Controlli dell’lt1000, Istruzioni per l’uso – RIDGID SeeSnake LT1000 User Manual

Page 113

Advertising
background image

SeeSnake® LT1000

111

va dall’alimentazione alla parte posteriore dell’LT1000 e

si innesta nel jack indicato con

all’estrema destra

della parte posteriore dell’unità (Figura 24).
Con le mani asciutte, collegare le due sezioni e inse-

rire il connettore a jack nel jack sulla parte posteriore

dell’LT1000. Far scorrere il cavo lungo un percorso sgom-

bro e con le mani asciutte collegare l’alimentazione alla

presa corrispondente. Se si usa una prolunga, assicurarsi

che abbia un diametro adeguato. Per cavi da 25’ / 7,5 m è

necessaria una sezione di almeno 18 AWG / 0,8 mm

2

. Per

cavi superiori ai 25’ / 7,5 metri è necessaria una sezione di

almeno 16 AWG / 1,5 mm

2

.

NOTA

Se l’alimentazione esterna non è affidabile e pro-

duce picchi transitori di tensione, il video dell’LT1000 po-

trebbe bloccarsi. In questo caso è sufficiente spegnere e ri-

accendere l’LT1000. I dati di lavoro non andranno persi, ma

il conteggio attuale della distanza può essere azzerato.

AVVERTENZA

Se il portatile è collegato alla rete e

l’adattatore di C.A. del computer portatile non è isolato, un

potenziale ritorno di corrente da terra potrebbe danneg-

giare il computer portatile tramite il collegamento a massa

dell’USB.
Per azionare l’LT1000 e qualsiasi computer portatile uti-

lizzato con esso utilizzare solo una batteria o un’alimen-

tazione elettrica isolata.

Controlli dell’LT1000

Comandi tastiera

* Alcuni dei comandi della tastiera non avranno alcun effetto a meno

che il software di HQ non sia in esecuzione.

Informazioni sul Software HQ

Il software HQ permette di creare, gestire e memorizzare

immagini, audio e video forniti dall’LT1000. È possibile

utilizzare HQ per creare rapidamente e automaticamen-

te dei report che possono essere inviati a mezzo email al

cliente o creati in formato HTML e consegnati al cliente

su una chiavetta, oppure masterizzati su DVD. Inoltre,

il software HQ facilita l’organizzazione e la memorizza-

zione dei record dei lavori per un riferimento futuro, se

necessario.
Il software HQ è descritto in dettaglio nei file di aiuto incor-

porati in HQ che si trovano in http://www.hq.ridgid.com/ .

Istruzioni per l’uso

AVVERTENZA

Indossare sempre occhiali protettivi per proteggere gli

occhi da sporcizia e corpi estranei.
In fase di ispezione di scarichi che possono contenere

sostanze chimiche o batteri pericolosi, indossare un

adeguato abbigliamento protettivo, come ad es. guanti

in lattice, occhiali di protezione, schermi per il viso o ma-

schere antigas, al fine di evitare ustioni e infezioni.
Non utilizzare questa apparecchiatura se l’operatore o

la macchina si trovano nell’acqua. L’uso dello strumento

in acqua aumenta il rischio di scosse elettriche. Scarpe

antiscivolo con suola in gomma sono di ausilio nel pre-

venire scivolamenti e scosse elettriche, specialmente su

superfici bagnate.
Seguire le istruzioni per l’uso per ridurre il rischio di le-

sioni da scosse elettriche o altro.

Avviamento

1. Verificare che l’unità sia impostata correttamente.
2. Accertarsi che il computer portatile sia posizionato

e collegato correttamente e che il portatile abbia il

Software HQ installato. Accendere il computer por-

tatile.

Tasti Freccia: Utilizzati per spostarsi tra le voci del menu e au-

mentare o diminuire le variabili (come il contrasto). Utilizzato

per ruotare l’immagine sullo schermo.
Tasto Selezione: Utilizzato per selezionare le opzioni nel

menu Units (Unità), ad es. Auto (Automatico), Meters (Metri)

e Feet (Piedi).
Tasto Menu: Utilizzato per visualizzare un menu delle opzio-

ni di visualizzazione come Color (Colore), Brightness (Lumi-

nosità), Contrast (Contrasto), Units (Unità).
Tasto Luminosità: Utilizzato per aumentare o ridurre la lumi-

nosità dei LED della telecamera.
Tasto Microfono muto: Utilizzato per disattivare il micro-

fono durante la registrazione o attivarlo per registrare com-

menti durante un’ispezione.
Tasto Sonda: Utilizzato per attivare la sonda integrata per

tracciare la posizione della testa della telecamera.
*Tasto Rovesciamento immagine: Usato per capovolgere

verticalmente l’immagine nel display
Tasto Azzeramento: Utilizzato per stabilire un punto zero

temporaneo per il contametri nelle unità dotate di CountPlus.
Tasto Acceso/Spento:
Utilizzato per accendere e spegnere

lo schermo dell’LT1000.
*Tasto Foto: Cattura la fotografia mostrata delle immagini

della telecamera.
*Tasto Video: Avvia o interrompe la registrazione di un fil-

mato.
*Tasto Autolog: Avvia l’acquisizione automatica del registro

di una serie di foto memorizzate con il lavoro corrente.

*Tasto Foto Tag: Crea una nuova fotografa e permette di ap-

plicarle dei commenti personalizzati o dei tag memorizzati.
*Tasto di gestione del lavoro: Accede a un menu di opzioni

di gestione dei lavori e dei report.
*Tasto Riproduzione: Riproduce la registrazione attuale, se

presente.

Advertising