Philips 10002781 User Manual

Page 12

Advertising
background image

12

ACQUA CALDA - VAPORE

• Dopo aver compiuto il ciclo di preinfusione, il caffè

comincia a fuoriuscire dall'erogatore (5).

• L’erogazione del caffè si ferma automaticamente

quando viene raggiunto il livello impostato; è comun-
que possibile interrompere l’erogazione del caffè
premendo il tasto azionato in precedenza.

La macchina è regolata per preparare un vero
espresso all'italiana. Questa caratteristica

potrebbe allungare leggermente i tempi d'erogazione
a tutto vantaggio del gusto intenso del caffè.

7 EROGAZIONE

ACQUA

CALDA

Attenzione: all’inizio possono verificarsi
brevi spruzzi di acqua calda: pericolo di

scottature. Il tubo di erogazione dell’acqua calda può
raggiungere temperature elevate: evitare di toccarlo
direttamente con le mani.

• Prima d'erogare acqua calda verifi care che il led ver-

de di pronto temperatura (19) sia acceso.

Con la macchina pronta per l’erogazione del caffè, pro-
cedere nel seguente modo:
(Fig.7) - inserire un contenitore sotto al tubo vapore

(pannarello per versione plus) (10);

(Fig.9) - Ruotare il selettore (17) in senso orario fi no

al punto " " .

• Prelevare la quantità desiderata di acqua calda;

per fermare l’erogazione dell’acqua calda ruotare in
senso antiorario il selettore (17) fi no a riportarlo nella
posizione " ". La macchina si riporta nel funziona-
mento normale.

In qualche caso può succedere che dopo
la rotazione del selettore (17), non esca

l'acqua calda e il led (19) lampeggi lentamente. Sarà
suffi ciente attendere che il led (19) diventi fi sso, per
ottenere un fl usso di acqua calda.

8 EROGAZIONE VAPORE / PREPARAZIONE

DEL CAPPUCCINO

Il vapore può essere utilizzato per montare il latte, per
il cappuccino ma anche per il riscaldamento delle be-
vande.

Pericolo di scottature! All’inizio dell’ero-
gazione possono verifi carsi brevi spruzzi di

acqua calda. Il tubo di erogazione può raggiungere
temperature elevate: evitare di toccarlo direttamente
con le mani.

(Fig.7) - Inserire un contenitore sotto al tubo vapore

(pannarello) (10).

(Fig.13) - Con la macchina pronta per erogare caffè,

ruotare il selettore (17) in senso antiorario fi no al
punto " "; l’acqua residua può uscire dal tubo vapore
(pannarello).

• La macchina necessita di un tempo di preriscalda-

mento, in questa fase il led (19) lampeggia.

• Quando il led verde (19) si accende in modo fi sso,

inizia l'erogazione; in breve tempo comincerà ad uscire
solo vapore.

• Ruotare il selettore (17) in senso orario e riportarlo

nella posizione " " per fermare l'erogazione del
vapore.

• Riempire con latte freddo 1/3 del contenitore che si

desidera utilizzare per preparare il cappuccino.

Per garantire un miglior risultato nella pre-
parazione del cappuccino, il latte utilizzato

deve essere freddo.

(Fig.14) - Immergere nel tubo vapore (pannarello

per la versione plus) il latte da riscaldare e ruotare
il selettore (17) in senso antiorario fi no al punto " ";
far ruotare il recipiente con lenti movimenti dal basso
verso l’alto per rendere uniforme la formazione di
schiuma.

• Dopo aver utilizzato il vapore per il tempo desiderato,

ruotare il selettore (17) in senso orario e riportarlo nella
posizione " " per fermare l'erogazione del vapore.

• Lo stesso sistema può essere utilizzato per il riscal-

damento di altre bevande.

Dopo aver utilizzato il tubo vapore (pannarello per la
versione plus), lavarlo come descritto nel capitolo "Puli-
zia e Manutenzione".

Dopo aver utilizzato il vapore per preparare
la bevanda;

Per erogare un caffè: eseguire le procedure descritte
nel paragrafo 8.1 per riportare la macchina alla tempe-
ratura di erogazione del caffè.
Per erogare acqua calda: eseguire le procedure de-
scritte nel paragrafo 7.

Lasciando il selettore in posizione centrale,
la macchina si riporta automaticamente alla

temperatura per l'erogazione del caffè per evitare
inutili sprechi di energia.

Advertising