Losi LOSB9504 User Manual
Page 4
 
IT
al comando in posizione neutra, bisogna allargare 
l'ampiezza del comando.
Regolazione 1: Larga > 0,15 ms
Regolazione 2: Normale > 0,10 ms
Regolazione 3: Piccola > 0,075 ms
Regolazione 4: Molto piccola > 0,05 ms
Regolazione 5: Piccolissima > 0,025 ms
7. Tensione di cut-off 
Imposta la tensione a cui l'ESC riduce o toglie potenza 
al motore per mantenere la batteria ad una tensione di 
sicurezza (celle LiPo) o il radiocomando in condizioni di 
funzionare correttamente (celle NiCd/NiMH).
Regolazione 1: Nessuna
L'ESC non interviene a limitare o spegnere il motore 
anche se la tensione della batteria scende troppo. 
Non usare con batterie LiPo. 
Applicazioni: Utilizzare con pacchi batteria da 6-8
celle NiCd/NiMH. Usare questa impostazione solo 
con batterie NiCd o NiMH, tenendo presente che ad 
un certo punto il radiocomando potrebbe cessare 
di funzionare e causare la perdita di controllo del 
veicolo. 
In questa situazione le batterie LiPo potrebbero subire
un danno irreversibile.
Regolazione 2: Auto-LiPo (default)
Questa impostazione rileva automaticamente il 
numero di celle LiPo collegate e imposta la tensione 
minima a 3,2 V per cella. Emetterà una serie di beep 
pari al numero di celle, tra i toni di inizializzazione e 
quelli di armamento, quando si accende il regolatore.
Regolazione 3: 5 V
L'ESC interviene a limitare o spegnere il motore 
quando la tensione della batteria arriva a 5 V. È una 
buona impostazione su veicoli che usano pacchi con 
8-12 celle NiCd/NiMH.
Regolazione 4: 6 V
L'ESC interviene a limitare o spegnere il motore 
quando la tensione della batteria arriva a 6 V. 
Impostazione valida con 2 celle (7,4 V) LiPo. Se in
questo caso si arrivasse ad una tensione più bassa 
di 6 V si potrebbe danneggiare irreversibilmente la 
batteria.
Regolazione 5: 9 V
L'ESC interviene a limitare o spegnere il motore 
quando la tensione della batteria arriva a 9 V. 
Impostazione valida con 3 celle (11,1 V) LiPo. Se in 
questo caso si arrivasse ad una tensione più bassa 
di 9 V si potrebbe danneggiare irreversibilmente la 
batteria.
Regolazione 6: 12 V
L'ESC interviene a limitare o spegnere il motore 
quando la tensione della batteria arriva a 12 V. 
Impostazione valida con 4 celle (14,8 V) LiPo. Se in
questo caso si arrivasse ad una tensione più bassa 
di 12 V si potrebbe danneggiare irreversibilmente 
la batteria. L'uso di una batteria LiPo da 4 celle è 
coperto da garanzia solo sugli ESC Monster Max.
8. Anticipo del motore 
Avanzare l'anticipo su di un motore elettrico può avere 
vari effetti. Abbassare l'avanzamento dell'anticipo 
riduce il consumo di corrente, aumenta il tempo di 
funzionamento, riduce la temperatura di motore e 
batteria e può ridurre leggermente la velocità massima 
e l'accelerazione. In caso contrario se si aumenta 
l'avanzamento dell'anticipo aumenta il consumo 
di corrente, diminuisce il tempo di funzionamento, 
aumenta la temperatura di motore e batteria e 
può aumentare leggermente la velocità massima e 
l'accelerazione. Se ci sono problemi di velocità è meglio 
intervenire sugli ingranaggi piuttosto che aumentare 
troppo l'anticipo. Per motori a spazzole conviene 
lasciare questa regolazione su Normal e intervenire 
meccanicamente sul motore, secondo le sue istruzioni. 
Regolazione 1: Molto basso
Una impostazione per la massima efficienza poiché 
si hanno tempi di funzionamento più lunghi e un 
motore più freddo. Utile con motori ad alto Kv 
(poche spire) per prolungarne la vita e ridurre la 
temperatura sia del motore che della batteria.
Regolazione 2: Normale (default)
Il miglior compromesso tra velocità, accelerazione ed 
efficienza valido per tutti i motori. 
Regolazione 3: Massimo
Aumenta la corrente assorbita, riduce il tempo di 
funzionamento, aumenta la temperatura di motore e 
batteria e può incrementare leggermente velocità e 
accelerazione. Da usare con attenzione controllando 
spesso la temperatura di motore e batteria. Non 
usare una regolazione oltre il "Normal" con motori 
che abbiano un Kv superiore a 6000.
