Italiano, Ricezione/rds, Collocazione – Tivoli Audio MUSIC SYSTEM User Manual
Page 62
 
6
Ricezione/RDS:
L’antenna per FM interna - incorporata nel cavo di alimentazione – è in grado di fornire una buona 
ricezione del segnale. L’antenna esterna a corredo è utile ad ottenere una ricezione ancora migliore. 
Per utilizzarla correttamente, estendere completamente il cavo d’antenna evitando di formare 
grovigli e/o intrecciandolo con il cordone di alimentazione. Collocando l’antenna vicino ad una 
finestra, o su un muro esterno, si avrà una ricezione migliore rispetto ad una posizione più interna. 
Un’antenna per esterni (da non confondere con “antenna esterna”), da collocare all’aperto, sarà la 
soluzione ideale per la migliore ricezione possibile. Un’ulteriore alternativa è l’impiego di un’antenna 
FM a dipolo (non fornita), la quale ha però bisogno di uno specifico adattatore. Si può anche 
provare a collegare l’apparecchio ad una presa per antenna TV coassiale a 75 ohm. In qualsiasi 
caso, usando l’antenna FM esterna, si deve selezionare “EXTERNAL” sul pannello posteriore del 
Music System. Altrimenti, va lasciato su “INTERNAL”. Questa impostazione non ha effetto sulla 
banda AM. Se si dovesse captare un’emittente particolarmente rumorosa, impostare nella funzione 
“AUDIO”, la modalità “MONO”. Ciò dovrebbe fortemente ridurre il fruscio. Tenendo lontano dalle 
antenne il cordone di alimentazione si migliora la ricezione.
Il Radio Data System (RDS) trasmette in Europa e USA testi informativi assieme all’emissione 
audio. Quando questo servizio è attivo, ciò viene segnalato nell’angolo superiore destro del 
display. Non tutte le stazioni radio operano con l’RDS, pertanto questa segnalazione può essere 
assente. Laddove il segnale trasmesso fosse troppo debole, il testo RDS può non apparire, o 
essere confuso e parziale. In tal caso è consigliato ricercare una posizione migliore per l’antenna 
FM. Il contenuto RDS è determinato dal segnale emesso da ogni singola stazione FM, pertanto 
se i dati saranno mostrati in modo non corretto, ciò non si deve ad un malfunzionamento 
dell’apparecchio. Ci sono anche delle limitazioni per il tipo di caratteri che possono essere 
illustrati. Quindi può normalmente accadere che ci siano degli spazi vuoti tra i caratteri, o che 
questi siano di tipo differente laddove non è possibile riprodurre uno specifico tipo di carattere di 
testo. Nota: il testo RDS non è mostrato quando si seleziona “SLEEP”. Operando in banda AM, 
l’RDS non è attivo.
Per la banda AM, utilizzare l’antenna apposita, dotata di supporto integrato (Figura 3), quindi 
collegarla, con il suo mini-jack stereo maschio, al connettore posto sul retro dell’apparecchio e 
siglato “AM ANTENNA”. Orientare l’antenna per ricercare la migliore ricezione. 
Edifici costruiti in cemento armato, acciaio, con pannelli in alluminio, sono ostili ad una buona 
ricezione. Elettrodomestici, termocoperte, computers ed altri apparati elettronici possono 
affliggere in modalità diverse la ricezione, inducendo rumore o interferenze. Se si dovessero 
manifestare queste difficoltà, si consiglia di allontanare il Music System dalle fonti di disturbo 
e/o provare a collegarlo ad una presa di rete dove non sono presenti altri dispositivi elettronici. 
Le superfici metalliche possono disturbare la ricezione di segnali AM.
Collocazione:
Collocare il Music System su una superficie piana e solida abbastanza da sopportarne il peso. 
L’inserimento in una libreria, in mobile chiuso o accostato al muro, può produrre un basso gonfiato, 
creando un suono innaturale. Non ostacolare le fessure sul pannello posteriore della macchina. 
Esse sono funzionali alla produzione del suono e provvedere al raffreddamento interno.
Italiano