Uso della motosega, Manutenzione – Silverline Chainsaw Petrol 480mm User Manual

Page 24

Advertising
background image

www.silverlinetools.com

23

264732

Cesola per Siepi a Benzina, 52cc

• Questa macchina è dotata di un sistema di freno catena. Il sistema blocca

la catena quando si verifica un contraccolpo particolarmente forte. Il freno
catena viene attivato quando il contatto con la mano o con il braccio
dell'operatore spinge la protezione per la lama (3) in avanti.

• Il corretto funzionamento del freno catena deve essere controllato prima di

ogni utilizzo.

• Per controllare il funzionamento del freno catena far funzionare la macchina

a pieno regime e spingere la protezione per la lama (3) in avanti. La catena
si dovrebbe arrestare immediatamente (meno di 1 secondo). Se il freno
catena non dovesse funzionare in modo soddisfacente portare la motosega
in un centro di assistenza autorizzato.

• Per resettare il freno catena riportare la protezione per la lama (3) all'indietro

nella sua posizione originale.

NOTA: non far funzionare il motore con il freno catena attivato per più di alcuni
secondi. La non osservanza di questa precauzione potrebbe provocare danni
irreparabili al meccanismo del freno.

Uso Della Motosega

AVVERTENzA: l'uso corretto della motosega richiede una certa perizia tecnica.
Se usata in modo errato la motosega può essere estremamente pericolosa. Le
seguenti informazioni mirano solo a fornire una guida generale. Si raccomanda
di NON USARE l'utensile se non si ha la certezza di poterlo usare con la
massima sicurezza.

Taglio

• Sostare sempre su una superficie solida. Se non fosse possibile raggiungere

l'area di taglio da una posizione solida e sicura, non tagliare.

• Valutare con cura il metodo di taglio più sicuro (vedi la sezione successiva,

“Come evitare i contraccolpi”). Ogni taglio effettuato con la motosega ha
caratteristiche uniche e presenta pertanto problemi di sicurezza che sono
applicabili solo a tale situazione. Considerare sempre in che modo il legno
potrebbe spostarsi o cadere dopo il taglio. Accertarsi che durante o dopo il
taglio il legno non possa cadere o ruotare verso l'operatore e che la lama
non resti imprigionata.

• Afferrare sempre la sega saldamente, tenendo il braccio sinistro più dritto

possibile. Non sostenere la motosega al di sopra dell'altezza del petto.

• Con la motosega in funzione a pieno regime, avvicinare la lama a contratto

con il legno. Usare sempre la parte della barra di taglio più vicina al corpo
della macchina.

• Lasciare che la lama penetri nel legno senza impedimenti. Per effettuare il

taglio con la motosega non dovrebbe essere necessario applicare alcuna
forza. Un taglio troppo lento e sotto sforzo indica una lama smussata o non
affilata.

• Non lasciare che la lama entri a contatto con il suolo o con qualsiasi altro

oggetto a parte il materiale che si intende tagliare.

• Rilasciare il comando del gas (8) immediatamente non appena il taglio sarà

stato completato. Il funzionamento del motore a pieno regime senza carico
provoca la rapida usura del motore e degli organi di trasmissione.

Come evitare i contraccolpi

• I contraccolpi normalmente sono causati quando i denti della sega più vicini

alla punta della barra di taglio entrano in contatto con un oggetto solido. La
risultante forza di reazione provoca lo spostamento violento e inaspettato
della motosega verso l'alto e all'indietro, nella direzione dell'operatore.

• Le moderne motoseghe sono dotate di varie soluzioni per la riduzione dei

contraccolpi ma un uso attento è sempre la migliore garanzia di sicurezza.

• Usare sempre una lama affilata. Le lame non affilate si bloccano più

facilmente nel legno.

• Effettuare sempre il taglio con il motore a pieno regime. Quando il motore

funziona a regimi più bassi, la motosega potrebbe non avere la potenza
necessaria per consentire alla lama di tagliare il materiale e questo potrebbe
provocare il blocco della macchina o un contraccolpo.

