EUCHNER TPxxx User Manual
Page 10

Istruzioni di impiego dei finecorsa di sicurezza TP...
EUCHNER GmbH + Co. KG Kohlhammerstraße 16 D-70771 Leinfelden-Echterdingen Tel. +49 711 7597-0 Fax +49 711 753316 [email protected] www.euchner.de
Co
n
ris
er
va
d
i m
od
ifi
ch
e
te
cn
ic
he
, t
ut
ti
i d
at
i s
on
o
so
gg
et
ti
a
m
od
ifi
ch
e.
©
E
UC
HN
ER
G
m
bH
+
C
o.
K
G
08
41
23
-1
3-
02
/1
3
(T
ra
du
zio
ne
d
el
le
is
tru
zio
ni
d
i im
pi
eg
o
or
ig
in
al
i)
Impiego conforme alla destinazione d’uso
I finecorsa di sicurezza della serie TP sono dispositivi di
interblocco elettromagnetici con meccanismo di ritenuta.
In combinazione con un riparo e il sistema di controllo
della macchina, questo componente di sicurezza impe-
disce di aprire il riparo durante i movimenti pericolosi
della macchina.
Per i sistemi di controllo ciò significa che
f
i comandi di avviamento, che provocano situazioni
pericolose, possono entrare in azione solo se il riparo
si trova in posizione di protezione e il meccanismo
di ritenuta in posizione di blocco.
f
La posizione di blocco del meccanismo di ritenuta
può essere abbandonata solo quando non sussistono
più le condizioni che possono essere pericolose.
Prima di impiegare i finecorsa di sicurezza, la macchi-
na deve essere stata oggetto di una valutazione del
rischio, conformemente alle norme:
f
EN ISO 13849-1, Parti dei sistemi di comando legate
alla sicurezza
f
EN ISO 14121, sicurezza delle macchine, valutazione
del rischio
f
IEC 62061, IEC 62061, Sicurezza del macchinario –
Sicurezza funzionale dei sistemi di comando e controllo
elettrici, elettronici ed elettronici programmabili correlati
alla sicurezza.
L’impiego conforme alla destinazione d’uso implica il
rispetto delle vigenti norme relative all’installazione e
all’esercizio, in particolare
f
EN ISO 13849-1, Parti dei sistemi di comando legate
alla sicurezza
f
EN 1088, Dispositivi di interblocco associati ai ripari
f
EN 60204-1, Equipaggiamento elettrico delle
macchine.
Importante:
f
L’utente è responsabile per l’integrazione sicura del
dispositivo nel sistema generale. A questo scopo,
il sistema generale deve essere validato p. es.
secondo la EN ISO 13849-2.
f
Se per la validazione si ricorre alla procedura
semplificata secondo la sezione 6.3 della EN ISO
13849:2008, si ridurrà eventualmente il Performance
Level (PL) se vengono collegati in serie più dispositivi.
f
Se al prodotto è allegata una scheda tecnica, valgono
le indicazioni della stessa, qualora fossero diverse da
quanto riportato nelle istruzioni di impiego.
Avvertenze di sicurezza
I finecorsa di sicurezza svolgono una funzione di pro-
tezione degli operatori. Un’installazione inadeguata o
eventuali manomissioni possono causare gravi lesioni
alle persone.
I componenti di sicurezza non devono essere
aggirati (ponticellando i contatti), né rimossi, né
girati, né resi inefficaci in altra maniera.
Osservare in proposito le misure per la riduzione
delle possibilità di manomissione secondo la EN
1088:1995.A2:2008, sezione 5.7.
La commutazione deve avvenire solo mediante
gli appositi azionatori, collegati irremovibilmente
al riparo di protezione.
L’installazione, il collegamento elettrico e la messa
in servizio sono da affidare esclusivamente al
personale specializzato e autorizzato.
Funzionamento
Il finecorsa di sicurezza consente di bloccare i ripari
mobili di protezione.
Nella testina di azionamento si trova una camma rotan-
te che viene bloccata/sbloccata dal perno di chiusura.
Introducendo/estraendo l’azionatore e attivando/
disattivando il meccanismo di ritenuta, viene spostato
il perno di chiusura. Con questa operazione vengono
azionati i contatti di commutazione.
Con la camma bloccata, l’azionatore non può essere
estratto dalla testina di azionamento
meccanismo
di ritenuta attivo.
Esecuzione TP1, TP3 e TP5
(Meccanismo di ritenuta tramite molla)
Il perno di chiusura viene mantenuto nella posizione di
blocco dalla molla e sbloccato dall’elettromagnete. Il
meccanismo di ritenuta con blocco meccanico funzio-
na in base al principio della corrente di riposo. Quando
l’alimentazione dell’elettromagnete è interrotta, il riparo
di protezione non può essere aperto direttamente.
Esecuzione TP2, TP4 e TP6
(Meccanismo di ritenuta tramite forza magnetica)
Impiego solo in casi particolari, dopo aver valutato
severamente il rischio d’infortunio!
Quando l’alimentazione di tensione dell'elettro-
magnete è interrotta, il riparo di protezione può
essere aperto direttamente.
Il perno di chiusura viene mantenuto nella posizione di
blocco dall’elettromagnete e sbloccato dalla molla. Il
meccanismo di ritenuta funziona in base al principio
della corrente di lavoro.
f
Chiudere il riparo di protezione e attivare il mec-
canismo di ritenuta.
