21 bande, 19 introduzione alle onde corte, 20 ascolto delle stazioni desiderate – Eton S350 User Manual

Page 64

Advertising
background image

S 3 5 0

M A N U A L E O P E R A T I V O

127

126

21

BANDE

Q U E S T O E ' I L C O N C E T T O P I U '

I M P O R TA N T E A I F I N I D E L L ' A S -

C O LT O A D O N D E

Chiunque abbia ascoltato trasmissioni AM o FM,

ha fatto esperienza con le bande radio. La banda

AM è pari a 530-1600 kilohertz, mentre quella

FM va da 88 a 108 megahertz. Per banda si

intende infatti una gamma di frequenze entro la

quale operano le varie stazioni. Quando si cerca

un'emittente in queste bande, basta continuare a

cambiare sintonia finché non si incontra una

stazione di proprio gradimento. Le bande ad onde

corte sono simili, anche se vengono espresse in

metri, tipo 25 metri, 31 metri, 49 metri, etc. e

visualizzate abbreviate in 25m, 31m, 49m, etc.

Com'è il caso con le trasmissioni in AM ed FM,

basta accedere ad una banda ad onde corte e

regolare la sintonia finché non si ottiene una

stazione accettabile.

Per esempio, la banda ad onde corte da 19 metri

comprende la gamma di frequenze da 15.100 a

15.600 kilohertz. Segue un elenco delle bande ad

onde corte usate per le trasmissioni internazionali

e le relative gamme di frequenza. Alcune radio

esprimono la frequenza in megahertz , altre radio

tra cui la S350 la esprimono in kilohertz, abbre-

viati in kHz. Entrambe le unità sono riportate

nella tabella successiva.

19

INTRODUZIONE ALLE ONDE CORTE

Stazioni radio di tutto il mondo trasmettono in

onde corte e questa radio è l'ideale per dedicarsi

immediatamente al loro ascolto. I neofiti possono

trarre vantaggio dalle direttive di massima indi-

cate sotto. Per ascoltare con successo le trasmis-

sioni ad onde corte è indispensabile sintonizzarsi

bene sulle relative emittenti. Esse trasmettono su

specifiche bande ad onde corte. Gli ascoltatori

esperti conoscono bene tali bande ed i loro uso,

gli altri devono impratichirsi prima di poter con-

seguire buoni risultati.

20

ASCOLTO DELLE STAZIONI DESIDERATE

I D E N T I F I C A Z I O N E D E L L E

T R A S M I S S I O N I E D I N D I V I D U -

A Z I O N E D E L L E S TA Z I O N I

D E S I D E R AT E

Per ascoltare specifiche stazioni nazionali o per

identificare una stazione con cui si sia ottenuto il

collegamento, è opportuno munirsi di un elenco

completo delle emittenti ad onde corte. Tali

elenchi presentano in ordine alfabetico le emit-

tenti nazionali che trasmettono ad onde corte, la

relativa lingua, la zona a cui sono dirette le

trasmissioni, gli orari e la frequenza di broadcast.

Il migliore è il PASSPORT TO WORLD BANDE

RADIO, disponibile presso le principali librerie. E'

pubblicato dalla International Broadcasting

Services, Ltd., Box 300, Penn's Park, Pennsylvania

18943, U.S.A ed è disponibile presso www.pass-

band.com. Questa pubblicazione dedica capitoli

separati alle trasmissioni in inglese ed in altre

lingue, intitolati World-Wide Broadcasts In English

[Trasmissioni mondiali in inglese] e Voices From

Home [Voci di casa].

Advertising