• Controllare che nell'area di taglio non siano presenti corpi estranei. Il

contatto con oggetti i cavi, il calcestruzzo, i mattoni, o altri materiali solidi
potrebbe causare l'immediata perdita del controllo della macchina da parte
dell'operatore.

• Controllare dietro l'area di taglio. Se i denti sulla punta della barra di taglio

entrano a contatto con dell'altro legno produrranno uno spostamento della
motosega verso l'alto e all'indietro.

• Non cercare di tagliare materiale più spesso rispetto a quello raccomandato

in questo manuale. La lunghezza di taglio raccomandata è intenzionalmente
inferiore alla lunghezza totale della barra proprio perché i denti sulla punta
della barra non devono mai entrare a contratto con il legno.

• Sostenere sempre la motosega saldamente, tenendo il braccio sinistro più

dritto possibile durante il taglio.

• Il funzionamento corretto del freno catena è estremamente importante

perché potrebbe evitare gli incidenti e gli infortuni in caso di contraccolpi.
Testare sempre il corretto funzionamento del freno catena prima dell'uso.

Manutenzione

Arrestare sempre il motore e lasciare che si raffreddi completamente prima di
eseguire qualsiasi intervento di manutenzione e di pulizia.

Manutenzione della lama

• Dopo l'uso, accertarsi che tutto il materiale di scarto sia stato rimosso dalla

lama.

• Se la velocità di taglio viene ridotta o se il taglio produce polvere di legno

invece che trucioli, probabilmente la lama non è affilata. La lama dovrebbe
essere affilata regolarmente con un'apposita lima per motosega di
dimensioni appropriate.

• Per massimizzare la durata della motosega girare periodicamente la barra

guida durante il rimontaggio.

Candela

• La candela deve essere pulita regolarmente.
• Per accedere alla candela svitare la vite di ritegno nella parte superiore del

corpo macchina e rimuovere il coperchio. -Rimuovere la candela utilizzando
l'apposita chiave fornita in dotazione.

• La distanza tra gli elettrodi dovrà essere di 0,65 mm.
• Se la candela è sporca o bruciata significa che il motore non funziona

adeguatamente. Controllare che il combustibile sia stato miscelato
correttamente e che il motore sia messo a punto adeguatamente.

• Se l'elettrodo è molto incrostato o eroso, sostituire con una nuova candela

con le stesse caratteristiche tecniche.

• Prima dell'uso controllare sempre che la candela sia completamente

avvitata.

Pulizia

• Mantenere la macchina pulita in qualsiasi momento. Lo sporco e la polvere

potrebbero rendere più rapida l'usura dei componenti interni e accorciare la
durata dell'utensile.

• La catena e la barra di taglio dovranno essere regolarmente rimosse per

consentire la corretta pulizia delle aperture per l'erogazione dell'olio.

• Pulire il corpo macchina con un panno inumidito con del detergente.
• Il serbatoio contiene un filtro che dovrà essere pulito regolarmente con

benzina pulita.

• Il filtro dell'aria dovrà essere rimosso e pulito regolarmente. Per accedere

al filtro, svitare la vite di ritegno nella parte superiore del corpo macchina e
rimuovere il coperchio. L'elemento del filtro dell'aria può essere pulito con
del comune detergente domestico prima di essere asciugato e lubrificato
nuovamente con del normale olio per macchina. Rimontare il filtro prima di
utilizzare la motosega.

Conservazione

• Lasciare che l'utensile si raffreddi completamente prima dello stoccaggio.
• Vuotare l'olio e il combustibile rimasti.
• Se la motosega deve essere conservata per un lungo periodo di tempo,

pulire tutte le superfici metalliche con un panno inumidito con dell'olio.
Rimuovere la candela e versare una piccola quantità d'olio nel cilindro.
Riavvitare la candela e tirare la maniglia di avviamento per distribuire l'olio.

• Conservare l'utensile in un luogo pulito e asciutto, lontano da fonti di calore

e dalla luce diretta del sole. Accertarsi che la motosega sia conservata al di
fuori della portata dei bambini.

264738_instructions.indd 23

30/7/09 09:30:19

Advertising