Fresatrice 1840 introduzione, Dati tecnici 1 elementi utensile 2, Sicurezza – Skil 1840 AD User Manual

Page 47

Advertising
background image

47



Fresatrice 1840
INTRODUZIONE

• L’utensile è idoneo per la fresatura di scanalature, bordi,

profili e fori longitudinali nel legno, nelle materie plastiche

ed in materiali leggeri da costruzione, ed anche per la

copiatura

• Questo utensile non è inteso per un uso professionale

• L’illuminazione di questo elettroutensile è concepita per

illuminare l’area di lavoro dell’elettroutensile stesso e non

è adatta per illuminare l’ambiente domestico

• Leggete e conservate questo manuale di istruzione 3

DATI TECNICI 1
ELEMENTI UTENSILE 2

A Bloccaggio dell’albero

B Dado colletto

C Chiave

D Asta di profondità

E Manopola di regolazione fine

F Torretta con fermi di profondità

G Manopola di regolazione (asta di profondità)

H Leva di blocco

J Rotella selezione velocità

K Prolunga per aspirapolvere

L Interruttore di acceso/spento

M Pulsante di blocco dell’interruttore

N Manopola di regolazione (impugnatura)

O Spie LED

P Piastra dell’adattatore

Q Guida parallela

R Piastra base

S Feritoie di ventilazione

T Prolunghe scorrevoli

V Aste della guida parallela

W Bottone per la regolazione della guida parallela

X Perno della guida parallela

Y Dado ad alette della guida parallela

Z Buffer curvo

SICUREZZA

ISTRUZIONI GENERALI DI SICUREZZA

ATTENZIONE! Leggere tutte le avvertenze di

pericolo e le istruzioni operative. In caso di mancato

rispetto delle avvertenze di pericolo e delle istruzioni

operative si potrà creare il pericolo di scosse elettriche,

incendi e/o incidenti gravi. Conservare tutte le avvertenze

di pericolo e le istruzioni operative per ogni esigenza

futura. Il termine “elettroutensile” utilizzato nelle avvertenze

di pericolo si riferisce ad utensili elettrici alimentati dalla rete

(con linea di allacciamento) ed ad utensili elettrici alimentati

a batteria (senza linea di allacciamento).

1) SICUREZZA DELLA POSTAZIONE DI LAVORO

a) Mantenere pulito ed ordinato il posto di lavoro. Il

disordine o le zone di lavoro non illuminate possono

essere fonte di incidenti.

b) Evitare d’impiegare l’utensile in ambienti soggetti al

rischio di esplosioni nei quali si trovino liquidi, gas

o polveri infiammabili. Gli utensili elettrici producono

scintille che possono far infiammare la polvere o i gas.

c) Mantenere lontani i bambini ed altre persone

durante l’impiego dell’utensile elettrico. Eventuali

distrazioni potranno comportare la perdita del controllo

sull’utensile.

2) SICUREZZA ELETTRICA

a) La spina per la presa di corrente dovrà essere

adatta alla presa. Evitare assolutamente di

apportare modifiche alla spina. Non impiegare spine

adattatrici assieme ad utensili con collegamento a

terra. Le spine non modificate e le prese adatte allo

scopo riducono il rischio di scosse elettriche.

b) Evitare il contatto fisico con superfici collegate a

terra, come tubi, riscaldamenti, cucine elettriche e

frigoriferi. Sussiste un maggior rischio di scosse

elettriche nel momento in cui il corpo é messo a massa.

c) Custodire l’utensile al riparo dalla pioggia o

dall’umidità. L’eventuale infiltrazione di acqua in un

utensile elettrico va ad aumentare il rischio d’insorgenza

di scosse elettriche.

d) Non usare il cavo per scopi diversi da quelli previsti

al fine di trasportare o appendere l’utensile, oppure

di togliere la spina dalla presa di corrente.

Mantenere l’utensile al riparo da fonti di calore,

dall’olio, dagli spigoli o da pezzi in movimento. I cavi

danneggiati o aggrovigliati aumentano il rischio

d’insorgenza di scosse elettriche.

e) Qualora si voglia usare l’utensile all’aperto,

impiegare solo ed esclusivamente cavi di prolunga

omologati per l’impiego all’esterno. L’uso di un cavo

di prolunga omologato per l’impiego all’esterno riduce il

rischio d’insorgenza di scosse elettriche.

f) Qualora non fosse possibile evitare di utilizzare

l’utensile in ambiente umido, utilizzare un

interruttore di messa a terra. L’uso di un interruttore di

messa a terra riduce il rischio di una scossa elettrica.

3) SICUREZZA DELLE PERSONE

a) È importante concentrarsi su ciò che si sta facendo

e a maneggiare con giudizio l’utensile durante le

operazioni di lavoro. Non utilizzare l’utensile in caso

di stanchezza o sotto l’effetto di droghe, bevande

alcoliche e medicinali. Un attimo di distrazione durante

l’uso dell’utensile potrà causare lesioni gravi.

b) Indossare sempre equipaggiamento protettivo

individuale. Usare sempre protezioni per gli occhi.

Se si avrà cura d’indossare equipaggiamento protettivo

individuale come la maschera antipolvere, la calzatura

antisdrucciolevole di sicurezza, il casco protettivo o la

protezione dell’udito, a seconda dell’impiego previsto per

l’utensile elettrico, si potrà ridurre il rischio di ferite.

c) Evitare l’accensione involontaria dell’utensile. Prima

di collegarlo alla rete di alimentazione elettrica e/o

alla batteria ricaricabile, prima di prenderlo oppure

prima di iniziare a trasportarlo, assicurarsi che

l’utensile sia spento. Tenendo il dito sopra l’interruttore

Advertising