Festool CS 70 vl accessories PRECISIO User Manual

Page 15

Advertising
background image

15

tandola all’incirca allo stesso livello del piano di
lavoro e inserire le estremità dei piedi di sostegno
(3.2) nell’asola (3.1) del telaio del piano di lavo-
ro, spingerli verso il basso e fi ssarli con il dado
zigrinato (3.3).
Spingere la prolunga del piano di lavoro por-

tandola all’incirca allo stesso livello del piano di
lavoro e serrarla con le manopole (3.8) a destra
e a sinistra lasciando. Il collare di ottone delle
manopole deve trovarsi sul fondo della fessura.
Allineare la prolunga del piano di lavoro in modo

che nel punto di raccordo diretto con il piano di
base si trovi leggermente più in basso rispetto
alla superficie del piano di base (controllare
appoggiando il righello di riscontro sul piano di
base).
Serrare l’angolare di sostegno con la vite (3.10).

Verifi care con la riga a T se l’intera superfi cie

della prolunga è a livello.
L’allineamento del livello si può ottenere spo-

stando i fi ssaggi (3.5).

Ribaltamento della prolunga (fuori ingombro):

Allentare le manopole (3.8).

Allentare i dadi zigrinati (3.3).

Sollevare la prolunga leggermente dalla parte

posteriore ed estrarre dall’asola le estremità dei
piedi di sostegno.
Piegare i piedi di sostegno verso l’interno incro-

ciandoli.
Ribaltare verso il basso la prolunga del piano di

lavoro.

3

Battuta lineare CS 70 LA (1.3)

Lavori di precisione su grossi particolari si posso-
no ottenere solo con la battuta lineare CS 70 LA
correttamente applicata (fi g. 4).
La battuta lineare presenta un bloccaggio separato
rispettivamente sul bordo anteriore e posteriore
del piano di lavoro.
Grazie a questo doppio bloccaggio viene impedito
che la superfi cie di battuta possa allontanarsi. La
battuta lineare (4.7) si può applicare sulla colonna di
riscontro (4.5) come superfi cie di guida alta o bassa.
A tale scopo si applica la riga alle scanalature di guida
anteriori girandola adeguatamente di 90°.

Sulla battuta lineare sono previste le seguenti
possibilità di regolazione:

Manopola (4.2) Fissaggio della battuta sul bordo

anteriore del piano di lavoro.
Leva di bloccaggio (4.3) Fissaggio della battuta sul

bordo posteriore del piano di lavoro.
Leva di bloccaggio (4.1) Fissaggio della regola-

zione micrometrica.
Manopola (4.10) Regolazione della battuta con

precisione.

Manopole (4.6) Fissaggio della battuta lineare

sulla colonna di riscontro.

Come preparativi per il montaggio della battuta
si devono aprire completamente i seguenti bloc-
caggi:

Bloccaggio sul bordo anteriore del piano di lavoro

(4.2).
Bloccaggio sul bordo posteriore del piano di

lavoro (4.3). (Leva di bloccaggio verticale verso
l’alto).
Bloccaggio della regolazione micrometrica (4.1).

(Leva di bloccaggio rivolta verso l’interruttore).
Quindi spingere la battuta da destra sul piano

di lavoro in modo che i morsetti del bloccaggio
anteriore e posteriore del piano di lavoro si tro-
vino sotto il bordo di bloccaggio perimetrale del
piano (4.4).
Attraverso l’apertura di controllo (4.9) si può

vedere il campo di regolazione della regolazione
micrometrica.
Impostare il campo di regolazione agendo sulla

manopola (4.10) in modo che rimanga un’area di
regolazione suffi ciente per ulteriori regolazioni.
Spingere quindi la battuta facendo riferimento

alla scala approssimativamente fi no alla lar-
ghezza di taglio desiderata e bloccarla ribaltando
la leva di bloccaggio (4.1) di circa 180° verso la
regolazione micrometrica.

Se il bloccaggio è troppo debole, si può spostare
la leva di bloccaggio come segue:

Portare la leva di bloccaggio in posizione di mas-

simo bloccaggio.
Allentare la vite con la quale la leva di bloccaggio

è avvitata sull’asse.
Portare indietro di una divisione la leva di bloc-

caggio sull’esagono.
Serrare di nuovo le leva di bloccaggio.

Portare la battuta sulla quota precisa con la re-

golazione micrometrica agendo sulla manopola
(4.10). Lo spostamento di una divisione della
scala causa uno spostamento di 1/10 mm della
battuta.

Al termine della regolazione serrare il bloccaggio
della battuta (4.2 + 4.3).

Advertising