9. Tipo di motore 
Con questa funzione si può impostare il tipo di motore 
che si sta usando con il Losi ESC. Se l'impostazione del 
tipo/collegamento di motore non corrisponde al motore 
in uso, il regolatore (ESC) si potrebbe danneggiare e 
questo danno non è coperto da garanzia.
Regolazione 1: Brushless (default)
(Vedi la sezione riguardante le impostazioni del 
motore brushless). Utilizza tutti i tre fili dell'ESC 
collegati ai tre fili del motore brushless. Se il motore 
non gira nel verso giusto, scambiare due fili qualsiasi. 
Regolazione 2. Motore a spazzole con inversione
(Vedi la sezione riguardante le impostazioni del 
motore a spazzole con inversione) Usa solo i fili 
rosso e nero da collegare al (+) e (-) del motore. Se 
il motore non gira nel verso giusto, scambiare i fili 
rosso e nero. 
Regolazione 3: Motore a spazzole alta potenza
(Vedi la sezione riguardante le impostazioni del 
motore a spazzole alta potenza) Collegare insieme i 
tre fili per il motore al polo negativo (-) del motore. 
Al polo positivo (+) collegare direttamente il positivo 
della batteria con un adattatore che permetta di 
collegare anche l'ingresso del regolatore (ESC). 
Troubleshooting
Soluzione dei problemi Se continuate ad avere difficoltà 
con il vostro ESC Losi dopo aver provato ad applicare 
i suggerimenti qui esposti, potete rivolgervi al Centro 
Assistenza Losi, contattandolo all'indirizzo e-mail o al 
numero telefonico elencati qui sotto.
Problema: il mio ESC Losi si può armare o no, però non 
si calibra con il mio trasmettitore.
Soluzione: molti problemi di calibrazione si possono 
risolvere cambiando le impostazioni del trasmettitore. 
Verificare di avere i fine corsa di motore e freno 
(denominati EPA o ATV sul vostro radiocomando) 
regolati tra 100 e 120%. Controllare anche, se avete 
una radio Futaba o Robbe, che il canale del motore sia 
sulla posizione Reverse.
Problema: il mio ESC fa la calibrazione del massimo di 
freno e motore, ma non fa la calibrazione del punto 
neutro (LED giallo lampeggiante).
Soluzione: provare a muovere il trim in un senso e poi 
nell'altro (normalmente dal lato del motore è meglio). 
Se il vostro trasmettitore ha le posizioni 50/50 e 70/30 
sul comando motore, scegliete il 50/50 e riprovate a 
calibrare. Inoltre se avete modificato la "dead band" 
restringendola, provate a ritornare sulla posizione 
"normale" e riprovate a calibrare.
Problema: il mio veicolo si comporta come se avesse 
un "ritardo turbo" (per i primi metri ha scarsa 
accelerazione e poi scatta violentemente in avanti).
Soluzione: controllare se si stanno usando batterie di 
buona qualità e connettori che sopportano alte correnti 
(40-100 A). Questo comportamento è tipico di batterie 
che non sono in grado di fornire tutta la potenza che 
il veicolo richiede per le massime prestazioni. Usare 
barrette di rame per collegare le celle invece delle 
linguette puntate. Le barrette di rame hanno una 
resistenza molto più bassa.
Problema: la mia batteria è collegata al regolatore (ESC) 
ma non funziona nulla (né sterzo, né motore). 
Soluzione: verificare che il connettore dell'ESC sia 
collegato al canale 2 del ricevitore e che sia orientato 
correttamente. Doppio controllo sulle saldature dei 
connettori della batteria e controllare che abbia la 
giusta tensione. 
Periodo di garanzia
Garanzia esclusiva - Horizon Hobby, Inc., (Horizon) 
garantisce che i prodotti acquistati (il “Prodotto”) sono 
privi di difetti relativi ai materiali e di eventuali errori 
di montaggio. Il periodo di garanzia è conforme alle 
disposizioni legali del paese nel quale il prodotto è stato 
acquistato. Tale periodo di garanzia ammonta a 6 mesi 
e si estende ad altri 18 mesi dopo tale termine. 
limiti della garanzia
(a) La garanzia è limitata all’acquirente originale 
(Acquirente) e non è cedibile a terzi. L’acquirente ha il 
diritto a far riparare o a far sostituire la merce durante il 
periodo di questa garanzia. La garanzia copre solo quei 
prodotti acquistati presso un rivenditore autorizzato 
Horizon. Altre transazioni di terze parti non sono 
coperte da questa garanzia. La prova di acquisto è 
necessaria per far valere il diritto di garanzia. Inoltre, 
Horizon si riserva il diritto di cambiare o modificare i 
termini di questa garanzia senza alcun preavviso e di 
escludere tutte le altre garanzie già esistenti.
