ROTRONIC HF5 User Manual

Page 4

Advertising
background image

12

.0

84

2.0

00

8

ROTRONIC AG, CH-8303 Bassersdorf
Tel. +41 44 838 11 44, www.rotronic.com
ROTRONIC Messgeräte GmbH, D-76275 Ettlingen
Tel. +49 7243 383 250, www.rotronic.de
ROTRONIC SARL, 56, F - 77183 Croissy Beaubourg
Tél. +33 1 60 95 07 10, www.rotronic.fr
ROTRONIC Italia srl, I- 20157 Milano
Tel. +39 2 39 00 71 90, www.rotronic.it
ROTRONIC Instruments (UK) Ltd, West Sussex RH10 9EE
Phone +44 1293 571000, www.rotronic.co.uk
ROTRONIC Instrument Corp, NY 11788, USA
Phone +1 631 427-3898, www.rotronic-usa.com
ROTRONIC South East Asia Pte Ltd, Singapore 339156
Phone +65 6294 6065, www.rotronic.com.sg
ROTRONIC Shanghai Rep. Office, Shanghai 200233, China
Phone +86 40 08162018, www.rotronic.cn

A

Versione per canali, versione per pareti
Trasduttori digitali per umidità & temperatura

Ci congratuliamo per il Vostro acquisto di un nuovo trasmettitore della Serie HygroFlex5. Avete
acquistato uno strumento al passo con le tecnologie più moderne. Prima di installare lo strumento,
si prega di leggere la presente guida rapida.

Descrizione generale

Gli apparecchi della Serie HygroFlex5 sono trasmettitori universali, per sonde intercambiabili HC2,
per la trasmissione di valori di umidità e temperatura. La presente guida rapida si limita a descrivere
le funzioni principali dello strumento e la sua installazione. Le istruzioni d’uso dettagliate sono
disponibili in Internet all’indirizzo:

www.rotronic.com

Dimensioni / connessioni

Montaggio verticale

Montaggio orizzontale

Installazione meccanica

Consigli generici
L’umidità relativa dipende direttamente dalla temperatura. La sua misurazione esatta richiede che
sonda e sensori abbiano esattamente la stessa temperatura dell’ambiente da misurare. Pertanto la
sede di installazione scelta ha un ruolo decisivo per il rendimento dello strumento. Per ottenere un
rendimento ottimale dello strumento si devono assolutamente rispettare le seguenti prescrizioni:

a) Selezionare una sede di installazione rappresentativa per le misurazioni: installare la sonda

in un punto dove le condizioni di umidità, temperatura e pressione siano rappresentative per
l’ambiente che si intende misurare.

b) Garantire che la sonda sia sottoposta a sufficiente ventilazione: Una velocità dell’aria di almeno

1 metro/secondo velocizza e facilita l’adattamento della sonda alle oscillazioni di temperatura.

c) Condizioni da evitare:
1. Sonda troppo vicina a elementi riscaldanti, serpentine di raffreddamento, pareti fredde o

calde, esposizione diretta ai raggi solari ecc.

2. Inserire il più possibile la sonda nell’ambiente che si intende misurare.
3. Rapporti di pressione instabili con eccessive turbolenze dell’aria.
d) Inserire il più possibile la sonda nell’ambiente che si intende misurare.
e) Evitare la formazione di condensa sui fili di contatto della sonda. Installare la sonda in modo

che la punta sia rivolta verso il basso. Nel caso non sia possibile, installarla in posizione
orizzontale.

Montaggio della versione per condotta
Per evitare possibili errori di misurazione, si dovrebbero inserire almeno 200 mm della sonda
nell’ambiente da misurare. Utilizzare eventualmente la flangia di montaggio AC5005 per installare
la sonda e fissare il trasmettitore.
.

Flangia di montaggio AC5005
per sonda da 15mm

Modelli con connessione digitale HF556

Interfaccia di servizio

Connessione digitale

Montaggio della versione per pareti

Orientamento
Il trasmettitore va montato in modo che la sonda sia rivolta verso
il basso.

Variante 1 di montaggio
Utilizzando la sagoma di foratura facente parte della confezione si
effettuano i fori necessari. In seguito si inseriscono i tasselli facenti
parte della fornitura per poi montare il trasmettitore

Variante 2 di montaggio
Se sono presenti le barre di montaggio DIN TS35, utilizzando il kit
di montaggio AC5002 (opzionale) è possibile montare a scatto il
trasmettitore direttamente sulle barre DIN. A tal scopo si avvitano
direttamente sui fori prestampigliati del trasmettitore i supporti
DIN (una confezione contiene 2 supporti e 8 viti).

Installazione elettrica

Alimentazione di corrente
a) HF52 (versione a 2-fili, anello di corrente): da 10 a 28 VDC – in funzione del carico collegato.

