Altec Lansing iM7 BLK User Manual

Page 17

Advertising
background image

17

Risoluzione dei problemi

Sintomo

Possibile problema

Soluzione

LED di
alimentazione
spento
(funzionamento
a CA).

L’alimentatore universale non è collegato alla presa a
muro e/o il connettore dell’alimentatore non è inserito
nella presa dell’alimentatore sulla parte posteriore del
sistema iM7BLK.

Collegare l’alimentatore a una presa a muro e collegare il connettore
dell’alimentatore alla presa dell’alimentatore.

Il dispositivo contro le sovratensioni (se usato) non è
acceso.

Se il cavo dell’alimentatore è inserito in un dispositivo contro le sovratensioni,
accertarsi che questo sia acceso.

La presa a muro non funziona.

Collegare un altro dispositivo alla presa a muro per verificare se la presa funziona.

Il sistema non è acceso.

Premere il pulsante di stand-by (il LED si accende).

LED di alimentazione
spento
(funzionamento
a batterie).

Batterie non installate o scariche.

Installare otto batterie cariche di tipo D all’interno del vano batterie posto nella
parte inferiore del sistema iM7BLK. Assicurarsi che le batterie siano installate così
come indicato nel vano batterie.

Il sistema non è acceso.

Premere il pulsante di stand-by (il LED si accende).

Il LED di
alimentazione
acceso, ma nessun
suono in uscita dagli
altoparlanti.

Il volume è troppo basso.

Se si sta utilizzando un iPod, premere il pulsante “+” sul sistema iM7BLK o sul
telecomando per aumentare il volume.

Se si sta utilizzando una sorgente audio alternativa, verificare il livello del volume
ed impostarlo a un livello medio.

iPod non posizionato correttamente nel dock.

Spegnere l’iPod, rimuoverlo dal dock, riposizionarlo nuovamente e accenderlo.

Se si sta utilizzando una sorgente audio alternativa, il cavo
stereo dal 3,5 mm non è collegato correttamente.

Accertarsi che un’estremità del cavo stereo da 3,5 mm sia inserita completamente
nella rispettiva presa “line-out”, “audio-out” o per cuffie della sorgente audio, e
l’altra estremità sia inserita nella presa di ingresso ausiliario (AUX) situata sulla
parte posteriore del sistema iM7BLK.

Si sta utilizzando una sorgente audio alternativa che
presenta problemi.

Effettuare un test degli altoparlanti con un’altra sorgente audio, scollegando il
cavo stereo da 3,5 mm dalla sorgente audio e collegandolo alla presa “line-out”,
“audio-out” o per cuffie di un’altra sorgente audio (ad es. un lettore CD, un
lettore di cassette o una radio FM).

Si avverte fruscìo
dagli altoparlanti.

Se si sta utilizzando un iPod, il collegamento non è stato
eseguito correttamente.

Assicurarsi che l’iPod sia posizionato correttamente nel dock del sistema iM7BLK.

Si sta utilizzando una sorgente audio alternativa che
presenta problemi.

Verificare il collegamento del cavo stereo da 3,5 mm. Accertarsi che esso sia
collegato alla presa “line-out”, “audio-out” o per cuffie della sorgente audio e
NON alla presa “speaker-out”. Se necessario, scollegare il cavo stereo da 3,5 mm
dalla sorgente audio e collegarlo ad un’altra sorgente (ad es. un lettore CD o MP3).

Suono distorto.

Livello del volume eccessivamente alto del sistema iM7BLK.

Premere il pulsante “–” sul sistema iM7BLK o sul telecomando per ridurre il
volume.

Sorgente sonora distorta.

I file .WAV e .MID molto spesso sono di qualità scadente, pertanto la distorsione e
il rumore sono facilmente riscontrabili con altoparlanti a elevata potenza. Provare
con una sorgente audio differente, come ad es. un CD audio.

Suono distorto
(quando gli
altoparlanti sono
collegati a un
computer desktop o
ad un portatile).

Impostazione troppo alta del volume del computer.

Verificare il livello del volume del computer e ridurlo, se necessario.

Interferenza radio.

Il sistema iM7BLK è ubicato nelle vicinanze di una
torre radio.

Spostare gli altoparlanti per verificare se l’interferenza sparisce.

Il telecomando
non funziona.

La batteria del telecomando è scarica.

Sostituire la batteria.

Il telecomando non è orientato verso il ricevitore a raggi
infrarossi del sistema iM7BLK.

Orientare il telecomando verso il ricevitore a raggi infrarossi, entro un raggio di
4,5 m dal sistema.

Advertising