Microlife AG1-40 User Manual

Page 53

Advertising
background image

Tabella per la classificazione della pressione arteriosa in conformità a quanto previsto dalla
Organizzazione Mondiale della Sanità. I dati sono espressi in mmHg (millimetri di mercurio).
Range

Pressione

Pressione

Misurazioni

sistolica diastolica

Ipotensione

Inferiore a 100

Inferiore a 60

Consultare il medico

curante
Normale

Compresa tra 100 e 140 Compresa tra 60 e 90

Auto-misurazione

Leggera ipertensione Compresa tra 140 e 160 Compresa tra 90 e 100 Consultare il medico

curante

Ipertensione media

Compresa tra 160 e 180 Compresa tra 100 e 110 Consultare il medico

curante

Ipertensione grave

Superore a 180

Superiore a 110

Consultare

immediatamente il

medico

curante

Ulteriori informazioni

• Quando i valori pressori, che a riposo risultano essere normali, sono eccezionalmente elevati

in condizioni di particolare stress psico-fisico, si è in presenza della cosiddetta ”ipertensione
labile”. Consultare il proprio medico curante.

• Se il valore della pressione diastolica superiora 120 mmHg è necessaria una

immediata

cura medica.

2.3. Cosa fare se si registrano regolarmente valori alti o bassi?
a) Consultare il proprio medico curante.
b) Valori pressori elevati (varie forme di ipertensione) sono associati nel medio/lungo periodo

ad inevitabili e consistenti rischi per la salute. In particolare, le arterie vengono danneggiate
dalla costrizione dovuta ai depositi di grasso sulle pareti dei vasi stessi (arteriosclerosi). La
conseguenza è un apporto insufficiente di sangue ad organi importanti quali cuore, cervello
e muscoli. Inoltre, valori costantemente elevati della pressione possono provocare un danno
strutturale al cuore.

c) Le cause che determinano la comparsa dell’aumento della pressione arteriosa sono

molteplici. Esiste una differenza tra ipertensione primaria (essenziale) e secondaria.

50

Advertising