Preriscaldamento della macchina, Per fare un espresso con caffè macinato, Per fare il caffè usando le cialde e.s.e – DeLonghi EC460 User Manual

Page 26

Advertising
background image

4 Inserire il portafiltro sulla macchina mettendolo sotto

l’uscita per il caffé/caldaia e ruotandolo a destra.
Collocare una caraffa sotto il portafiltro.

5 Ruotare il selettore fino alla posizione di ebollizione (

).

Ora la spia di ebollizione si accende. Attendere fino a
quando la spia OK si illumina.

6 Ruotare il selettore sulla posizione caffè/acqua calda (

)

e attendere fino a quando fuoriescono due tazze di acqua
nel contenitore.

7 Ruotare in senso orario la manopola per il vapore/acqua

bollente e lasciare che nella caraffa si immettano due
tazze di caffè.

8 Ora ruotare in senso orario la manopola per il

vapore/acqua bollente e spostare il selettore alla
posizione spenta (

).

9 Ripetere la procedura se non si è usata la macchina per

qualche giorno.

preriscaldamento della macchina

Per un caffè sempre alla temperatura giusta, è essenziale
preriscaldare la macchina.

1 Spostare il selettore alla posizione di ebollizione (

).

2 Controllare di aver ben chiuso la manopola per il

vapore/acqua bollente (ossia di averla girata in senso
orario), e inoltre che vi sia acqua nel serbatoio.

3 Inserire il filtro desiderato nel portafiltro (senza caffè), poi

fissarlo sulla macchina collocandolo sotto l’uscita per
caffè/caldaia e ruotandolo verso destra

ᕡ. Verificare di

averlo ben fissato.

4 Mettere una tazza sotto il portafiltro. Se si usa la stessa

tazza in cui servirete il caffè, la macchina la preriscalda.
Alternativamente è possibile preriscaldare le tazze
sull’apposito appoggio termico.

5 Quando la spia OK si accende, spostare il selettore alla

posizione per fare il caffè (

).

6 Lasciare fuoriuscire acqua fino a quando la spia OK si

spegne, poi spostare il selettore alla posizione di
ebollizione (

).

7 Togliere il portafiltro e preparare il caffè, utilizzando caffè

macinato oppure in confezioni predosate.

per fare un espresso con caffè
macinato

1 Preriscaldare l’apparecchio come descritto in precedenza.
2 Controllare che nel serbatoio ci sia acqua.
3 Scegliere il filtro desiderato e inserirlo nel portafiltro.

Controllare che l’aletta sul filtro vada ad inserirsi nella
fessura sul portafiltro.

Utilizzare il filtro più piccolo quando si prepara una tazza
di caffè (o quando si utilizzano cialde E.S.E.) e quello più
grande per 2 tazze.

4 Aggiungere il caffè usando l’apposito misurino – un

misurino raso di caffè per ogni tazzina. Livellare il caffè e
premere leggermente usando il dorso del misurino.
Ripulire l’eventuale caffè rimasto attorno al bordo.

Acquistare solo caffè idoneo per le macchine per caffè
espresso.

Non premere mai troppo il caffè, altrimenti uscirà
lentamente e la crema sarà molto scura. Se tuttavia non
lo si preme abbastanza, il caffè uscirà troppo
velocemente e sarà di colore chiaro.

5 Sollevare il portafiltro nell’uscita per il caffè/caldaia, poi

bloccarlo in posizione ruotandolo verso destra

ᕡ.

Collocare una o due tazzine sotto il portafiltro

ᕢ. Se si

prepara una sola tazzina, metterla al centro.

Controllare che il selettore sia in posizione di ebollizione
(

). Ora la spia di ebollizione si accende. Aspettare che

la spia OK si illumini, poi spostare la manopola alla
posizione per il caffè (

).

6 Quando si ha abbastanza caffè (non troppo, altrimenti

sarà annacquato – la dose ottimale è 30 grammi per ogni
tazzina), rimettere il selettore nella posizione di ebollizione
(

). Se non si desidera preparare altro caffè, spostare il

selettore alla posizione spenta (

).

7 Estrarre il portafiltro ruotandolo verso sinistra.

Quando si estrae il filtro esso conterrà acqua, ma questo
è normale.

8 Per estrarre il caffè usato dal portafiltro, premere la levetta

sulla maniglia in modo che l'estremità sia posta sopra il
filtro

ᕣ. Mantenere la levetta in questa posizione

premendo con le dita sulla protezione resistente al calore,
quindi capovolgere l’unità e picchiettare il fondo in modo
da far fuoriuscire i fondi di caffè

ᕤ.

Importante

Non togliere mai il portafiltro quando si è selezionata la
funzione del caffè (

) o del vapore (

), e neppure

mentre si sta facendo il caffè, altrimenti dalla macchina
potrebbe fuoriuscire vapore e voi potreste scottarvi.

per fare il caffè usando le cialde
E.S.E.

Importante
Se si utilizza il portafiltro per il caffè in confezioni
predosate dopo aver usato caffè macinato, è necessario
ripulire i residui di caffè da attorno all’uscita per il
caffè/caldaia.
Questo serve ad evitare perdite di acqua dal portafiltro e
a garanzia di un rendimento ottimale. Fare attenzione:
questa parte della macchina potrebbe scottare.

1 Preriscaldare la macchina come descritto. In questo

modo si assicura che il caffè sia erogato a una
temperatura più elevata. Inserire il filtro piccolo nel
portafiltro prima di montarlo sulla macchina, assicurandosi
che la linguetta posta sul filtro combaci con la fessura
posta sul portafiltro.

2 Inserire la cialda E.S.E. nel filtro facendo attenzione a

collocarla nell’orientazione corretta

ᕥ.

3 Premere la confezione di caffè verso la parte inferiore del

filtro, controllando che le pieghe della carta aderiscano
all’interno del filtro.

4 La confezione di caffè deve essere ben centrata ed

inserita nel filtro.

5 Inserire il portafiltro nell’uscita per il caffè/caldaia e

ruotarlo verso destra fino a quando non si blocca in
posizione

ᕡ.

6 Seguire la procedura su ‘per fare un espresso’.

NB: Usare solo caffè conforme

alle specifiche ESE.

Seguire sempre le istruzioni che corredano
le confezioni predosate di caffè per inserirle
correttamente nel filtro.

24

Advertising