Opzioni d’installazione dvdr – RIDGID SeeSnake User Manual

Page 76

Advertising
background image

Ridge Tool Company



Tools For The Professional

TM

SeeSnake

®

Per default, la lunghezza dei capitoli è di cinque minuti.

(Quindi una registrazione di un’ora avrà dodici capitoli).

2. Per avviare la riproduzione, portare la freccia al file e al

capitolo desiderati. Premere il tasto Selezione

o il

tasto Avvio .

3. Per fare una pausa durante la riproduzione, premere il

tasto Pausa

; premerlo nuovamente per ripristinare la

riproduzione.

4. Per fermare la riproduzione, premere il tasto Stop

una

volta; questo interromperà la riproduzione e segnerà la
posizione di arresto. Premendo il tasto Avvio si riprende

la riproduzione dalla posizione di arresto marcata.

5. Per uscire completamente dalla riproduzione, premere

una seconda volta il tasto Stop

.

Cancellazione del disco
I dischi dei tipi DVD+RW o DVD-RW possono essere scritti,

cancellati e sovrascritti. Sui dischi DVD-R e DVD+R è possibile

registrare solo una volta.

1. Per cancellare un disco, premere il tasto Strumenti

.

Verrà visualizzato un menu che offre due opzioni: Cancella

o Finalizza.

NOTA: Non scegliere l’opzione Cancella se non si è prima

eseguita una copia dei file desiderati sul disco.

2. Per cancellare il disco, usare i tasti freccia per evidenziare

l’opzione “Cancella” e premere il tasto Selezione

. Quando la cancellatura è completata, selezionare

l’opzione Esci per uscire dal menu.

Editing del disco

Un disco registrato è organizzato in file, ognuno dei quali

può avere più capitoli.

Premere il tasto Edita

durante la riproduzione di un

disco per accedere alle scelte per editare le proprietà dei file

e dei capitoli del disco. Queste scelte comprendono:

• L’impostazione del nome del file.

• L’impostazione dello stato protetto del file, che impedisce

o permette l’editazione o la sovrascrittura.

• L’impostazione della protezione di sovrascrittura per i file

individuali, che impedisce o permette di registrare un file

sopra quello vecchio.

• La cancellazione di un file.

Comandi del monitor

Lungo la parte anteriore del Monitor LCD ci sono sei pulsanti:

Power, Menu, Down, Decrease, Increase e Source.

Power ACCENDE e SPEGNE il monitor.
Menu attiva una serie di menu che configurano il display del

monitor.

Menu dell’immagine: Controlla la luminosità, il contrasto,

la saturazione di colore, la tinta e l’acutezza dell’immagine

nel display.

Menu della sorgente: Passa attraverso le impostazioni

della sorgente disponibili per il display: Video 1, Video 2,

S-Video, o PC.

Menu della visualizzazione a schermo: Controlla

la posizione orizzontale e verticale e la durata della

visualizzazione.

Menu di installazione: Controlla le opzioni per

il trasferimento automatico della corrente, la

reimpostazione dei default del sistema e la scelta tra il

sistema di visualizzazione NTSC o PAL.

Il pulsante Down evidenzia le scelte del menu e scende lungo

l’elenco delle scelte del menu.
Decrease abbassa il valore di un’impostazione (per esempio,

Luminosità) quando è visualizzato un menu.
Increase aumenta il valore di un’impostazione (per esempio,

Luminosità) quando è visualizzato un menu.
Source passa attraverso le impostazioni disponibili della

sorgente come elencato sotto il menu Source di cui sopra.

Dall’interno di un Menu, se si preme il pulsante Source si esce

al display normale.

Opzioni d’installazione DVDR

Il tasto di Impostazione DVDR

accede a sei categorie

per definire le preferenze del sistema (Sistema, Lingua,

Riproduzione, Registrazione, Audio e Sintonizzatore TV).

Scendendo con la freccia fino a una delle categorie e quindi

puntando la freccia a destra si vedono visualizzati i sottomenu

e le opzioni. A questo punto è possibile selezionare le opzioni,

evidenziandole e premendo il tasto Selezione

.

Advertising