L’alimentazione minima di tensione si calcola come segue: V min = 10 V + (0,02 x carico*) *carico
(resistenza in Ohm). Per il carico massimo di 500 Ohm, la tensione minima risulta: 10 + (0,02
x 500) = 20 VDC. Con entrambe le uscite collegate, l’assorbimento di corrente corrisponde al
massimo a 40mA

b) HF53 (versione a 3-fili con uscite analogiche): da 5 a 40 VDC oppure da 5 a 28 VAC. Con entrambe

le uscite collegate, l’assorbimento di corrente massimo corrisponde a 100mA.

c) HF54 (versione a 3-fili con uscite analogiche e separazione galvanica): 9 a 36 VDC o 7 a 24 VAC.

Con entrambe le uscite collegate, l'assorbimento di corrente massimo corrisponde a 100 mA.

d) HF55 (versione a 3-fili con uscita digitale): da 5 a 40 VDC oppure da 12 a 28 VAC. Assorbimento

massimo di corrente: USB 100 mA, Ethernet (TCP/IP) 300 mA.

Tensione di alimentazione / tecnologia
Typ0

Alimentazione di tensione V+

Carico

uscita

Conduttore 2 o 2x2
HF520

10...28 VDC: 10 V + (0.02 x Carico)

Max. 500

Ω

4...20 mA

Conduttore 3 / 4
HF531

15...40 VDC / 12...28 VAC

Max. 500

Ω

0...20 mA

HF532

15...40 VDC / 12...28 VAC

Max. 500

Ω

4...20 mA

HF533

5...40 VDC / 5...28 VAC

Min. 1000

Ω

0...1 V

HF534

10...40 VDC / 8...28 VAC

Min. 1000

Ω

0...5 V

HF535

15...40 VDC / 12...28 VAC

Min. 1000

Ω

0...10 V

Separazione galvanica
HF541

9...36 VDC / 7...24 VAC

Max. 500

Ω

0...20 mA

HF542

9...36 VDC / 7...24 VAC

Max. 500

Ω

4...20 mA

HF543

9...36 VDC / 7...24 VAC

Min. 1000

Ω

0...1 VDC

HF544

9...36 VDC / 7...24 VAC

Min. 1000

Ω

0...5 VCD

HF545

9...36 VDC / 7...24 VAC

Min. 1000

Ω

0...10 VCD

uscita digitale
HF556

15...40 VDC / 12...28 VAC

Uscita digitale

HF557

Power over Ethernet (PoE)

Uscita digitale


Attenzione:
tensioni di alimentazione errate o carichi eccessivi sulle uscite possono

danneggiare il trasduttore.

Occupazione dei morsetti / schemi di collegamento
In base alla tabella “Tensione di alimentazione / tecnologia” si definisce il tipo, per poter quindi
utilizzare i seguenti schemi di collegamento:

Versione 2 o 2x2 fili/ HF520

Morsetto Descrizione
K2-2-T-OUT

Uscita analogica temperatura +

K2-1-V+

Alimentazione di tensione +

K1-2-H-OUT

Uscita analogica umidità +

K1-1-V+

Alimentazione di tensione +

HF53, HF54 (separazione galvanica), HF55

Morsetto

Descrizione

K1-1 GND

K6-1 GND

GND / Neutro

K1-2 V+

K6-2 V+

Alimentazione di tensione + / Fase

K1-3

K6-3

Terra

K2-4 GND

GND

K2-3 GND

GND

K2-2 OUT2

Uscita analogica temperatura +

K2-1 OUT1

Uscita analogica umidità + (

**valore calcolato)

K3-4 D–

RS-485 bidirezionale TX – / RX –

K3-3 D+

RS-485 Bi-bidirezionale TX + / RX +

K3-2 GND

GND

K3-1 PWR

DC (+) 15…24 VDC (+) V. nota a seguire

** Per l’umidità e il punto di rugiada: Umidità OUT2; punto di rugiada OUT1

Morsetto K1-3: La terra è collegata come standard a GND. Se non è richiesto tale collegamento,
si deve rimuovere un occhiello di saldatura (B18) alla scheda di circuito stampata.
Morsetti K3 (RS-485): per alimentare lo strumento (collegamento a più punti) si possono utiliz-
zare i morsetti Si possono far funzionare diversi strumenti RS-485 utilizzando un alimentatore
potente da 15VDC. In tal caso l’alimentazione di tensione su K1-1 fino a K1-3 non viene utilizzata.
Avviso: prima di inserire il trasmettitore in rete e di collegarlo, assicurarsi di aver effettuato
correttamente tutte le impostazioni.

Programmazione

Le impostazioni base dello strumento sono effettuate di fabbrica, in accordo alla Vostra ordinazi-
one. I trasmettitori sono regolati di fabbrica e pertanto in fase di installazione non è necessario
effettuare un controllo o una successiva regolazione. Dopo l’installazione è possibile mettere
immediatamente in funzione gli strumenti.

Display
I modelli con display LCD permettono la lettura immediata del valore.