(b) Horizon non si assume alcuna garanzia per la 
disponibilità del prodotto, per l’adeguatezza o l’idoneità 
del prodotto a particolari previsti dall’utente. è sola 
responsabilità dell’acquirente il fatto di verificare se il 
prodotto è adatto agli scopi da lui previsti.
(c) Richiesta dell’acquirente – spetta soltanto a 
Horizon, a propria discrezione riparare o sostituire 
qualsiasi prodotto considerato difettoso e che rientra 
nei termini di garanzia. queste sono le uniche rivalse 
a cui l’acquirente si può appellare, se un prodotto è 
difettoso.
Horizon si riserva il diritto di controllare qualsiasi 
componente utilizzato che viene coinvolto nella rivalsa 
di garanzia. Le decisioni relative alla sostituzione o alla 
riparazione avvengono solo in base alla discrezione 
di Horizon. Questa garanzia non copre dei danni 
superficiali o danni per cause di forza maggiore, uso 
errato del prodotto, negligenza, uso ai fini commerciali, 
o una qualsiasi modifica a qualsiasi parte del prodotto.
Questa garanzia non copre danni dovuti ad una 
installazione errata, ad un funzionamento errato, 
ad una manutenzione o un tentativo di riparazione 
non idonei a cura di soggetti diversi da Horizon. La 
restituzione del prodotto a cura dell’acquirente, o da un 
suo rappresentante, deve essere approvata per iscritto 
dalla Horizon.
Limiti di danno
Horizon non si riterrà responsabile per danni speciali, 
diretti, indiretti o consequenziali; perdita di profitto 
o di produzione; perdita commerciale connessa al 
prodotto, indipendentemente dal fatto che la richiesta 
si basa su un contratto o sulla garanzia. Inoltre la 
responsabilità di Horizon non supera mai in nessun 
caso il prezzo di acquisto del prodotto per il quale si 
chiede la responsabilità. Horizon non ha alcun controllo 
sul montaggio, sull’utilizzo o sulla manutenzione del 
prodotto o di combinazioni di vari prodotti. Quindi 
Horizon non accetta nessuna responsabilità per danni 
o lesioni derivanti da tali circostanze. Con l’utilizzo 
e il montaggio del prodotto l’utente acconsente a 
tutte le condizioni, limitazioni e riserve di garanzia 
citate in questa sede. Qualora l’utente non fosse 
pronto ad assumersi tale responsabilità associata 
all’uso del prodotto, si suggerisce di di restituire il 
prodotto intatto, mai usato e immediatamente presso 
il venditore. 
Indicazioni di sicurezza
Questo è un prodotto sofisticato di hobbistica e non è 
un giocattolo. Esso deve essere manipolato con cautela, 
con giudizio e richiede delle conoscenze basilari di 
meccanica e delle facoltà mentali di base. Se il prodotto 
non verrà manipolato in maniera sicura e responsabile 
potrebbero risultare delle lesioni, dei gravi danni a 
persone, al prodotto o all’ambiente circostante. Questo 
prodotto non è concepito per essere usato dai bambini 
senza una diretta supervisione di un adulto. Il manuale 
del prodotto contiene le istruzioni di sicurezza, di 
funzionamento e di manutenzione del prodotto stesso. 
È fondamentale leggere e seguire tutte le istruzioni e 
le avvertenze nel manuale prima di mettere in funzione 
il prodotto. Solo così si eviterà un utilizzo errato e di 
preverranno incidenti, lesioni o danni.
Domande, assistenza e riparazioni
Il vostro negozio locale e/o luogo di acquisto non 
possono fornire garanzie di assistenza o riparazione 
senza previo colloquio con Horizon. questo vale anche 
per le riparazioni in garanzia. Quindi in tale casi bisogna 
interpellare un rivenditore, che si metterà in contatto 
subito con Horizon per prendere una decisione che vi 
possa aiutare nel più breve tempo possibile.
