Adattamento ai diversi tipi di gas, Regolazione bruciatori, Regolazione del minimo della fiamma – Candy PR 2250 GH User Manual

Page 4: Vite regolazione minimo rubinetto

Advertising
background image

Regolazione del minimo della fiamma

Accendere i bruciatori portando il rubinetto in posizione di minimo e sfilare la manopo-
la (estraibile in quanto semplicemente montata a pressione).
Quindi con un piccolo cacciavite agire sulla vite di regolazione del rubinetto (fig. 8) in
senso antiorario per aumentare la portata del gas, in senso orario per diminuirla, fino
ad ottenere una fiamma lunga 3 o 4 mm.
Per l’impiego di gas GPL (in bombola) avvitare in senso orario fino a fine corsa il by-pass.

Vite regolazione minimo rubinetto

(in funzione dei diversi modelli)

6

Fig. 8

Fig. 6

Fig. 7

SPARTIFIAMMA

VENTURI

TUBETTO

REGOLAZIONE ARIA

VITE DI

FISSAGGIO

AUSILIARIO

SEMIRAPIDO

RAPIDO

DOPPIA CORONA

GRAN RAPIDO

Per quota X vedi tabella consumi gas

Una volta effettuata la nuova regolazione gas sostituire sul carter del vostro ap-
parecchio la vecchia etichetta di taratura con quella corrispondente al nuovo
gas, data in dotazione.

5

Adattamento ai diversi tipi di gas

Per adattare il piano ad un tipo di gas diverso da quello per il quale è predisposto ese-
guire nell’ordine le seguenti operazioni.
— asportare la griglia ed il bruciatore
— introdurre una chiave esagonale a tubo dentro il supporto bruciatore (fig. 5). (La chiave

esagonale è fornita come accessorio del piano)

— svitare l’iniettore e sostituirlo con quello adatto al tipo di gas disponibile (vedere ta-

bella consumi gas)

— effettuare la regolazione del bruciatore.

Regolazione bruciatori

Per ottenere il massimo rendimento dei bruciatori, è necessaria un’esatta regolazione
della carburazione (vedere tabella consumi gas quota X). Una buona fiamma deve es-
sere delineata e priva di punte gialle (fig. 7/B); in caso di eccesso d’aria la fiamma è niti-
da con dardo molto corto (fig. 7/C), in caso di difetto d’aria la fiamma è mal delineata
con dardo che termina con una punta gialla (fig. 7/A): in questi casi occorre regolare la
carburazione facendo rientrare il tubetto di regolazione aria (fig. 6) all’interno del tubo
venturi in caso di difetto d’aria o estraendolo in caso di eccesso d’aria. Per poter posi-
zionare il tubetto per la regolazione dell’aria si deve allentare la vite di fissaggio. A rego-
lazione avvenuta la vite deve essere bloccata.

Chiave esagonale

Fig. 5

regolaz.

aria

4 mm

4 mm

2 mm

6 mm

15 mm

13 mm

Bruciatore in

funzione

rapido poster. dx

rapido anter. sx

semi rapido

ausiliario

doppia corona

gran rapido

Ø ugello

1/100 mm

120

127

93

80

2x94

2x94

Ø ugello

1/100 mm

80

84

61

54

2x65

2x65

Qn
kW

2,65

2,95

1,5

1,1

3,3

3,3

l/h

G20

252

281

143

105

314

314

g/h

G30

193

215

109

80

238

238

g/h

G31

189

211

107

79

236

236

Qn
kW

2,5

2,8

1,45

1,05

3,1

3,1

l/h

G25

277

310

161

116

314

314

Qmin.

kW

0,650

0,650

0,380

0,280

0,900

0,900

regolaz.

aria

4 mm

4 mm

2 mm

6 mm

13 mm

13 mm

regolaz.

aria

2 mm

2 mm

5 mm

4 mm

0 mm

0 mm

G20

G30

G25

G31

G30

G20/G25

G20/G30

G25

Quota X in funzione

del tipo di gas

Tabella consumi gas

1W = 0,860 kcal/h

regolaz.

aria

5 mm

5 mm

7 mm

6 mm

15 mm

13 mm

Advertising