Philips 741415008 User Manual

Page 7

Advertising
background image

1

Cassetto raccoglifondi

2

Vasca raccogligocce

3

Griglia appoggia-tazze

4

Erogatore caffè regolabile in altezza

(rimovibile)

5

Tubo vapore/acqua calda

6

Rubinetto per vapore/acqua calda

7

Serbatoio acqua

8

Coperchio del serbatoio acqua

9

Valvola automatica del serbatoio acqua

10

Contenitore caffè in grani

11

Coperchio contenitore caffè in grani

12

13

COMANDI E COMPONENTI DELLA MACCHINA

INSTALLAZIONE

12

Pomello di regolazione del grado di

macinatura

13

Sportello di servizio

14

Gruppo erogatore

15

Tramoggia per caffè

16

Maniglia per montaggio e smontaggio del

gruppo erogatore

17

Cavo di alimentazione

18

Pannello di comando con spie luminose

19

Interruttore generale

Spia interruttore generale
Tasto selezione caffè (1 o 2 tazze)
Spia di controllo della temperatura caffè

Spia accesa: temperatura corretta

Spia lampeggiante: temperatura insufficiente.

Se le spie temperatura caffè e vapore (22

A 24) lampeggiano contemporaneamente:

temperatura-d’esercizio eccessiva: occorre

caricare il circuito.
Tasto selezione vapore
Spia di controllo della temperatura vapore

Spia accesa: temperatura corretta

Spia lampeggiante: temperatura insufficiente

Pomello per la regolazione della quantità

di caffè nella tazza
Spia di controllo mancanza acqua e caffè

in grani.

Spia accesa: manca acqua o caffè in grani.

Riemipire il serbatoio acqua o il contenito-

re caffè in grani. Dopo aver riempito il ser-

batoio acqua eseguire il caricamento del

circuito (pag.14).

Spia lampeggiante: Cassetto raccoglifondi

o gruppo erogatore o vasca raccogligocce

non inserito correttamente o sportello di

servizio aperto.

20

21

22

23

24

25

Installazione

Conservare l'imballaggio originale per un even-

tuale futuro impiego. E' infatti il mezzo più adatto

per una corretta protezione dagli urti durante il

trasporto.

Prima di installare la macchina attenersi scru-

polosamente alle Norme di sicurezza indi-

cate a pag. 10-11.

Allacciamento alla rete elettrica

Attenzione: la corrente elettrica può

essere estremamente pericolosa! At-

tenersi pertanto scrupolosamente alle norme di

sicurezza.

La macchina deve essere collegata ad una pre-

sa di corrente adeguata. La tensione deve cor-

rispondere a quella indicata sulla targhetta dati

posta sotto all’apparecchio.

Non usare mai cavi di alimentazione

difettosi o danneggiati! Per la loro so-

stituzione rivolgersi esclusivamente ad un Cen-

tro di Assistenza Autorizzato poichè è necessa-

rio un utensile speciale!

Usare una prolunga soltanto dopo

essersi accertati che sia in condizioni

perfette, che abbia una sezione minima di 1mm

2

e che sia dotata di spina e presa tripolari.

Messa in funzione e impiego

Pericolo!

La corrente elettrica può essere estrema-

mente pericolosa! Non mettere mai le

parti sotto tensione a contatto con l'ac-

qua: può generarsi un cortocircuito! Il

vapore e l’acqua calda possono provo-

care ustioni! Non dirigere mai il getto di

vapore o di acqua calda verso parti del

26

corpo; manipolare con precauzione il

tubo vapore/acqua calda: pericolo di

ustioni! Per la vostra sicurezza e quel-

la di terzi, attenetevi scrupolosamente

alle prescrizioni di sicurezza riportate

alle pagine 10-11.

Non mettere mai in funzione la mac-

china senza acqua e/o senza caffè in

grani.
Posizionare il coperchio del contenitore caffè

(11) sul contenitore caffè (10). Conservare a

portata di mano il pennello per la pulizia e la

chiave per il gruppo.
Svolgere per la lunghezza necessaria il cavo di

alimentazione (17), estraendolo dal lato poste-

riore della macchina.

Il contenitore di caffè in grani (10) è fissato

mediante due viti. Togliere il coperchio (11),

riempire il contenitore con caffè in grani (350

g. ca.) e quindi rimettere il coperchio. Regolare

il grado di macinatura mediante il pomello (12),

posizionandolo sulla posizione "8" della scala

di regolazione. (-2/+4). La macchina esce già

con un grado preimpostato.

Non introdurre mai nel contenitore so-

stanze diverse dal caffè in grani. Si po-

trebbero causare gravi danni all'apparecchio!
Estrarre il serbatoio acqua (7) dalla macchina

e, dopo aver tolto il coperchio (8), riempirlo con

acqua fredda (1,7 l circa). Una valvola sul fon-

do impedisce la fuoriuscita dell’acqua.
Prima di inserire il serbatoio acqua nella

macchina, controllare che il coperchio del

contenitore caffè in grani sia inserito.

Reinserire il serbatoio acqua munito del re-

lativo coperchio nel suo alloggiamento. Eserci-

tare una leggera pressione sul coperchio che

consentirà l'apertura automatica della valvola.

Evitare di immettere nel serbatoio

una quantità eccessiva di acqua.

27

28

Descrizione del pannello di comando

Advertising