Impostazioni dell’amplificatore – Orion Car Audio XTR15001 User Manual

Page 71

Advertising
background image

© 2009 Directed Electronics. Tutti i diritti riservati

.

70

IMPostAZIonI DeLL’AMPLIFICAtoRe

Configurazione dei segnali d’ingresso e di uscita

La sezione d’ingresso dell’amplificatore, che consiste di uno sfasatore
per l’impostazione della configurazione dell’uscita, un selettore del
filtro subsonico, comandi del guadagno, dei crossover passa-basso e di
amplificazione dei bassi, nonché degli ingressi RCA, permette di adat-
tare facilmente l’amplificatore alla maggior parte delle configurazioni
dell’impianto .

Guadagno d’ingresso

Gli amplificatori orion sono dotati di un circuito di regolazione del
livello che consente di integrarli facilmente con qualsiasi sorgente
audio . La sensibilità d’ingresso può essere regolata da 200 mV a 8 V .
Consultare le sezioni Prova dell’impianto e Regolazione dell’audio
dell’impianto per informazioni dettagliate sulla regolazione del gua-
dagno .

Filtro subsonico

Va impiegato con casse ventilate in quanto, a causa della frequenza
di sintonizzazione dell’apertura, l’altoparlante corre il rischio di essere
danneggiato anche se la potenza a esso applicata è molto piccola .

I filtri subsonici, detti anche filtri infrasonici, bloccano le frequenze
estremamente basse (non udibili dall’orecchio umano) che molti
altoparlanti non sono in grado di riprodurre efficacemente, aumentan-
do così l’efficienza dell’alimentatore dell’amplificatore, dei dispositivi
di uscita e dell’altoparlante .

Regolazione dell’amplificazione dei bassi

Il comando Bass Boost consente di massimizzare le prestazioni di un
subwoofer regolando in continuo l’amplificazione alle basse frequen-
ze sui canali posteriori . L’amplificazione può essere variata da 0 a 18
dB alla frequenza centrale di 45 Hz . Inizialmente il fattore di qualità
Q è basso e copre un’ampia banda di frequenze; a mano a mano che
aumenta l’amplificazione dei bassi, il Q aumenta e si riduce la sua
banda di frequenze; ciò permette all’amplificatore di compensare
eventuali difetti dell’acustica dell’autoveicolo . I livelli accettabili di
amplificazione dipendono dal tipo di cassa impiegata, dall’escursione
del subwoofer e dalle preferenze dell’ascoltatore .

ATTENZIONE. Fare attenzione quando si regola l’amplificazione dei
bassi; il livello massimo di amplificazione potrebbe danneggiare il
woofer in seguito a una sovraescursione .

Esempio di cassa a diaframma “infinito” con filtro

passa-alto impostato a 30 Hz

se si bloccano i segnali a bassa frequenza non riproducibili dal woofer,
quest’ultimo può riprodurre i suoni nella sua gamma di frequenze
con intensità maggiore . Il primo esempio si riferisce a una cassa a
diaframma “infinito” . Il primo grafico mostra la risposta in frequenza
di un woofer da 30 cm senza filtro passa-alto . si può osservare che
con un’amplificazione di +3 dB e il filtro passa-alto impostato a 30
Hz, il woofer ha un’uscita più alta a 25 Hz e un’escursione comples-
siva inferiore rispetto alla risposta senza filtro passa-alto . La massima
escursione possibile del woofer è di 15 mm .

NOTA: il primo grafico rappresenta la risposta, il secondo grafico
rappresenta l’escursione del driver . Questo vale anche per i grafici

Advertising
This manual is related to the following products: