE.

• Collegare le uscite sinistra e destra A LIVELLO DI LINEA del subwoofer n.

1 agli ingressi A LIVELLO DI LINEA sinistro e destro del subwoofer n. 2.
Non eseguire nessuna connessione con gli ingressi A LIVELLO
DI ALTOPARLANTE.

• Configurare ciascun subwoofer collocato nell'area di ascolto mediante

la funzione Auto

PRO

Room Correction.

Eseguire la messa a punto di ciascun subwoofer come descritto a pagina 32.

REGOLAZIONE DEL SUBWOOFER

Nota: : quando si imposta il subwoofer per la prima volta, probabilmente occorre
regolarlo più volte prima di essere soddisfatti del risultato. Non dimenticare
di portare l’interruttore generale AC MAIN sulla posizione “acceso” (“On”).

FUNZIONE POLK ROOM OPTIMIZER (

PRO

)

La risposta del subwoofer dipende anche dal punto in cui è situato nella stanza.
I subwoofer DSWmicro

PRO

sono dotati della funzione Polk Room Optimizer (

PRO

),

che offre quattro pulsanti di impostazione dell’equalizzazione per ottimizzare
le prestazioni del subwoofer in base alla collocazione nella stanza: “cabinet,”
“corner,” “mid-wall” e “mid-room” (“armadietto,” “angolo,” “centro parete”
e “centro stanza”).

La risposta di un subwoofer tradizionale dipende dal punto in cui è situato nella
stanza. La funzione Polk Room Optimizer (

PRO

) consente di collocare il subwoofer

DSWmicro

PRO

nel punto desiderato; in base al punto specificato, fra i quattro più

comuni, la funzione

PRO

ottimizza la qualità del suono regolarizzando la risposta

ai bassi: è sufficiente premere il pulsante del telecomando corrispondente al punto
prescelto.

FUNZIONE DI CORREZIONE DELLA RISONANZA AUTO

PRO

(solo nei modelli DSW2000/DSW3000/DSW4000)

Mentre la funzione

PRO

compensa gli effetti dei contorni della stanza sulle

prestazioni del subwoofer, la funzione AUTO

PRO

corregge gli effetti di risonanza

impiegando una tecnologia innovativa. Una risonanza eccessiva può causare
rimbombi che soffocano i bassi; AUTO

PRO

riduce questo effetto negativo sulle

prestazioni del subwoofer.

La seguente procedura si applica ai modelli DSWmicro

PRO

2000/3000/4000;

è necessario seguirla per ciascun subwoofer da impostare.

1. Collegare il microfono al connettore “MIC IN” del subwoofer.

2. Collocare il microfono quanto più vicino possibile al livello delle orecchie

nell’area di ascolto preferita.

3. Premere e mantenere premuto il pulsante “room” del telecomando finché non

si sente una serie di toni di prova, che dureranno circa 30 secondi—2 minuti.
ATTENZIONE: i toni di prova sono forti.

4. Se si deve interrompere la procedura dopo che cominciano a sentirsi i toni

di prova (ad esempio, perché si sposta il microfono dal punto prescelto),
è sufficiente premere di nuovo il pulsante “room.”

5. L’impostazione è completata; togliere il microfono.

Nota: ogni volta che si sposta il microfono o si cambia l’area di ascolto
preferita, si deve rieseguire la procedura di impostazione per ottenere
prestazioni ottimali.

Advertising