Istruzioni di funzionamento, Preparazione – Silverline Dovetail Jig 300mm User Manual

Page 22

Advertising
background image

www.silverlinetools.com

21

633936

Mortasatrice a coda di rondine 300 mm

Assemblaggio

• Prima dell’uso, la mortasatrice a coda di rondine deve essere sempre

fissata saldamente al lato anteriore di un robusto banco di lavoro.

• Per il montaggio della mortasatrice al banco é necessario avvitare delle

viti da legno nei quattro piccoli fori presenti sulla base del telaio della
macchina

• Se non é necessaria un’installazione permanente, la macchina può

essere montata su di un pannello facilmente bloccabile ad un banco di
lavoro. E’ importante che il pannello sia di una lunghezza sufficente che i
morsetti non ostruiscano l’uso della macchina.

Istruzioni di funzionamento

ATTENZIONE: La fresa non deve mai entrare a contatto con nessun’altra
parte della mortasatrice. Usate sempre boccole di guida e frese di misura
corretta. L’utilizzo di componenti di misura sbagliata dará luogo a giunzioni
inutilizzabili con rischio di danneggiamento della mortasatrice.

Configurazione della fresa

Attenzione: tali istruzioni sono specifiche degli accessori delle frese da
usare con questa mortasatrice a coda di rondine. E’ possibile l’uso di altri
accessori per creare giunzioni ma al di lá dello scopo di tale manuale.
La macchina é compatibile con una fresa a ¼

" e ½" incluso le misure

metriche equivalenti. La fresa può necessitare di una virola o riduttore
capace di accettare parti di frese a ¼

".

1. Montate una base della fresa che permetta il montaggio di boccole

di guida.

2. Installate una boccola di guida di 11.1-12mm di diametro esterno

in modo che la fresa possa muoversi facilmente tra le tacche della
sagoma (7). La profonditá della boccola di guida non deve superare lo
spessore della sagoma.

3. Installate una fresa a coda di rondine di 12.7mm 14° con un codolo

a ¼

". L’altezza della fresa a coda di rondine deve essere impostata

in modo che le lame non vengano a contatto con la sagoma ma che
comincino a tagliare la superficie del legno. La fresa a coda di rondine
dovrebbe avere un’altezza di circa 17mm dalla base della fresa.
Vedere Fig A

Preparazione

Questa mortasatrice é appropriata per la creazione di giunzioni a coda
di rondine necessarie per cassetti,scatole e cassettoni. Le informazioni
presentate sotto sono solo di guida. E’ necessario familiarizzarsi con la
mortasatrice per ottenere i risultati desiderati. Un’aggiustamento di alcune
misurazioni risulta necessario per ottenere una combaciatura precisa.
La mortasatrice é utilizzata per la creazione di perni e code della giunzione
a coda di rondine in un’unico procedimento. Questo si ottiene utilizzando
una posizione di offset tra i due pezzi di legno bloccati. Fate riferimento alla
fig B che mostra la posizione del legno per quattro code di giunzione a coda
di rondine sulla parte verticale del legno prima del taglio e la fig. C mostra
tre code della giunzione a coda di rondine dopo il taglio. Le parti delle
tacche dove la coda si inserisce sono i perni.
• Il pezzo di legno da lavorare deve avere le dimensioni corrette con le

estremitá modellate a taglio normale. Includere anche la profonditá del
giunto nel calcolo delle dimensioni dei pannelli in legno da lavorare.

• Utilizzate una matita per etichettare il legno indicante davanti, dietro,

sinistra, destra, interno, esterno e qualsiasi altra informazione che possa
essere utile per tagliare il legno in modo accurato. Per esempio scrivete
i numeri corrispondenti all’estremitá del pezzo di legno da unire insieme,
e prendete nota di quale parte si riferisce alla coda e quale parte si
riferisce al perno.

Importante: si raccomanda l’uso di una squadra per assicurarsi la giusta
angolatura durante tutte le fasi di preparazione della mortasatrice a coda di
rondine. L’accurato allineamento del pezzo di legno da lavorare é essenziale
per ottenere una giunzione ottimale. Si raccomanda vivamente di effettuare
alcune prove con del materiale di scarto per ottenere la necessaria
familiaritá nell’uso della mortasatrice.

Regolazione delle barre di fine corsa verticali ed orizzontali

Attenzione: Una chiave (non inclusa) é necessaria per regolare le barre di
fine corsa orizzontali (6)e le barre di fine corsa verticali (8).