Manutenzione e riparazione
Se il prodotto deve essere ispezionato o riparato, 
si prega di rivolgersi ad un rivenditore specializzato 
o direttamente ad Horizon. il prodotto deve essere 
Imballato con cura. Bisogna far notare che i box 
originali solitamente non sono adatti per effettuare 
una spedizione senza subire alcun danno. Bisogna 
effettuare una spedizione via corriere che fornisce 
una tracciabilità e un’assicurazione, in quanto Horizon 
non si assume alcuna responsabilità in relazione alla 
spedizione del prodotto. Inserire il prodotto in una 
busta assieme ad una descrizione dettagliata degli 
errori e ad una lista di tutti i singoli componenti spediti. 
Inoltre abbiasmo bisogno di un indirizzo completo, di 
un numnero di telefono per chiedere ulteriori domande 
e di un indirizzo e-mail.
Garanzia a riparazione
Le richieste in garanzia verranno elaborate solo se è 
presente una prova d’acquisto in originale proveniente 
da un rivenditore specializzato autorizzato, nella quale 
è ben visibile la data di acquisto. Se la garanzia viene 
confermata, allora il prodotto verrà riparato o sostituito. 
Questa decisione spetta esclusivamente a Horizon 
Hobby. 
Riparazioni a pagamento
Se bisogna effettuare una riparazione a pagamento, 
effettueremo un preventivo che verrà inoltrato al 
vostro rivenditore. La riparazione verrà effettuata 
dopo l’autorizzazione da parte del vostro rivenditore. 
La somma per la riparazione dovrà essere pagata 
al vostro rivenditore. Le riparazioni a pagamento 
avranno un costo minimo di 30 minuti di lavoro e in 
fattura includeranno le spese di restituzione. Qualsiasi 
riparazione non pagata e non richiesta entro 90 giorni 
verrà considerata abbandonata e verrà gestita di 
conseguenza. 
ATTENZIONE: Le riparazioni a pagamento sono 
disponibili solo sull’elettronica e sui motori. Le 
riparazioni a livello meccanico, soprattutto per gli 
elicotteri e le vetture RC sono molto costose e devono 
essere effettuate autonomamente dall’acquirente.
INFoRMAzIoNI SULLA 
CoNFoRMITà PER L’UNIoNE 
EURoPEA
Dichiarazione di conformità
(in conformità con ISO/IEC 17050-1)
No. HH2011110302
Product(s):
LOS TEN-SCTE RTR ESC
Item Number(s):
LOSB9504
Gli oggetti presentati nella dichiarazione sopra citata 
sono conformi ai requisiti delle specifi che elencate 
qui di seguito, seguendo le disposizioni della direttiva 
europea EMC Directive 2004/108/EC:
EN61000-6-1:2007 
EN61000-6-3:2007 
 
Signed for and on behalf of: 
Horizon Hobby, Inc. 
Champaign, IL USA 
3.11.2011
Smaltimento all’interno
dell’Unione Europea
Questo prodotto non deve essere smaltito 
assieme ai rifiuti domestici. Al contrario, è 
responsabilità dell’utente lo smaltimento di 
tali rifiuti, che devono essere portati in un centro di 
raccolta designato per il riciclaggio di rifiuti elettrici e 
apparecchiature elettroniche. La raccolta differenziata e 
il riciclaggio di tali rifiuti provenienti da apparecchiature 
nel momento dello smaltimento aiuteranno a preservare 
le risorse naturali e garantiranno un riciclaggio adatto 
a proteggere il benessere dell’uomo e dell’ambiente. 
Per maggiori informazioni sui punti di riciclaggio si 
prega di contattare il proprio ufficio locale, il servizio di 
smaltimento rifiuti o il negozio presso il quale 
è stato acquistato il prodotto.
LoSB9504 MSC-MXPRo BRUSHLESS ESC
AVVISo
Tutte le istruzioni, le garanzie e gli altri documenti
pertinenti sono soggetti a cambiamenti a totale
discrezione di Horizon Hobby, Inc. Per una
documentazione aggiornata sul prodotto, visitare il
sito www.horizonhobby.com e fare clic sulla sezione
Support per questo prodotto.
SIGNIFICATo DEI TERMINI PARTICoLARI
In tutta la documentazione relativa al prodotto sono 
utilizzati i seguenti termini per indicare vari livelli di 
potenziale pericolo durante il funzionamento:
AVVISo: Procedure che, se non sono seguite 
correttamente, possono creare danni materiali 
E nessuna o scarsa possibilità di lesioni.
ATTENzIoNE: Procedure che, se non sono seguite 
correttamente, possono creare danni materiali E 
possibili gravi lesioni.
AVVERTENzA: Procedure che, se non debitamente 
seguite, espongono alla possibilità di danni alla 
proprietà fisica o possono omportare un’elevata 
possibilità di provocare ferite superficiali.
