3 installazione della telecamera, 4 circuito di raffreddamento – Videotec NXW User Manual
Page 18

IT - I
taliano - M
anuale di istruzioni
6
6.1.4 Circuito di raffreddamento
Questa sezione descrive come connettere la
custodia al circuito dell’acqua di raffreddamento
e fornisce dei dati sperimentali per il
dimensionamento dello stesso. La custodia è
dotata di un raccordo d’entrata e uno d’uscita
dell’acqua di raffreddamento filettati 1/2”Gas.
Utilizzare il raccordo posto sul corpo della
custodia in prossimità del lato anteriore (01)
quale ingresso dell’acqua di raffreddamento
e il raccordo vicino al lato posteriore (02)
quale uscita dell’acqua di raffreddamento.
Tale indicazione è generale in quanto la direzione
di provenienza della fonte di calore e le esigenze
installative impongono di adattare la posizione
dei raccordi di connessione dell’acqua e la scelta
dell’ingresso e dell’uscita in funzione della specifica
installazione. Ciт и consentito dalla possibilità
di ruotare il corpo custodia rispetto alla base di
supporto agendo sulle fascette di fissaggio (03).
01
02
03
OUT acqua 1/2“Gas
IN acqua 1/2”Gas
Fig. 07
I seguenti dati sperimentali forniscono la portata
di acqua necessaria per mantenere all’interno della
custodia una temperatura inferiore a 45°C con una
temperatura esterna Tmax =400 °C e si riferiscono
all’utilizzo di acqua come liquido di raffreddamento
con una temperatura d’ingresso alla custodia di 20°C:
T
ambiente
[°C]
PORTATA
ACQuA [L/MIN]
T
interno
custodia
[°C]
200
2
32
300
2.2
41
400
6.5
44
Tab. 01
6.1.3 Installazione della telecamera
Questa sezione descrive come installare la
telecamera all'interno della custodia.
Aprire la custodia come da istruzioni
precedenti (Fig. 04, pagina 5).
Fissare la telecamera alla slitta interna con la
vite da 1/4”W utilizzando la boccola isolante. Se
necessario utilizzare i distanziali in dotazione
e le adatte viti da 1/4”W per collocare nel
modo corretto telecamera ed ottica.
Fig. 05
Effettuare le corrette connessioni elettriche
per la telecamera e l'ottica facendo passare
i cavi attraverso i pressacavi. Assicurarsi che
quest’ultimi siano bloccati saldamente.
Chiudere la custodia operando in maniera inversa
a quanto descritto precedentemente (Fig. 04,
pagina 5). Assicurarsi che la guarnizione di tenuta
della flangia posteriore sia inserita correttamente
nella propria sede per non danneggiarla.
Fissare la custodia sulla staffa se non
preventivamente già montata.
Fig. 06