1. Allentare le manopole di bloccaggio orizzontali (2) e le manopole di

bloccaggio verticali (9), e sollevate le leve di bloccaggio orizzontali (1)
e le leve di bloccaggio verticali (10) per permettere un facile accesso
ai dadi di regolazione delle barre di fine corsa.

2. Regolare la barra di fine corsa orizzontale di sinistra (6) in una

posizione dove la sagoma (7) indica una posizione favorevole per la
prima giunzione femmina a coda di rondine per la misura del pezzo
di legno da lavorare in modo che le giunzioni a coda di rondine siano
distribuite uniformemente sul pezzo di legno da lavorare. La barra
di fine corsa verticale di sinistra (8) dovrebbe essere posizionata a
12.7mm alla destra della barra di fine corsa orizzontale (6). Questo é
approssimativamente lo spazio di un dito della sagoma.

• La posizione iniziale della barra di fine corsa orizzontale in relazione alle

dita della sagoma può leggermente variare a seconda di quanto margine
sia necessario. Il margine é la distanza dall’estremitá del pezzo di legno
verticale fino alla prima coda di rondine. Lo spazio tra i due pezzi di
legno é sempre lo spessore del dito della sagoma di 12.7mm in modo
da allineare due pezzi di legno di ugual larghezza dopo la giunzione. Una
volta tagliato, il pezzo di legno nella figura B avrá un margine più piccolo
di quello nella figura C.

• Utilizzate le barre di fine corsa di destra orizzontali e verticali per

assicurare ed allineare i pezzi di legni più grandi più centralmente nella
mortasatrice. Le barre di fine corsa di destra possono anche essere
utilizzate come preferenza rispetto a quelle di sinistra o utilizzate per altri
due pezzi di legno assicurati al tempo stesso come nella parte sinistra
in modo che si possano fare due giunzioni a coda di rondine in un’unica
operazione.

• Quando si assicurano due pezzi di legno da lavorare, le manopole

di bloccaggio orizzontali di sinistra e di destra (2) e le manopole di
bloccaggio verticali (9) possono essere utilizzate al posto delle leve
di bloccaggio orizzontali (1) e le leve di bloccaggio verticali (10) per
permettere il rilascio od il montaggio del legno sulla parte sinistra o
destra senza interferire sulla posizione del legno giá collocata sull’altra
parte.

• Una volta che le barre di fine corsa sono nella giusta posizione offset

allineando i due pezzi di legno al giusto livello di giuntura, evitate di
aggiustare nuovamente la posizione della barra. Questo é possibile solo
se si lavora su di un pezzo di legno della stessa misura. Alternativamente
una volta trovata la giusta posizione offset tra le barre di fine corsa
orizzontali e verticali, si può creare un distanziale da un piccolo pezzo
di legno della giusta misura. Questo permetterá di trovare la giusta
posizione in modo veloce ed accurato anche quando si usano pezzi di
legno di misure diverse.

Bloccaggio e posizionamento del legno

1. Tirate la leva di bloccaggio orizzontale (1) verso il retro della

mortasatrice, allentare le due manopole di bloccaggio orizzontali (2) e
fate scivolare il pezzo di legno orizzontale nella macchina dalla parte
posteriore.

2. Il pezzo di legno dovrebbe passare sotto la guida (5) e la sagoma (7).

La parte sinistra del legno dovrebbe appoggiare contro la barra di fine
corsa orizzontale (6) e la parte frontale del pezzo di legno dovrebbe
essere livellata con la parte frontale della macchina per permettere ai
pezzi di legno collocati verticalmente di essere posizionati di fronte ad
esso (Fig B)

3. Stringete le manopole di bloccaggio orizzontali (2) in modo che il

morsetto sia molto vicino alla superficie del legno. Ricontrollate la
posizione del legno e tirate le leve di bloccaggio orizzontale verso il
davanti della mortasatrice per assicurare il legno.

• Il morsetto deve essere regolato in modo che la leva di bloccaggio

permetta al legno di essere inserito ed assicurato senza un uso
aggiuntivo di manopole di bloccaggio

• Non forzate la leva di bloccaggio se vi é troppa resistenza durante

l’operazione. Allentate le manopole di bloccaggio per aggiustare
l’impostazione ottimale che trattiene il legno in modo sicuro ma senza
porre sforzo eccessivo sul meccanismo di bloccaggio per prevenire
danneggiamenti.

633936_Z1MANPRO1.indd 21

01/05/2013 14:01

Advertising