Off” “advance – Enerpac PME-Series User Manual

Page 21

Advertising
background image

21

2.

Collegare i tubi flessibili alla chiave torsiometrica, come
indicato nella Fig.4. Stringere a mano gli anelli di fissaggio
dell'accoppiatore. In caso di utilizzo combinato di pompa
Enerpac e chiave torsiometrica, i tubi flessibili Serie 800 e gli
accoppiatori sono stati progettati in modo che la porta di
avanzamento della pompa possa essere collegata solo alla
porta di avanzamento della chiave, e che la porta di ritiro della
pompa possa essere collegata solo alla porta di ritiro della
chiave.

AVVERTENZA: Per garantire una corretta operatività,
evitare l'utilizzo di tubi attorcigliati o eccessivamente
curvi. Qualora un tubo flessibile si attorcigli o si rovini

in altro modo, SI DEVE provvedere alla sua sostituzione. I tubi
danneggiati potrebbero rompersi a causa dell'alta pressione,
provocando così danni alle persone.

ATTENZIONE: Il tentativo di collegare un tubo alla
pompa o alla chiave torsiometrica mentre
l'accoppiatore si trova sotto pressione può causare

danni alle persone o la fuoriuscita di liquido.

5.0 FUNZIONAMENTO

La chiave torsiometrica e la pompa dovrebbero essere fatte
funzionare, se è possibile, da un'unica persona. Questo serve ad
impedire l'attivazione accidentale della pompa durante il
posizionamento della chiave da parte dell'operatore.

1.

Controllare tutti i giunti e i collegamenti del sistema,
assicurandosi che siano ben fissati e non vi siano fuoriuscite.

2.

Verificare il livello dell'olio nel serbatoio. Il livello dell'olio
dovrebbe trovarsi a circa 3cm al di sotto dell'apertura del
tappo di sfiato/riempimento.

ATTENZIONE: L'attivazione della pompa in mancanza
di una sufficiente quantità di olio danneggia la pompa.
Aggiungere olio quando i componenti del sistema

sono ritratti; in caso contrario, nel sistema si avrà più olio di
quanto il serbatoio ne possa contenere.

3.

Far sfiatare il serbatoio facendo compiere al tappo di
sfiato/riempimento 1-2 giri in senso antiorario dalla posizione
completamente chiusa.

ATTENZIONE: Il serbatoio deve essere fatto sfiatare
ogni volta che la pompa è in funzione. In caso
contrario, nel serbatoio si creerà un vuoto che

impedirà all'olio di affluire nella pompa.

4.

Assicurarsi che l'interruttore della pompa sia posizionato su
“OFF”. Vedere fig.5.

Figura 5 - Posizioni dell'interruttore della pompa

5.

Inserire il filo elettrico nello scarico. Utilizzare la fonte di
elettricità corretta. Per le specifiche vedere Tabella I,
Specifiche.
Tenere i fili elettrici corti per evitare cali di tensione. Il motore
della pompa può funzionare ad un voltaggio inferiore, ma ciò
comporta la diminuzione della velocità del motore e del flusso
di olio, nonché la possibilità di danni al motore.
Nota: Qualora il filo di alimentazione si rovini, è necessario
che il produttore, il servizio di assistenza o altro personale
analogamente qualificato provveda alla sua sostituzione, in
modo tale da evitare una situazione di pericolo.

6.

Per accendere la pompa, premere “l” sull'interruttore. In
questo modo sarà attivato il circuito elettrico, ma non sarà
acceso il motore della pompa. Il motore della pompa è attivato
dall'interruttore pensile

5.1 Rimozione dell'aria

Al momento del primo collegamento tra chiave e pompa, l'aria
sarà catturata all'interno dei componenti. Per garantire
un'operatività agevole e sicura, rimuovere l'aria manovrando più
volte la chiave in assenza di carico. Manovrare fino ad ottenere
un avanzamento e un ritiro regolare della chiave.

Verificare il livello dell'olio prima di mettere in funzione.

NOTA: Effettuare la “Rimozione dell'aria” (“Air Removal”) e la
“Regolazione della pressione (Coppia)” (“Pressure (Torque)
Adjustment”):

1.

Durante il primo funzionamento o l'avvio.

2.

Quando si collega alla pompa una chiave differente.

3.

Quando viene modificato il valore della coppia (solo in caso di
regolazione della valvola di sfogo).

NOTA: Qualora il filo di alimentazione si rovini, è necessario che il
produttore, il servizio di assistenza o altro personale
analogamente qualificato provveda alla sua sostituzione, in modo
tale da evitare una situazione di pericolo.

5.2 Operazione tramite interruttore pensile

Gli interruttori pensili in
dotazione con le pompe ad
effetto semplice (PMU10022 e
PMU10027) sono forniti di
bottone istantaneo di
“Avanzamento” (“Advance”).

Il

pistone della chiave
torsiometrica si “ritirerà” una
volta rilasciato il bottone di
“Avanzamento”.

Gli interruttori pensili in
dotazione con le pompe a
doppio effetto (PMU10422 e
PMU10427) sono forniti di
interruttore a tre posizioni
(Vedere Fig.6).

Premere il bottone istantaneo per

l'“Avanzamento”. Rilasciando il bottone “Avanzamento” il pistone
della chiave torsiometrica si ritirerà. Utilizzare il bottone “Ritiro”
(“Retract”) qualora sia necessario avviare l'unità in modalità
“ritiro”.

NOTA: Per pompe a doppio effetto
Il motore elettrico continua a funzionare dopo che l'interruttore
pensile è stato rilasciato. Superati i 10 secondi dall'ultimo
comando impartito tramite l'interruttore, il motore si spegnerà,
impedendo così lo sviluppo di calore, oltre ad un'inutile usura.

“ON”

(Attiva unicamente

il circuito elettrico)

“OFF”

“ADVANCE”

(Avanzamento istantaneo;

può essere utilizzato in

alternativa all'interruttore pensile)

Figura 6 -

Interruttore pensile

Premere per

scegliere

“Ritiro”

Premere per

scegliere

“Avanzamento”

Advertising