6 modifica della quantità di caffè in tazza, 7 regolazione del macinacaffè – DeLonghi ESAM4400 User Manual

Page 68

Advertising
background image

67

NOTA 8:

mentre la macchina sta erogando caffè, non si deve mai estrarre il serbatoio dell’acqua. Infatti se

questo venisse estratto, la macchina poi non riesce più a fare il caffè.
Per riavviare la macchina è necessario ruotare la manopola vapore in senso antiorario fino a fine corsa e
far defluire l’acqua dal cappuccinatore per qualche secondo.

Al primo utilizzo è necessario fare 4-5 caffè prima che la macchina cominci a dare un risultato sod-
disfacente.

Quando si presenta un’anomalia

, non bisogna rivolgersi subito al servizio di assistenza tecnica.

Il problema è quasi sempre risolvibile seguendo le istruzioni indicate nei paragrafi 14 e 15.
Se queste risultassero inefficaci o per ulteriori chiarimenti, si consiglia consultare l’assistenza clienti telefo-
nando al numero indicato nel foglio allegato a pag. 2.
Se il Vostro paese non è tra quelli elencati nel foglio, telefonare al numero indicato nella garanzia.

6 MODIFICA DELLA QUANTITÀ DI CAFFÈ IN TAZZA

La macchina è stata pre-impostata in fabbrica per erogare automaticamente le seguenti quantità di caffè:
-

1 caffè, se si preme il tasto ;

- 2 caffè, se si preme il tasto ;
- lungo, se si preme il tasto .
Se si desidera modificare queste quantità, procedere nel seguente modo:
- premere per almeno 8 secondi il tasto ( oppure oppure ) di cui si desidera modificare la

quantità fino a quando il display visualizza il messaggio “PROGRAM. QUANTITÀ” e la macchina inizia
ad erogare il caffè;

- quando il caffè nella tazza raggiunge il livello desiderato, premere un’altra volta lo stesso tasto per

memorizzare la nuova quantità.

7 REGOLAZIONE DEL MACINACAFFÈ

Il macinacaffè non deve essere regolato, almeno inizialmente, perchè è già stato preimpostato in fabbrica in
modo da ottenere una corretta erogazione del caffè.
Tuttavia se dopo aver fatto i primi caffè, l’erogazione dovesse risultare troppo veloce o troppo lenta (a gocce),
è necessario effettuare una correzione con la manopola di regolazione del grado di macinatura (fig. 15).
Ruotandola di uno scatto in senso orario (pari a una cifra) si ottiene invece un’erogazione del caffè più velo-
ce (senza gocce).
Ruotandola di uno scatto in senso antiorario, si ottiene un’erogazione più lenta e si migliora l’aspetto della
crema.
L'effetto di questa correzione si avverte solo dopo l'erogazione di almeno 2 caffè successivi.
La manopola di regolazione deve essere ruotata solo mentre il macinacaffè è in funzione.

Per ottenere un’erogazione del caffè più lenta e migliorare l’a-
spetto della crema, girare in senso antiorario (=caffè macinato
più fine).
Per ottenere un’erogazione del caffè più veloce (non a gocce),
girare in senso orario (=caffè macinato più grosso)

(

La macchina è stata controllata in fabbrica utilizzando del caffè per cui è del tutto normale trovare qualche

traccia di caffè nel macinino. È garantito comunque che questa macchina è nuova).

Advertising