Istruzioni per l’installatore, Installazione – Candy PVTP 640 SN User Manual

Page 4

Advertising
background image

4

AVVERTENZA IMPORTANTE

LE OPERAZIONI DI SEGUITO RIPORTATE DEVONO ESSERE ESEGUITE, NEL RISPETTO DELLE

NORME VIGENTI, ESCLUSIVAMENTE DA PERSONALE QUALIFICATO.

LA DITTA COSTRUTTRICE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER DANNI A PERSONE ANIMALI

O COSE DERIVANTI DALL’INNOSSERVANZA DI TALI DISPOSIZIONI.

INSTALLAZIONE

Montaggio del piano
L’apparecchio è costruito per essere incassato in
mobili resistenti al calore.
Le pareti dei mobili devono resistere ad una
temperatura di 65°C oltre a quella ambientale
secondo le normative europee.
L’apparecchio è di tipo “ Y “, ovvero può essere
installato con una sola parete laterale a destra o a
sinistra del piano cottura.
Evitare l’installazione dell’apparecchiatura in
prossimità di materiali infiammabili come tendaggi,
canevacci, ecc.
Praticare un’apertura nel piano del mobile delle
dimensioni indicate nella fig. 3 rispettando una
distanza di almeno 50 mm dal bordo
dell’apparecchio alle pareti adiacenti .
L’eventuale presenza di un pensile al di sopra del
piano cottura deve prevedere una distanza minima
dal top di 760 mm.
Si consiglia di isolare l’apparecchio dal mobile
sottostante con un separatore lasciando uno spazio
di depressione di almeno 10 mm. (fig. 4).
Questo apparecchio è di classe 3.
Nel caso di inserimento su base con for no è
necessario prendere opportune precauzioni al fine
di assicurare un’installazione conforme alle norme
antinfor tunistiche (CEI-UNI-CIG). Si presti
particolare attenzione a che il cavo elettrico ed il
tubo di alimentazione siano posizionati in modo da
non venire a contatto con le parti calde dell’involucro
del forno. Inoltre, nel caso di installazione sopra un
forno senza ventilazione forzata di raffreddamento,
per consentire un’adeguata aerazione dovranno
essere previste delle opportune prese d’aria con
superficie di entrata inferiore di almeno 200 cm

2

e

superficie di uscita superiore di almeno 60 cm

2

.

Fissaggio del piano
Ogni piano di cottura viene corredato di una speciale
guarnizione con lato adesivo.
- Togliere dal piano griglie e bruciatori.
- Rovesciare l’apparecchio e stendere lungo il bordo

esterno del vetro la guarnizione adesiva S (fig. 5).

- Inserire e posizionare il piano cottura nell’apertura

praticata nel mobile e bloccarlo con le viti V dei
ganci di fissaggio G (fig. 6).

Locale di installazione
Questo apparecchio non è provvisto di un
dispositivo di scarico dei prodotti della combustione,
è necessario quindi scaricare questi fumi all’esterno
utilizzando una cappa o un elettroventilatore che
entri in funzione ogni volta che si utilizza
l’apparechio.
Il locale dove viene installato l’apparecchio deve
avere un naturale afflusso d’aria per la regolare
combustione del gas e per la ventilazione del
locale; il volume d’aria necessario non deve essere
inferiore a 20 m

3

.

L’afflusso dell’aria deve avvenire da aper ture
per manenti praticate sulle pareti del locale
comunicanti con l’esterno .
La ventilazione può provvenire anche da un locale
attiguo , in questo caso attenersi a quanto prescritto
dalle norme UNI-CIG 7129 e 7131.
Le aperture dovranno avere una sezione minima di
200 cm

2

.

Collegamento gas
Accertarsi che l’apparecchio sia predisposto al tipo
di gas disponibile, vedi l’etichetta sotto l’apparecchio
o quella riportata all’ultima pagina di questo libretto.
Operare secondo le istruzioni riportate al paragrafo
“trasformazioni gas e regolazioni“ per l’eventuale
adattamento a gas diversi.
L’apparecchio deve essere collegato all’impianto
gas utilizzando tubi metallici rigidi conformi alla
nor ma UNI-CIG 7129 o con tubi flessibili in
acciaio a parete continua conformi alla norma
UNI-CIG 9891.
Alcuni modelli hanno in dotazione due raccordi: uno
cilindrico A, uno conico B (fig. 7). Scegliere il
raccordo appropriato in base al paese
d’installazione.
Il collegamento non deve provocare sollecitazioni
alla rampa gas.
Ad installazione ultimata controllare la tenuta dei
collegamenti con una soluzione saponosa.

ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE

Advertising