AVVERTENzA: Leggere TUTTO il manuale di
istruzioni e prendere familiarità con le caratteristiche del 
prodotto, prima di farlo funzionare. Un utilizzo scorretto 
del prodotto può causare danni al prodotto stesso, alle 
persone o alle cose, provocando gravi lesioni. 
Questo è un prodotto di hobbistica sofisticato e NON un 
giocattolo. È necessario farlo funzionare con cautela e 
responsabilità e avere conoscenze basilari di meccanica. 
Se questo prodotto non è utilizzato in maniera sicura 
e responsabile potrebbero verificarsi lesioni o danni al 
prodotto stesso o ad altre proprietà. Non è un prodotto 
adatto a essere utilizzato dai bambini senza la diretta 
supervisione di un adulto. Non tentare di smontare il 
prodotto, di utilizzare componenti incompatibili o di 
potenziarlo in alcun modo senza previa approvazione 
di Horizon Hobby, Inc. Questo manuale contiene le 
istruzioni per un funzionamento e una manutenzione 
sicuri. È fondamentale leggere e seguire tutte le 
istruzioni e le avvertenze del manuale prima di montare, 
configurare o far funzionare il Prodotto, al fine 
di utilizzarlo correttamente e di evitare danni o lesioni 
gravi.
Età Raccomandazione
• Almeno 14 anni. Non è un giocattolo.
Caratteristiche
•	 Calibrazione semplificata
•	 Dimensioni compatte 
•	 Connettore batteria tipo EC3™ già collegato
•	 Spegnimento con bassa tensione per batterie 2S 
7.4V Li-Po, Ni-MH e Ni-Cd
• Funzione avanti/freno per le gare e funzione avanti/
freno/indietro per divertimento e sport
•	 Potenza della frenata regolabile
•	 ROAR Legal per Non-Timing Spec Classes
Dati tecnici
Tipo di motore
 Sensored e Sensorless 
Brushless
Taglio per
Rilevamento automatico
 bassa tensione 
Tensione in ingresso LiPo 2–4S or 8.4V–16.8V
Resistenza 
.0018 Ohm
Limiti del motore
4.5T 550 Sensored
Sezione cavi per
2,6 mmq
 il motore
Connettore del 
4.0mm Bullet Plug
 motore
Sezione cavi per 
2,6 mmq
 batteria 
Connettore batteria EC3™
 tipo
Dimensioni 
45.5 x 36.5 x 21.5mm 
(1.79 x 1.44 x .85 in)
Peso (senza cavi)
81 g (2.8 oz)
Uscita BEC
5.5–7.0V
Impianto di alimentazione
Questo regolatore (ESC) ha dei connettori sia sui fili 
per il motore che su quelli per la batteria. È importante 
rispettare la polarità. Bisogna essere assolutamente 
certi che, quando si collega la batteria, il positivo (+) si 
colleghi al positivo (rosso) e che il negativo (-) si colleghi 
al negativo (nero). Se si inverte la polarità, il regolatore 
(ESC) si danneggia e questo danno non è coperto dalla 
garanzia..
Collegamenti
Collegamento al motore brushless 
Per il collegamento al motore i tre cavi non hanno 
polarità e quindi si possono collegare senza problemi. 
Se si usa un motore diverso dal Losi LOSB9444, 
bisogna saldargli i connettori corrispondenti a quelli del 
regolatore (ESC); oppure si possono saldare direttamente 
i cavi tra di loro. 
Inizialmente i tre cavi si possono collegare casualmente, 
però potrebbe essere necessario scambiare tra di loro 
due cavi nel caso il motore girasse al contrario. Questo 
verrà spiegato più avanti. 
Per il
collegamento
usare i
connettori
forniti
Losi ESC
in CH2
Motore
brushless
MSC-MXPRO ESC
Collegare
al canale
del motore
Servo sterzo
nel CH1
Usare solo connettori
di buona qualità
Interruttore
On/Off
Ricevitore
Batteria
Servo
sterzo
Collegamento al motore a spazzole 
Modalità con retromarcia: 
Si usa quando si deve utilizzare la retromarcia. Collegare 
al motore solo i fili rosso e nero provenienti dal 
regolatore, in corrispondenza del (+) e del (-) del motore. 
Il filo bianco non viene usato. Dopo la calibrazione 
(spiegata qui di seguito) potrebbe essere necessario 
invertire i due fili del motore per avere la rotazione nel 
verso giusto.
