Montaggio, 6montaggio, Warnung – Festool CMS TS 55 User Manual
Page 26

26
CMS-TS-55-R
I
elettrico è traballante, l‘utilizzatore può perdere
il controllo.
– Ponete il banco di lavoro su una base rigida, pia-
na e liscia. Se il piano di lavoro traballa o vibra,
l‘utensile elettrico o il pezzo in lavorazione pos-
sono non essere controllati in modo affidabile e
sicuro.
– Non sovraccaricate il banco di lavoro, non utiliz-
zatelo come scala o cavalletto.
Se si sovraccari-
ca il banco di lavoro o se ci si sale su, questo può
inclinarsi e ribaltarsi.
– Non rimuovere con le mani eventuali schegge,
trucioli e parti simili del pezzo in lavorazione in
prossimità della lama in movimento.
– Non utilizzare il banco di lavoro all'aperto in caso
di pioggia.
– Non segare "a mano libera", ossia non guidare il
pezzo in lavorazione con la sola mano, senza
l'ausilio di una guida o di una riga.
– Prima della messa in funzione, accertarsi che la
sega circolare sia fissata correttamente nella
sede di alloggiamento, e che quest'ultima sia fis-
sata saldamente alla CMS-GE.
– La CMS-TS-55-R può essere azionata solo con
una cappa di protezione fissata correttamente.
– Usare l'asta di scorrimento per accostare il pezzo
in lavorazione alla lama in tutta sicurezza.
– In caso di lavorazione di pezzi lunghi, sostenerli
sul lato di taglio.
– Il piano del banco non deve presentare danneg-
giamenti (es. intagli sulla fessura per la sega).Un
piano danneggiato deve essere sostituito imme-
diatamente.
– La CMS-TS-55-R non può essere utilizzata per il
taglio di legna da ardere.
– Assicurare i pezzi di legno arrotondati da en-
trambi i lati della lama per evitarne la rotazione.
– Evitare di sovraccaricare la sega circolare.
– Indossate l‘equipaggiamento protettivo perso-
nale adeguato: protezioni acustiche, occhiali
protettivi, mascherina antipolvere in caso di lavo-
razioni che generano polvere, guanti protettivi
per la lavorazione di materiali grezzi e durante la
sostituzione degli utensili.
5.2
Rischi residui
Nonostante siano state rispettate tutte le principali
prescrizioni costruttive, è possibile che durante
l'utilizzo della macchina insorgano dei pericoli,
come ad esempio:
– il distacco di parti del pezzo in lavorazione;
– il distacco di parti del pezzo in lavorazione a cau-
sa di un utensile danneggiato;
– emissioni acustiche;
– emissione di polvere.
6
Montaggio
Di seguito viene descritto il montaggio della sega
circolare nella sede di alloggiamento e nell'unità
base CMS-GE. Lo smontaggio deve essere effettua-
to nella sequenza inversa.
Prima del montaggio, portare la visiera/il para-
schegge nella posizione più alta della sega ad
affondamento.
6.1
Montaggio del regolatore della profon-
dità di taglio
Regolare la battuta per la profondità di taglio
della sega circolare [2-2] su 30 mm ca.
Svitare la vite [2-1] dal regolatore della profon-
dità di taglio.
Come illustrato in figura [3] , far passare il re-
golatore sopra l'impugnatura supplementare
della sega circolare.
Regolare la battuta per la profondità di taglio
della sega circolare [2-2] su 55 mm ca.
Spingere verso il basso la sega circolare, in
modo che il regolatore della profondità di taglio
appoggi sul banco della sega circolare.
Avvitare saldamente il regolatore della profon-
dità di taglio con la vite [4-1] al banco della sega
circolare.
Regolare la battuta per la profondità di taglio
della sega circolare sulla profondità di taglio
massima.
6.2
Montaggio della sega circolare sull'unità
di alloggiamento [1-5]
Appoggiare la sede di alloggiamento al rovescio
nell'incavo della CMS-GE.
Aprire le manopole dei due bloccaggi [5-3] + [5-
6].
Far scorrere il bloccaggio mobile [5-3] il più
possibile verso l'esterno.
Montare la sega circolare in modo tale che il suo
piano di taglio aderisca al bloccaggio [5-6] fisso.
WARNUNG
Pericolo di lesioni, scarica elettrica
Prima di eseguire qualsiasi operazione sulla
macchina disinnestare sempre la spina dalla
presa!