Kettler SM 2855 User Manual

Page 32

Advertising
background image

32

Istruzioni d’uso del computer per l’allenamento con
display digitale

1. Avvio senza nozioni preliminari

È possibile iniziare l’allenamento anche senza nozioni preliminari.
Sul display sono visualizzate tutte le indicazioni necessarie. Per
allenarsi in modo efficiente e per regolare le impostazioni di
esercizio individuali si prega di leggere e seguire queste istru-
zioni per l’uso.

Leggere anche le indicazioni generali contenute nelle istruzioni
per l’allenamento.

Dopo aver azionato l’apparecchio segnalazione dell’utente
(U 1-4 U = USER = Utente.

Possono essere salvati i dati di 4 differenti utenti da poter
richiamare ogni volta che si avvia l’apparecchio. Perciò, sulla
base dei dati salvati, l’allenamento può essere effettuato da 4
persone distinte anche in periodo di tempo prolungato.
Con i tasti UP e DOWN scegliere l’utente desiderato e con-
fermare la selezione premendo il tasto MODE.

2. Tasti di funzione

START / STOP

Con questo tasto è possibile iniziare l’allenamento senza una
preimpostazione oppure dopo aver indicato i valori prede-
finiti o aver scelto un programma di allenamento automatico.
Premendo ancora una volta questo tasto la funzione di conteggio
del computer si arresta. Le impostazioni possono essere modi-
ficate senza dover interrompere l’allenamento. Premendo nuo-
vamente il tasto START il computer riprende il conteggio dopo
la nuova impostazione.

MODE

Premendo rapidamente il tasto MODE scegliere tra le funzioni
[TIME; DISTANCE, CALORIES e PULSE] per visualizzare o per
impostare i valori individuali.

DOWN / UP

I computer SM 3135-23 e SM 3136-23 hanno esattamente le
stesse funzioni e i medesimi programmi. Si differenziano solo
per la forma esteriore e per il nome dei tasti: DOWN corris-
ponde a e UP a .
– Con i tasti DOWN e UP vengono impostati i valori prede-

finiti. Per far ciò l’apparecchio deve trovarsi in posizione di

STOP > il simbolo in alto a sinistra lampeggia.

P

– Con questi tasti è possibile diminuire o aumentare l’intera

gamma delle prestazioni durante l’allenamento > rappre-
sentazione grafica.

– Nella preselezione, premendo i tasti DOWN e UP , viene

selezionata la configurazione utente desiderata (USER.

– Si possono usare i tasti DOWN e UP anche per scegliere

il programma di allenamento desiderato (MANUAL,
PROGRAM, USER o TARGET H.R.).

DOWN

impostazione decrescente di valori predefiniti.

Premendo rapidamente il tasto DOWN vengono diminuiti i valori
di regolazione delle varie funzioni > [TIME; DISTANCE,
CALORIES e PULSE]. Se il tasto DOWN viene premuto più a
lungo il valore desiderato può essere raggiunto più rapidamente.

UP

impostazione crescente di valori predefiniti.

Premendo rapidamente il tasto UP vengono aumentati i valori
di regolazione delle varie funzioni > [TIME; DISTANCE,
CALORIES e PULSE]. Se il tasto UP viene premuto più a lungo
il valore desiderato può essere raggiunto più rapidamente.

RESET

Premendo rapidamente il tasto RESET si passa alla selezione
delle impostazioni per i programmi di allenamento > barra in
alto sul display [MANUAL; PROGRAM; USER; TARGET H.R.]
Premendo a lungo il tasto RESET il computer viene riavviato:
impostazione dell’ora e selezione dell’utente (U1-4)

RECOVERY

Con il tasto RECOVERY si attiva la rilevazione della frequenza
di recupero alla fine dell’allenamento.

3. Display

Informazioni generali:

il display si suddivide in tre settori:

1. La riga superiore rappresenta lo stato o la selezione del pro-

gramma di allenamento e l’indicatore di condizione per l’età.

2. La parte centrale del display rappresenta graficamente tutti

i valori della prestazione (profilo del percorso) e offre un
semplice quadro di orientamento nel corso dell’allenamento.
Un segmento a barra = minimo rendimento; otto segmenti
a barra sovrapposti = massimo rendimento. I gradi di resi-
stenza sono visualizzati accanto alle barre, a sinistra per i
numeri dispari (1, 3,...,15) e a destra per quelli pari (2,
4,..,16.

3. Nella parte inferiore del display sono visualizzati vari seg-

menti che indicano le differenti funzioni di allenamento.
Mentre si definiscono i valori di queste funzioni il nome della
rispettiva funzione lampeggia > ad. es.. TIME.

Funzioni e impiego del computer d’allenamento

I

Advertising