Cavo nero ESC
al (-) del motore
Cavo bianco del
motore
non utilizzato
Cavo rosso ESC
al (+) del motore
Collegare
al canale
del motore
Servo sterzo
nel CH1
Losi ESC
in CH2
Usare solo connettori
di buona qualità
Interruttore
On/Off
MSC-MXPRO ESC
Ricevitore
Batteria
Servo
sterzo
Motore
con
spazzole
Modalità alta potenza: 
(per lo schema di collegamento vedi fig. 3) Collegare 
tutti i tre fili provenienti dall'ESC per il motore, al 
negativo (-) del motore. Il positivo del motore (+) va 
collegato direttamente al positivo della batteria usando 
un adattatore a Y o qualche altro sistema. 
(+) della batteria
al (+) del motore
Motore
Tab
(+)
Motore
Tab
(-)
Tutti i 3 cavi
dell'ESC al
(-) del motore
Collegare
al canale
del motore
Servo sterzo
nel CH1
Losi ESC
in CH2
Ricevitore
Batteria
Usare solo connettori
di buona qualità
Interruttore
On/Off
Servo
sterzo
Motore
con
spazzole
MSC-MXPRO ESC
Collegamenti alla radio
Il regolatore (ESC) Losi si deve collegare al canale 
riservato al motore; normalmente è il canale 2. Questo 
regolatore Losi fornisce la tensione a 5 V necessaria per 
alimentare la ricevente e il servo dello sterzo; non sono 
necessarie altre batterie.
Il connettore del regolatore Losi è adatto per qualsiasi 
ricevitore, però bisogna accertarsi che le polarità siano 
corrette. Il filo del segnale è arancio, quello del positivo 
è rosso e quello del negativo è marrone. Alcuni tipi di 
radio usano il bianco per il segnale, il rosso per il positivo 
e il nero per il negativo. Verificare la documentazione 
della radio per identificare correttamente le polarità. 
(Molti ricevitori usano il negativo verso l'esterno e il 
segnale verso l'interno del contenitore).
Impostazione del regolatore (ESC)
Calibrazione ESC/Radio 
I segnali dei vari trasmettitori per il neutro e i fine 
corsa, possono cambiare, pertanto bisogna calibrare 
l'ESC in modo che possa operare regolarmente con il 
vostro trasmettitore. Tutte le volte che si usa un nuovo 
trasmettitore, o una nuova impostazione, con questo 
ESC, deve essere calibrato, per fargli conoscere quali 
sono le impostazioni del comando motore. 
Se si sta usando un radiocomando Futaba o Robbe, 
bisogna invertire il canale del motore. Per fare questo ci 
si può servire di un interruttore oppure di una funzione 
prevista nella programmazione del trasmettitore. 
Per prima cosa bisogna portare a zero i trim relativi al 
motore.
Non collegare ancora la batteria. Accertarsi che 
le polarità di batteria e regolatore corrispondano. 
Controllare che l'interruttore del regolatore Losi sia su 
OFF (ON è segnato in piccole lettere su di un lato).
Per sicurezza si raccomanda di togliere il pignone dal 
motore prima di fare questa calibrazione. 
Come calibrare il regolatore (ESC)
Punto 1: iniziare con il trasmettitore acceso (ON) e l'ESC 
su OFF e non collegato alla batteria.
Punto 2: Collegare la batteria all'ESC Losi.
Punto 3: Mettere il comando motore del trasmettitore 
completamente al massimo e accendere l'ESC. 
Continuare a mantenere il motore al massimo. Se 
tutto è a posto si potranno ascoltare una serie di toni 
provenienti dal motore (i suoni sono generati dall'ESC 
facendo vibrare il motore).
Punto 4: dopo uno o due secondi il LED sull'ESC 
lampeggia velocemente e il motore "suona" 4 volte 
consecutive rapidamente (conferma la corsa massima 
del motore). Dopo che il LED verde ha lampeggiato 
e si sono uditi i toni, il LED rosso dell'ESC lampeggia. 
A questo punto il massimo è stato impostato sull'ESC 
ed ora si passa alla regolazione del freno (LED rosso 
lampeggiante).
Punto 5: muovere il grilletto del trasmettitore in 
posizione di massima frenata e tenerlo in questa 
posizione. Dopo pochi secondi il LED rosso sull'ESC 
lampeggia e vengono emessi 4 "suoni" in rapida 
sequenza (conferma la corsa massima del freno).
Punto 6: dopo aver accettato la corsa massima del freno, 
il LED giallo sull'ESC lampeggia. Rilasciando il grilletto 
nella posizione neutra, l'ESC emette 4 suoni e il LED 
giallo lampeggia rapidamente per accettare la posizione 
neutra.
