Festool SE-HL User Manual

Page 14

Advertising
background image

14

Simboli

Avvertenza di pericolo generico

Leggere le istruzioni/avvertenze!

1 Impiego

appropriato

Il dispositivo stazionario SE-HL è previsto per il
montaggio dei pialletti Festool HL 850 EB, in modo
da poterli adoperare come macchine fi sse in po-
sizione capovolta.

2

Preparativi sul pialletto

Impostate sul pialletto una profondità di battuta
di 0 mm e fi ssate questa posizione con la leva di
bloccaggio. Se il vostro pialletto non ha ancora
la tacca (2.1) sulla parte frontale, dovete farla voi
stessi. La tacca dovrebbe essere praticata, come
indicato in fi g. 2, sul bordo dell’alloggiamento,
all’incirca al centro.

3

Montaggio del dispositivo pronto al fun-
zionamento

3.1

Assemblaggio del dispositivo staziona-
rio

La piastra di base (1.15) viene appoggiata su un
supporto piano rigido (piano del tavolo), in modo
che il rivestimento aderente antisdruc-ciolo si
trovi sulla parte inferiore.
Per fi ssare la sospensione inferiore (1.7) del pial-
letto su una estremità della piastra di base, si in-
seriscono rispettivamente due dadi quadri nella
scanalatura (1.9 + 1.12).
Con le viti Allen (1.8) e la rosetta elastica dentata
si avvita la sospensione posteriore del pialletto a
fi lo con l’estremità della piastra di base. Sull’altra
estremità della piastra di base si inseriscono gli
altri due dadi quadri nella scanalatura anteriore
(1.12) e si applica - come già noto - la sospensio-
ne anteriore (1.16) del pialletto. Le viti di fi ssag-
gio non si devono ancora serrare, in modo che la
sospensione possa ancora scorrere. Fissare con
la catenina in dotazione il bloccaggio dell’inter-
ruttore (1.13) nel foro previsto sulla sospensione
(1.7).

3.2

Montaggio del pialletto

Prima di montare il pialletto nel disposi-
tivo stazionario si deve staccare la spina
dalla presa di corrente.

Per poterli montare nel dispositivo stazionario, i

pialletti presentano un foro passante sull’estre-
mità dell’alloggiamento.
Inserite il pialletto nella sospensione posteriore
(1.7) con la superfi cie di appoggio rivolta verso
l’alto e inserite il perno (1.11) nei buchi (1.4 e 1.6)
e nel foro dell’alloggiamento, quindi serratelo con
la manopola (1.10).
Spostate la sospensione anteriore (1.16) in modo
che le superfi ci di accoppiamento (1.2) entrino
nella scanalatura di guida del riscontro per pro-
fondità di battuta che si trova sull’alloggiamento
del pialletto. Fissate il pialletto avvitando la ma-
nopola con fi letto corto (1.14) nel foro fi lettato del
riscontro per profondità di battuta, attraverso il
buco (1.17). Serrate adesso le viti Allen della so-
spensione anteriore.

3.3

Regolazione dello spessore del truciolo
tramite la scala

Spingete l’anello graduato (2.2) sull’impugna-
tura supplementare (2.3) del pialletto, facendo
attenzione che la scala millimetrata sia rivolta
verso l’interno. Girate l’anello graduato fi no a far
coincidere la posizione Zero con la tacca prati-
cata sull’alloggiamento del pialletto (2.1). Quan-
do sbloccate sul pialletto il fermo di regolazione
della profondità di battuta, potete impostare la
profondità di passata desiderata girando l’impu-
gnatura supplementare mentre leggete il valore
sull’anello graduato.

4

Avvertenze per la sicurezza

Da osservare prima della messa in funzione!

4.1

Cappa orientabile

La cappa orientabile (1.3) copre automaticamen-
te l’asse portacoltelli quando non si usa il pial-
letto.

Servirsi sempre della cappa di protezio-
ne.

4.2

Impiego di una battuta

Per far sì che la parte dell’asse portacoltelli non
utilizzata sia coperta per qualsiasi larghezza di
piallatura, si deve impiegare sempre una battu-
ta.

4.3

Impiego di un dispositivo di alimentazio-
ne

Quando si lavorano particolari minuti, occorre
utilizzare un dispositivo di alimentazione.

4.4

Fissaggio del dispositivo stazionario

Prima di iniziare a lavorare si deve assicurare la
stabilità del dispositivo stazionario fi ssandolo sul
supporto (tavolo), ad esempio con dei morsetti.

Advertising