Tasto MENU: si apre / si chiudere il menu

Tasto ENTER: selezione della voce di menu

Navigazione nel menu
Tasti + / - per la modifica valore

Nota: è possibile evitare un accesso non autorizzato al menu bloccando l’opzione “Display Menu”
(se si utilizza il software HW4 > Manager strumenti > Display).

Le principali opzioni di menu

Menu principale

Voci del menu

Selezione/Informaziione Note

Decive Settings (Impostazioni apparecchio)

Units (unità)

Metrico / inglese

Contrast (Contrasta)

Regolazione del

contrasto del disply LCD

Trend

On / Off

Visualizzazione

(Visualizzazione trend)

sul display del trend

Device Information (Informazioni apparecchio)

Version (Versione)

Versione Firmware

Serial Nbr (N° di serie)

Numero di serie

Address (Indirizzo)

Indirizzo RS-485

Type (Typo)

Tipo di apparecchio

Name (Denominazione)

Nome dell’apparecchio Definito dall’utente

Fonti di errore

I valori di misurazione sono influenzati dalle seguenti condizioni:
Errore di temperatura: dovuto a tempi ridotti di adattamento, parete esterna fredda, termosifone,
esposizione ai raggi solari ecc.
Errore di umidità: dovuto a vapore, spruzzi d’acqua, goccioli o condensa sul sensore ecc. Non
vengono però influenzate la riproducibilità e la stabilità lungo termine, anche se la sonda è stata
sottoposta a lungo ad un livello eccessivo di umidità o a saturazione con vapore acqueo (condensa).
Sporcizia: dovuta a polvere presente nell’aria. La scelta del filtro della sonda dipende dal livello
di imbrattamento della sede di misurazione e tale filtro va pulito o sostituito ad intervalli regolari.

Scala / Regolazione / Firmware update
Grazie al software HW4 e al cavo di servizio AC3006 si possono effettuare le seguenti impostazioni:
• Nuova scala delle uscite
• Regolazione
• Firmware update
Una descrizione dettagliata è riportata nel manuale disponibile per lo scarico all’indirizzo Internet
www.rotronic-humidity.com

Calibrazione periodica della sonda / del trasmettitore
Sia il sensore per la temperatura Pt 100 RTD sia i relativi dispositivi elettronici sono estremamente
stabili e di solito non vanno più modificati o calibrati dopo la calibrazione effettuata di fabbrica.
La stabilità a lungo termine della sonda per l’umidità Hygromer ROTRONIC risulta di solito migliore
ad un valore dell’1 % di umidità relativa/anno. Per ottenere la massima precisione possibile,
consigliamo di effettuare una calibrazione della sonda ogni sei – dodici mesi. Per applicazioni che
prevedono un’esposizione del sensore a sostanze nocive potrebbe essere necessario effettuare più
spesso la calibrazione. La calibrazione può essere effettuata direttamente dall’operatore in sede
di applicazione o in un laboratorio o officina. Per calibrazioni di routine si dovrebbe effettuare la
calibrazione della sonda con uno o due punti.

Normalmente i dispositivi elettronici del trasmettitore non richiedono alcuna calibrazione in campo.
Utilizzando la funziona di simulazione del software HW4 si può effettuare facilmente un controllo.
Non è possibile riparare i dispositivi elettronici in campo e in presenza di problemi vanno rinviati al
produttore. Per informazioni dettagliate sulla calibrazione, si prega di fare riferimento alla versione
integrale del manuale di istruzioni, disponibile in Internet per lo scarico.

Dati tecnici (range di misurazione)

Umidità

0...100 % ur (umidità relativa)

Temperatura:

–100...200 °C

Precisione:

in base al tipo di sonda: ± 0,8 % ur, ± 0,1 K a 23°C

Standard di protezione: IP65 eccetto i modelli con interfaccia USB ed Ethernet
Uscite:

segnale di corrente o di tensione, uscita digitale in base al codice

d’ordine, interfaccia di servizio UART

Dati tecnici (range di utilizzo)
Temperatura:

HF53/54/55/56: –40...60 °C

HF520: –25...60 °C

Modelli con display –10...60 °C

Umidità:

0...100% ur (umidità relativa) non condensante

Dati tecnici sonda
In base al tipo

MANuALE D'ISTRuzIONI BREVE

Uscita di corrente

Uscita di tensione

=

~

K1: V+

K1: GND

K2: GND

K2: OUT1

K2: OUT2

K1: V+

K1: GND

K2: GND

K2: OUT1
K2: OUT2

Ethernet

PoE

Wireless

USB

RS-485

K 3

D –
D +

GND
PWR

4
3
2
1

1
2
3

K 1

GND

V +

K 2

GND
GND

OUT2
OUT1

4
3
2
1

OUT 1 = %UR
OUT 2 = °C/F

3 2 1

GN

D

V

+

K 6

digital in/output

Equipaggiamento dipendente dal modello

T – OUT
V +

H – OUT

V +

K 2

K 1

2
1

2
1

Digit

ale

Analogic

a

Aliment

at

ione

Advertising