Dopo aver accettato la posizione neutra, l'ESC suona 
2 volte e tutti i LED lampeggiano. Questo indica che 
adesso l'ESC è armato e quindi il motore dell'auto 
risponderà ai comandi del trasmettitore.
Da questo momento, tutte le volte che si connette la 
batteria e si mette l'interruttore su ON, l'ESC emetterà 
i toni e il lampeggio di inizializzazione. Dopo uno o 
due secondi emetterà il tono di armamento. Se l'ESC 
è impostato su Auto-LiPo, emetterà tanti beep quante 
sono le celle del pacco LiPo, tra i toni di inizializzazione e 
quelli di armamento. Dopo i toni di armamento l'ESC è 
attivo e risponderà ai comandi del motore.
Se avete problemi a programmare il vostro ESC, potete 
rivolgervi al servizio assistenza Horizon Hobby. Dopo 
aver fatto la calibrazione e l'armamento bisogna fare 
ancora un controllo: muovendo lentamente il comando 
motore verso il massimo, controllare il verso di rotazione 
del motore e il colore dei LED sull'ESC. Se il motore 
gira nel verso giusto e il LED verde lampeggia, si può 
fare una prova di funzionamento prima di entrare nelle 
impostazioni dell'ESC. Se invece si accende il LED verde 
sotto motore, ma le ruote girano nel verso sbagliato, 
bisogna scambiare di posizione due dei tre fili che vanno 
al motore (per esempio passare da rosso con rosso e 
nero con nero a rosso con nero e nero con rosso).. 
Programmazione manuale
Seguire questi punti per cambiare le impostazioni 
dell'ESC senza usare un computer. Per sicurezza si 
raccomanda di togliere il pignone dal motore prima di 
fare la calibrazione e la programmazione manuale.
Punto 1: iniziare con il trasmettitore acceso (ON) e l'ESC 
su OFF e non collegato alla batteria.
Punto 2: collegare la batteria all'ESC. Tenere il motore al 
massimo mentre si accende l'ESC (interruttore su ON). 
Dopo pochi secondi si sentono 4 suoni per segnalare la 
calibrazione del motore al massimo. Dopo alcuni secondi 
si sente di nuovo un gruppo di 4 suoni. Dopo questo 
secondo gruppo rilasciare il grilletto al centro. Se si è 
entrati correttamente in modalità programmazione, l'ESC 
emette due beep, pausa, poi altri due beep.
Punto 3: la sequenza di programmazione è sempre 
presentata in ordine sequenziale e parte sempre con 
la prima impostazione (reverse lockout) entro la prima 
sezione (tipo di reverse). Il primo beep significa in quale 
sezione di programmazione ci si trova, e il secondo beep 
significa quale impostazione sta aspettando una risposta 
"SI" o "NO".
Passando attraverso le opzioni, bisogna rispondere "SI" 
tenendo il motore al massimo o "NO" con il freno al 
massimo finché l'ESC non accetta la risposta con una 
serie di suoni veloci. Accettata la risposta si rilascia 
il grilletto al centro per la prossima domanda. Dopo 
aver accettato una risposta "NO", l'ESC presenta la 
prossima opzione in quella sezione. Dopo aver accettato 
una risposta "SI", l'ESC passa alla prima opzione della 
sezione successiva.
Impostazioni & spiegazioni
Il regolatore (ESC) è molto flessibile e si può regolare 
come ogni altra parte del veicolo. La sezione 
seguente spiega tutte le regolazioni disponibili con 
la programmazione manuale e cosa fa ognuna nelle 
reazioni dell'ESC, per poterlo regolare meglio in base alle 
varie esigenze.
1. Tipo di freno/retromarcia 
Imposta la retromarcia e come utilizzarla.
Regolazione 1: retromarcia bloccata (default)
Questa regolazione permette l'uso della retromarcia
solo dopo che il comando motore è rimasto al centro 
per 2 secondi. Si usa nell'allenamento alle gare in 
caso di urti, ma è meglio sentire il direttore di gara se 
questo sistema è permesso.
Regolazione 2: solo marcia avanti/freno
Si usa in certe gare; si tenga conto che con questa 
regolazione non è possibile andare in retromarcia in 
alcun modo.
Regolazione 3: avanti/freno/indietro
Marcia avanti o indietro sono accessibili in qualsiasi 
momento dopo che l'ESC frena con il motore fermo 
(se il veicolo è in moto).
2. Intensità di frenata 
Imposta la percentuale di potenza frenante disponibile 
che viene applicata in frenata.
