Impostazioni immagine/audio, Modo immagine, Regolaz. modo immagine – LG LS42F User Manual
Page 238
 
20
IT
FWD-S42H1/FWD-S47H1
4-111-559-01(1)
Impostazioni Immagine/Audio
Per l’ingresso video
Per evidenziare un’opzione e modificare le 
impostazioni, premere 
F
/
f
/
G
/
g
.
Premere
per confermare la selezione.
Nelle impostazioni “Immagine/Audio” sono incluse le 
seguenti opzioni:
Modo immagine
“Vivido”: consente di ottenere immagini con una nitidezza e un contrasto migliori.
“Standard”: consente di regolare le impostazioni standard delle immagini. 
“Personalizzato”: consente di memorizzare le impostazioni preferite.
“Conferenza”: consente di regolare la qualità dell’immagine per le videoconferenze 
in condizioni di luce fluorescente.
“TC Control”: questa impostazione è comune con l’opzione “Vivido”. È inoltre 
possibile utilizzare la funzione “True Color Control” (citata di seguito).
Suggerimento
Per alternare tra le opzioni di “Modo immagine”, è inoltre possibile utilizzare PICTURE sul 
telecomando.
• “Conferenza” potrebbe non essere efficace a seconda dell’ambiente o del sistema di
videoconferenza in uso. In tal caso, regolare la qualità dell’immagine, passando ad un’altra 
impostazione del “Modo immagine” e così via.
• In “TC Control” “Potenziam. lumin.” è impostato su No.
Regolaz. Modo 
immagine
“Retroillum”: consente di aumentare o ridurre la luminosità dello schermo.
“Contrasto”: consente di aumentare o ridurre il contrasto delle immagini.
“Luminosità”: consente di aumentare o ridurre la luminosità dell’immagine.
“Colore”: consente di bilanciare automaticamente le sezioni chiare e scure delle 
immagini.
“Fase”: consente di regolare le tonalità di colore dell’immagine.
“Nitidezza”: consente di aumentare o ridurre la nitidezza dell’immagine.
“Riduz. disturbi”: selezionare questa opzione per ridurre il livello di disturbo 
dell’apparecchio collegato. Per impostare il livello di disturbo, selezionare “No”, 
“Basso”, “Medio” o “Alto”.
“CineMotion”: selezionare “Automatico” per ottimizzare la visualizzazione a 
schermo in modo da rilevare automaticamente il contenuto del film e applicare un 
processo pull down 3-2 o 2-2 inverso. L’immagine in movimento apparirà più nitida 
e naturale. Selezionare “No” per disattivare il rilevamento.
“Immag. Dinamica”: selezionare “Sì” per potenziare il contrasto rendendo più 
chiaro il bianco e più scuro il nero.
“Correz. gamma”: consente di bilanciare le sezioni chiare e scure delle immagini. 
Selezionare “Alto”, “Medio” o “Basso” per regolare le impostazioni.
• “Opzione” può essere impostato solo se è presente un ingresso DVI.
• L’impostazione di gamma è conforme alla funzione GSDF (Grayscale Standard Display 
Function) degli standard DICOM (Digital Imaging and Communications in Medicine). 
Tuttavia, questa impostazione deve essere utilizzata esclusivamente a titolo di riferimento, e 
non può essere impiegata per attività di diagnostica medica.
“Temp. colore”: consente di impostare la tonalità del bianco in base alle proprie 
preferenze. Le impostazioni predefinite di fabbrica sono regolate in base alla 
temperatura di colore.
Note
Note
060COV.book Page 20 Friday, June 27, 2008 1:53 PM