Quando l’azionatore entra nel finecorsa di sicurezza,
il perno di chiusura viene liberato.
TP1, TP3 e TP5: il perno di chiusura viene portato nella
posizione di blocco dalla molla.
TP2, TP4 e TP6: il perno di chiusura viene portato nella
posizione di blocco applicando la tensione di esercizio
dell’elettromagnete.
I contatti di sicurezza vengono chiusi.
f
Disattivare il meccanismo di ritenuta, aprire il
riparo di protezione.
TP1/TP5: applicando la tensione di esercizio dell’elet-
tromagnete, il perno di chiusura sblocca la camma.
Per la funzione di commutazione vedi figura 3 colonna
2 Riparo chiuso e non bloccato.
L’azionatore può essere estratto.
TP2/TP6: togliendo la tensione di esercizio dell’elet-
tromagnete, il perno di chiusura sblocca la camma.
Per la funzione di commutazione vedi figura 3 colonna
2 Riparo chiuso e non bloccato.
L’azionatore può essere estratto.
TP3 (con contatto di segnalazione del riparo): appli-
cando la tensione di esercizio dell'elettro-magnete, il
perno di chiusura sblocca la camma.
Per la funzione di commutazione vedi figura 3 colonna
2 Riparo chiuso e non bloccato.
L’azionatore può essere estratto.
Estraendo l’azionatore, il contatto di segnalazione del
riparo interviene e segnala che il riparo di protezione è
aperto (vedi figura 3 colonna 3, Riparo aperto).
TP4 (con contatto di segnalazione del riparo): togliendo
la tensione di esercizio dell’elettromagnete, il perno di
chiusura sblocca la camma.
Per la funzione di commutazione vedi figura 3 colonna
2 Riparo chiuso e non bloccato.
L’azionatore può essere estratto.
Estraendo l’azionatore, il contatto di segnalazione del
riparo interviene e segnala che il riparo di protezione è
aperto (vedi figura 3 colonna 3, Riparo aperto).
f
Richiesta del riparo (TP5 e TP6)
In stato di blocco dell’azionatore, l’NC ad apertura for-
zata 21-22 viene aperto tirando sul riparo di protezione
(sollevamento dell’azionatore 6 mm), e viene quindi tra-
smesso un segnale al sistema di controllo superiore. In
base al concetto di controllo, in seguito all’arresto degli
elementi della macchina ancora in movimento, può aver
luogo lo sblocco automatico del riparo di protezione.
Sblocco ausiliario
In caso di malfunzionamento, lo sblocco ausiliario
permette di disattivare il meccanismo di ritenuta
indipendentemente dallo stato dell’elettromagnete
(vedi figura 2).
f
Svitare la vite di sicurezza.
f
Ruotare di circa 180° lo sblocco ausiliario con un
cacciavite in direzione della freccia.
Dopo l’uso, lo sblocco ausiliario (o lo sblocco ausiliario
a chiave) deve essere riportato nella posizione origi-
naria e sigillato (ad esempio piombato o sigillato con
uno smalto protettivo).
Per lo sblocco ausiliario a chiave, osservare le dimen-
sioni fornite.
Serratura e dispositivo di sblocco di emer-
genza
Azionando la serratura o il dispositivo di sblocco di
emergenza, l’azionatore non deve essere sottoposto
a trazione.
I contatti 21-22 e 41-42 vengono interrotti e il finecorsa
viene sbloccato meccanicamente. Lo stato dei contatti
1x-1x e 3x-3x può variare.
Installazione
Il finecorsa di sicurezza e l’azionatore non devono
essere utilizzati come riscontro meccanico di
arresto.
Fissare solo se assemblato.
Attenzione! Pericolo di ustioni dato da temperature
superficiali elevate in presenza di temperature am-
biente superiori a 40 °C! Proteggere il finecorsa
in modo che non venga a contatto con persone
o materiale infiammabile.
Montare il finecorsa di sicurezza in modo che
f
sia difficilmente accessibile al personale di servizio
quando il riparo di protezione è aperto;
f
sia possibile l’utilizzo dello sblocco ausiliario nonché
il controllo e la sostituzione del finecorsa;
f
sia possibile azionare il dispositivo di sblocco di
emergenza dalla zona pericolosa.
Prevedere un arresto supplementare per la parte
mobile del riparo di protezione.
f
Introdurre l’azionatore nella testina di azionamento.
f
Montare il finecorsa di sicurezza con un corretto
accoppiamento meccanico.
f
Fissare l’azionatore al riparo di protezione in modo
che non sia asportabile, usando ad esempio le viti
non svitabili incluse, rivetti, chiodatura o saldatura.
Modifica della direzione di azionamento
Un maggiore gioco dell’azionatore è consentito
solo con direzione di azionamento verticale e solo
per le esecuzioni TP...K....
Fig. 1: Modifica della direzione di azionamento
f
Allentare le viti sulla testina di azionamento.
f
Girare nella direzione desiderata.
f
Serrare le viti con 0,6 Nm.
f
Chiudere l’intaglio di comando non utilizzato con le
apposite coperture.
Protezione contro gli agenti ambientali
Premessa necessaria per un corretto e durevole
funzionamento in sicurezza è che nella testina di azio-
namento non entrino dei corpi estranei, quali trucioli,
sabbia, graniglia, ecc.
Prima dei lavori di verniciatura, coprire l’intaglio di
comando, l’azionatore e la targhetta di identificazione!