Manutenzione ed assistenza – Bosch GAS 35 L SFC+ Professional User Manual

Page 48

Advertising
background image

48 | Italiano

1 609 92A 0E0 | (25.7.13)

Bosch Power Tools

Nota bene: In caso di lavori con elettroutensili la cui alimenta-
zione dell’aria nel tubo flessibile di aspirazione è scarsa (ad
es. seghetti alternativi, levigatrici), l’apertura aria d’infiltra-
zione 32 del manicotto dell’utensile 19 deve essere aperta.
Solamente in questo modo la pulizia semiautomatica del filtro
(SFC+) potrà lavorare senza problemi.
Allo scopo ruotare l’anello sopra all’apertura aria d’infiltrazio-
ne 32 fino a raggiungere l’apertura massima.
– Per la messa in funzione del dispositivo

automatico di avvio/arresto dell’aspirato-
re posizionare il selettore della modalità di
esercizio 5 sul simbolo «Dispositivo auto-
matico di avvio/arresto».

– Per la messa in funzione dell’aspiratore inserire l’elettrou-

tensile collegato alla presa 3. L’aspiratore si avvia automa-
ticamente.

– Spegnere l’elettroutensile per terminare l’aspirazione.

La funzione fase di arresto del dispositivo automatico di
avvio/arresto funziona ancora per ca. 15 secondi per aspi-
rare le polveri restanti dal tubo flessibile di aspirazione.

– Per spegnere l’aspiratore posizionare il selettore

della modalità di esercizio 5 sul simbolo «Spegni-
mento».

Aspirazione di liquidi

Non aspirare con l’aspiratore liquidi infiammabili oppu-

re esplosivi, come ad esempio benzina, olio, alcool, sol-
venti. Non aspirare polvere bollenti oppure brucianti.
Non mettere in funzione l’aspiratore in locali soggetti al
pericolo di esplosioni.
Le polveri, i vapori oppure i liquidi
si possono infiammare oppure esplodere.

L’aspiratore non deve essere utilizzato come pompa

per l’acqua. L’aspiratore è idoneo per l’aspirazione di mi-
scele di acqua ed aria.

Prima di tutti gli interventi all’aspiratore staccare la

spina dalla presa di corrente.

Nota bene: I requisiti relativi al grado di filtrazione (classe di
polveri L) è stata indicata solo per l’aspirazione a secco.

– Prima di iniziare l’aspirazione di liquidi è necessario toglie-

re il sacchetto per lo smaltimento 23 oppure il sacchetto
per la polvere e svuotare il serbatoio 1.

Nota bene: Per uno smaltimento più facile, in caso di miscela
acqua-materiali solidi, utilizzare un sacchetto filtrante a umi-
do (accessorio) che separa il liquido dai materiali solidi.

– Inserire il labbro di gomma nella bocchetta per pavimento

(vedi «Inserimento del labbro di gomma», pagina 47).

– Disattivare la pulizia semiautomatica del filtro (SFC+) (ve-

di «Disattivazione del SFC+», pagina 48).

L’aspiratore è dotato di sensori del livello di riempimento 35.
Una volta raggiunto il livello di riempimento massimo, l’aspira-
tore si spegne. Posizionare il selettore della modalità di eser-
cizio 5 sul simbolo «Spegnimento».
Nota bene: In caso di aspirazione di liquidi non conduttori (ad
esempio emulsione per trapani, oli e grassi) l’aspiratore, in
caso di serbatoio pieno, non viene spento. Il livello di riempi-
mento deve essere controllato continuamente ed il serbatoio
deve essere svuotato per tempo.

Per evitare la formazione di muffa dopo l’aspirazione a umido:
– Rimuovere il filtro pieghettato piatto 24 e lasciarlo asciuga-

re bene.

– Togliere la parte superiore dell’aspiratore 8, aprire la co-

pertura del filtro 34 e fare asciugare bene entrambe.

Pulizia del filtro

Il dispositivo di pulizia filtro deve essere attivato al più tardi
quando la potenza di aspirazione non dovesse essere più suf-
ficiente.

La frequenza della pulizia del filtro dipende dal tipo e dalla
quantità della polvere. In caso di impiego regolare è possibile
mantenere più al lungo la prestazione massima.

Pulizia semiautomatica del filtro (vedi figura I)
Durante la pulizia semiautomatica del filtro (SFC+), grazie ad
un’inversione del flusso d’aria, vengono pulite le lamelle del
filtro pieghettato piatto dalla polvere depositata.

Nota bene: La pulizia semiautomatica del filtro è attivata da
parte della fabbrica (interruttore SFC+ 18 in posizione I).
Attivazione della pulizia del filtro SFC+

Chiudere con il palmo della mano l’apertura della bocchet-
ta o del tubo flessibile di aspirazione.
oppure con modulo SFC+ montato

20:

Premere verso il basso il dispositivo di attivazione 33 per
ca. 10 secondi.

Disattivazione del SFC+

Spingere in avanti l’interruttore SFC+ 18 (posizione 0).

Attivazione del SFC+

Spingere indietro l’interruttore SFC+ 18 (posizione I).

Manutenzione ed assistenza

Manutenzione e pulizia

Prima di tutti gli interventi all’aspiratore staccare la

spina dalla presa di corrente.

Per lavorare bene ed in modo sicuro mantenere l’aspi-

ratore e le fessure di aerazione pulite.

Durante la manutenzione e la pulizia dell’aspiratore in-

dossare una mascherina protettiva contro la polvere.

Qualora si rendesse necessaria una sostituzione del cavo di
collegamento, la stessa deve essere effettuata dalla Bosch
oppure da un centro di assistenza clienti autorizzato per elet-
troutensili Bosch per evitare pericoli per la sicurezza.
Almeno una volta all’anno è necessario che il produttore op-
pure personale adeguatamente addestrato sottoponga la tec-
nica di aspirazione ad un adeguato controllo per verificare
p. es. se il filtro è esente da danni, se l’aspiratore è ermetico e
se il dispositivo di controllo funziona correttamente.
In caso di aspiratori della classe L, che si trovano in ambienti
soggetti a forte tasso di sporcizia, si dovrebbe pulire accura-
tamente sia la parte esterna che tutti i componenti della mac-
china oppure trattarla con sigillanti. Effettuando gli interventi
di manutenzione e riparazione devono essere smaltite tutte le
parti che non possono essere più pulite a sufficienza. Tali parti
devono essere chiuse in sacchetti ermetici e smaltiti in con-
formità alle disposizioni vigenti per lo smaltimento di rifiuti di
questo tipo.

OBJ_BUCH-1702-002.book Page 48 Thursday, July 25, 2013 3:30 PM

Advertising