Regolazione 1: potenza 25%
Utilizza solo il 25% della potenza frenante disponibile 
con il freno al massimo.
Regolazione 2: potenza 50% (default)
Utilizza solo il 50% della potenza frenante disponibile 
con il freno al massimo.
Regolazione 3: potenza 75%
Utilizza il 75% della potenza frenante disponibile con il 
freno al massimo.
Regolazione 4: potenza 100%
Utilizza tutta la potenza frenante disponibile con il 
freno al massimo.
3. Intensità della retromarcia 
Imposta quanta potenza viene applicata alla retromarcia.
Regolazione 1: potenza 25%
Utilizza solo il 25% della potenza in retromarcia.
Regolazione 2: potenza 50% (default)
Utilizza solo il 50% della potenza in retromarcia.
Regolazione 3: potenza 75%
Utilizza il 75% della potenza in retromarcia
Regolazione 4: potenza 100%
Utilizza il 100% della potenza in retromarcia
4. Controllo dell'accelerazione 
Questa regolazione controlla quanto velocemente 
intervenga il comando motore sull'ESC. Questo 
limita la potenza nelle partenze. Come già spiegato, 
l'accelerazione dipende dalla capacità della batteria, 
ma si può limitare la potenza che può fornire la 
batteria. Questa regolazione è importante nelle gare di 
trascinamento poiché si può usare come "controllo della 
trazione" per adattarla alle condizioni attuali.
Più basso è il valore impostato, minore è la 
limitazione nelle variazioni del comando motore. Per 
un'accelerazione bruciante usare un valore basso o 
nullo. Per accelerazioni morbide o per superfici con poca 
aderenza, portarlo invece verso il massimo.
 Regolazione 1: Alta 
Accelerazione molto limitata. Valido per veicoli 2WD 
su pista molto sporca o in generale quando si vuole 
risparmiare la trasmissione.
 Regolazione 2: Media 
Limitazione media dell'accelerazione. Valido per veicoli 
2WD su pista non molto sporca e per 4WD su pista 
molto sporca. 
 Regolazione 3: Bassa 
Leggera limitazione dell'accelerazione. Valido per veicoli 
4WD su pista poco sporca 
 Regolazione 4: Molto bassa 
Limitazione dell'accelerazione molto leggera. Valido per 
molte situazioni tra cui veicoli 4WD su sporco e asfalto e 
2WD su asfalto.
 Regolazione 5: Escluso (default) 
L'accelerazione è limitata solo dalla capacità della 
batteria. Questa regolazione è valida per berline 4WD 
su moquette o per quelle applicazioni dove si richiede 
un'alta trazione o dove non c'è limite alla potenza. 
5. Freno motore Regola la quantità di freno motore 
applicata quando il comando motore è in posizione 
neutra per simulare l'effetto frenante di un motore con 
spazzole mentre va a ruota libera. 
Regolazione 1: Freno motore escluso (default)
Il veicolo va a ruota libera con quasi nessuna resistenza 
da parte del motore con il comando in posizione 
neutra. 
Regolazione 2: Freno motore al 10%
Basso effetto frenante da parte del motore con il 
comando in posizione neutra. 
Regolazione 3: Freno motore al 20%
Maggiore effetto frenante da parte del motore con il 
comando in posizione neutra. 
Regolazione 4: Freno motore al 30%
Effetto frenante abbastanza alto da parte del motore 
con il comando in posizione neutra. 
Regolazione 5: Freno motore al 40%
Alto effetto frenante da parte del motore con il 
comando in posizione neutra. 
6. Dead band 
Regola l'ampiezza dell'escursione del grilletto nel punto 
neutro. Piccoli valori fanno entrare subito il comando 
del freno/retromarcia con un piccolo movimento del 
grilletto. Attenzione perché alcuni trasmettitori danno 
una risoluzione migliore di altri. Se l'ESC non risponde 
Created: 9/2011 33126
IT
©2011 Horizon Hobby, Inc. Losi and EC3 are trademarks or registered trademarks of Horizon Hobby, Inc. Futaba is a registered trademark of Futaba Denshi Kogyo Kabushiki Kaisha Corporation of Japan.
Informazioni per i contatti
Paese di acquisto Horizon Hobby
Indirizzo
Contatti
Germania
Horizon Technischer 
Service
Christian-Junge-Str. 1
25337 Elmshorn, 
Germania
+04121 2655 100
[email protected]
Steven A. Hall
Vice Presidente
Operazioni internazionali e Gestione dei rischi
Horizon Hobby, Inc.